Kenya, la democrazia africana fallisce ancora Odinga non concede la sconfitta e istiga violenze
L’8 agosto il Kenya è andato alle urne per il rinnovo delle cariche politiche e amministrative. I candidati alla presidenza erano otto, ma la sfida era tra due di essi: il presidente in carica, Uhuru Kenyatta e Raila Odinga. Ha vinto Kenyatta. Ma Odinga non accetta il voto. E il suo partito, Nasa, organizza manifestazioni che finiscono in tafferugli. Alla fine, l'opposizione denuncia 100 morti fra i manifestanti. Ma potrebbe essere una notizia falsa per istigare ulteriori violenze.
Il poeta è come un bambino, stupito per la realtà
Il fanciullino di Pascoli descrive la capacità di stupore infantile. L’infanzia è il momento essenziale per la vita dell’uomo, perché il bambino è dotato di spontaneità e di ingenuità, di meraviglia e di stupore. Essere bambino significa entrare in contatto con la realtà come se la vedessimo per la prima volta.
La "ritirata" dell'Ong e le lezioni all'Italia dalla Libia
Save the Children ha sospeso le attività di soccorso dei migranti davanti alla Libia e potrebbe cessare le attività a causa della “mancata sicurezza o di restrizioni all'assistenza umanitaria". Uno “Stato fallito” impartisce lezioni di sovranità all’Italia. I libici hanno dimostrato all’Italia che le questioni strategiche non devonmo essere lasciati in balìa di privati che rispondono a lobby.
Uova contaminate: scandalo alimentare? No, una frode
La responsabilità della vicenda delle uova contaminate da un insetticida proibito (Fipronil), che interessa 15 paesi europei, va attribuita a un classico caso di frode e al fallimento del sistema di controllo europeo. Ma fortunatamente per la salute della persone non si corrono rischi.
Per qualcuno il problema ora sono i convertiti
Non si ferma la caccia ai presunti nemici di papa Francesco. Dopo gli attacchi a giornalisti e non solo e la lista di proscrizione dei vescovi americani, ora finiscono nel mirino i convertiti. Riflessioni a proposito di un surreale dibattito accesosi negli Stati Uniti, ma che va collocato nel contesto di un clima di insofferenza verso chiunque non è allineato al "nuovo corso".
Sbarchi e Ong, una svolta e un chiarimento
Stretta delle autorità libiche e italiane sull'attività delle Organizzazioni non governative, che perdono anche l'appoggio incondizionato della Cei: appare sempre più chiaro a tutti che quanto avviene nel Mediterraneo è soltanto traffico di esseri umani, che non può essere tollerato.
Voto-mercato, in Sicilia chi offre di più per i centristi
Più che mai in queste settimane la politica siciliana appare lo specchio della politica nazionale. Alfano alza il prezzo: i sondaggi lo accreditano di un 8-10% alle prossime regionali in Sicilia, percentuale in grado di far pendere la bilancia in favore del centrosinistra o del centrodestra e scongiurare una vittoria grillina.
Ancora macerie dal terremoto Un fallimento del centralismo
A un anno dal sisma, su 3827 “casette” promesse agli abitanti rimasti senza tetto nei 51 comuni appenninici del Centro Italia colpiti dai terremoti dell’estate 2016, ne risultano consegnate soltanto 534. Inultile puntare il dito sulla disonestà dei fornitori. E' il modello che è sbagliato. Perché, contrariamente alla lezione di successo del Friuli, invece che dar spazio ai comuni, lo Stato ha voluto accentrare la ricostruzione.
I marmorari che si rifiutarono di scolpire Cesare
Coronati dal lauro del martirio: questo fu il destino che accomunò Sinforiano, Claudio, Nicostrato e Castorio, quattro marmorari che, a dispetto dell’ordine dell’imperatore Diocleziano, si rifiutarono di scolpire l’effigie di un dio pagano, affermando, così, la loro fede cristiana. A loro è intitolato un complesso monastico che sorge a Roma nel rione del Celio.
La formula del buonumore e i rimedi contro la tristezza
Ci siamo dimenticati che forma significa carnalità, sorrisi, abbracci, calore umano, cordialità, affabilità. La forma spesso è sostanza, come in una statua in cui la forma dell’opera veicola lo stesso contenuto rappresentato, coincide con esso in modo indissolubile. Il libro di Carlo Del Marchi.
Sposa di un disabile, così si scopre la bellezza dell'«imperfezione»
Mentre il potere vuole eliminare le persone che più sfuggono al suo controllo, spesso quelle malate o disabili, Hannah racconta la vita con un marito affetto da una forma di autismo e il segreto di un limite accettato: "La limpidezza, l'innocenza e il realismo di mio marito mi ripagano di tutte le fatiche che devo fare e fanno di lui un uomo affidabile e un vero padre. Perciò non cambierei nulla di lui".
Conferenza sulla Famiglia, fantasma con zero idee
A più di un mese dalla Conferenza nazionale per la Famiglia il governo non ha un piano. E si presenterà senza un ministro delegato, con Gentiloni che non ha mai detto nulla. Anche perché dopo la Cirinnà che senso ha parlare di politiche pro family? Nel 2010 la Conferenza da cui scaturì il Piano Nazionale (mai attuato dai succesivi governi) lavorò un anno e mezzo. Oggi ci si limita a sperare di avere qualcosa da spendere, illudendo il mondo pro family in vista delle elezioni.