La giornata della Bussola: il programma
Il programma della Giornata della Bussola "Chi ricostruisce l'umano", 10 settembre 2017, (9,30 - 18,00) presso Centro Rosetum, Milano, Via Pisanello, 1 (ang. Piazza Velasquez)
A 72 anni da Nagasaki la paura frena il disarmo
A 72 anni dalla bomba atomica su Nagasaki, la seconda e ultima mai usata in guerra, tutti condannano moralmente l'"arma totale". Ma è facile predicare il disarmo quanto difficile praticarlo. Attualmente ci sono 9 potenze nucleari nel mondo e il loro numero è in crescita. Il pericolo di un conflitto atomico è ancora attuale. Specie a causa dell'incognita costituita da nuove potenze nucleari la cui dottrina è ignota. Per non parlare del possibile terrorismo nucleare.
Chi controlla le lettere che firma il Papa?
Coppia di attivisti gay brasiliana posta su Facebook la lettera di saluto del Papa in occasione del battesimo dei tre bambini adotatti. E viene subito arruolata per la causa. Ma la Sala Stampa smentisce e fa notare la genericità della missiva. Eppure non è il primo scivolone che ha come conseguenza la strumentalizzazione delle lettere del pontefice.
La stampa ipocrita riabilita il berlusconismo
Berlusconi distrutto mediaticamente dal caso Ruby in poi oggi risorge sulle ceneri della mediocrità della classe politica e viene trattato, con deferente ossequio. Un gioco delle parti delle forze governative con l’evidente intento di eclissare e sminuire, agli occhi dell’opinione pubblica, l’alternativa pentastellata.
Codice Ong Delrio guida la fronda
Delrio e il viceministro agli Esteri Giro (Sant'Egidio) sembrano voler sgambettare il governo impegnato a recuperare un minimo di credibilità sulla vicenda migranti gestita finora in modo imbarazzante. L’obiettivo della “fronda” cui fanno capo anche molte associazioni, cooperative, Ong ed Enti cattolici è scongiurare la fine dei flussi migratori illegali che solo quest’anno genera in Italia un business da 5 miliardi.
Il "sinedrio" di Google vieta la differenza uomo-donna
Uno sviluppatore del colosso di Mountain View è stato licenziato in tronco per aver detto che le donne e gli uomini sono diversi. “Ha perpetuato stereotipi di genere”, la motivazione. Tradotto: puoi dire tutto quello che vuoi basta che coincida con quello che pensiamo noi. Tolleriamo tutto e tutti, ma non le differenze di opinioni.
Viaggio al Festival dei Giovani di Medjugorje: nel silenzio Dio sta rinnovando la Chiesa
La via per la felicità indicata dal cardinal Sarah nel suo ultimo libro, letta in viaggio verso Mejugorje, diventa carne e desiderio poche ore dopo l'arrivo in Erzegovina, dove 40 mila persone rinuite pregano incessantemente, si confessano e ricevono i sacramenti. Mentre la Chiesa è in burrasca Dio la salva così, lentamente. Come ci conferma gioiosa la Madonna durante l'apparizione nel giorno del suo compleanno.
Venezuela, Davide e la debolezza del Golia di regime
L'Operazione Davide non è stato un colpo di Stato militare in Venezuela. E' stato, piuttosto, il tentativo di rubare armi all'esercito fedele al regime, in una caserma di Valencia, terza città del paese. E in questo è perfettamente riuscito. Inoltre è stata dimostrata la debolezza del regime, che ora sta subendo anche un massiccio attacco hacker.
I dannati della Nord Corea, vittime della paura nucleare
La paura per l'ennesima crisi nucleare, con le consuete minacce dagli Usa e risposte roboanti da Kim Jong-un, distrae dal vero problema della Corea del Nord. Il "regno eremita" calpesta sistematicamente tutte le libertà umane, a partire da quella religiosa. L'Onu ha investigato, condannato, ma è impotente. E i vicini, Cina soprattutto, ma anche Corea del Sud, rimpatriano i pochi che riescono a fuggire dall'inferno. Per paura della crisi nucleare.
Quando nella Chiesa l'eresia dilaga ogni cattolico ha il dovere della resistenza
Di fronte alla confusione e al disorientamento provocati nei cattolici dal moltiplicarsi di interventi di pastori che svuotano di senso la fede che la Chiesa ha professato per venti secoli, cresce la domanda sul compito di quanti vogliono mantenersi fedeli alla Tradizione. Per questo ospitiamo volentieri la lettera inviataci da monsignor Antonio Livi, che indica una strada e un compito per i cattolici.
Marchionne al governo? Quasi quasi è un'idea sensata
Liquidare come uno scherzo d’estate la candidatura di Sergio Marchionne alla presidenza del Consiglio, lanciata da Berlusconi sarebbe un grosso errore. Eppure è italiano per quanto attiene alle scienze umane, ma nordamericano per quanto attiene all’economia, alla cultura d’impresa e alla sfera del sociale. Quasi quasi avremmo bisogno di uno proprio così.
La psicologa che non subì il fascino delle passioni
Un libro sulla psicologa cattolica Magda Arnold (1903-2002), la «psicologa delle emozioni». L'uomo è un essere gerarchico: a capo dell'uomo c'è la ragione e le passioni sono al di lei servizio. La ragione ha il compito di discernere il bene dal male e le passioni quello di portare verso il bene e allontanare dal male.