Myricae, desiderio di cose semplici e di vita
La raccolta Myricae demarca il passaggio ad una sensibilità poetica nuova, decadente, simbolista. Pascoli sottolinea la particolarità della sua poesia, che non ha paura di nascere in contrapposizione a grandi poeti che cercano l’ispirazione solo tra argomenti elevati o importanti.
Aborto in Cile, la libertà religiosa segna "rosso"
Il Tribunale Costituzionale deciderà se in Cile l’aborto è diventato legale. E cioè se la madre potrà decidere di sopprimere il feto in tre casi. Dopo l'appello del vescovo Medina Estevez anche l'analista del Population Research Institute mette in risalto il rischio libertà religiosa degli operatori sanitari. Ma in Vaticano intanto si invita a parlare proprio la presidenta andina.
Sacro e Maria La "ricetta" africana
I vescovi nigeriani rifiutano i crismi della "nuova religione pop" e indicano come antidoto la devozione mariana e l'osservanza delle rubriche liturgiche. «Il messaggio di pentimento, di riconciliazione e di pace che Maria ci ha portato a Fatima 100 anni fa è più rilevante che mai». Lo Spirito soffia anche in Africa e, come disse Paolo VI nel 1969, potrebbe anche essere che “nova patria Christi Africa”.
Il terrorismo si rafforza perché non accettiamo di combatterlo
Dopo gli attentati di Barcellona e Finlandia ancora risposte inconsistenti: nessuna rappresaglia contro lo Stato Islamico, nessuna intenzione vera di combattere l'estremismo islamico che genera i terroristi. In tutta Europa le persone note come estremisti "radicalizzati" sono molte decine di migliaia e crescono ancora grazie alla tolleranza deo governi nei confronti di ideologie che vogliono imporre la sharia. Così il terrorismo non può che aumentare.
Il mito di al-Andalus infiamma i jihadisti spagnoli
I diversi episodi dell'altra notte, uniti ai crescenti movimenti delle cellule terroristiche nell'ultimo anno, fanno capire che la Spagna è ormai al centro dell'offensiva islamista. Non solo Barcellona e Madrid: al Qaeda nel Maghreb ha lanciato un appello per la riconquista di Ceuta e Melilla, le énclaves spagnole in territorio marocchino.
Lussari, la Madre e Regina d'Europa
Appartiene alle Alpi Giulie il Monte Santo di Lussari che deve la sua fama alla presenza del Santuario mariano eretto al centro della foresta di Tarvisio. La Madonna di Lussari è madre di tutte le nazioni e Regina d’Europa.
Il futuro della Chiesa è nell'Eucarestia e Maria
Un portale canadese riferisce di una conversazione di un vescovo col Papa, nella quale si esclude l'Eucarestia dal futuro della Chiesa a vantaggio solo della Parola di Dio. E' una prospettiva che meriterebbe una smentita da parte della Sala Stampa. Perché il futuro della Chiesa è segnato: dalla centralità della messa come testimonia il sogno di don Bosco.
Resurrezione, il fatto che scopre Dio. E l'uomo
L’uomo non è divenuto immortale oggi, né tantomeno la questione della felicità è oggi mutata. Nel nuovo libro Resurrezione. Istruzioni per l'uso, il filosofo Fabrice Hadjadj constata che Dio si è fatto uomo perché l’uomo resti umano, e che essendo divinizzato sia sempre più umano ancora.
Parolin a Mosca, la nuova Ost-politik vaticana
Da domenica il Segretario di Stato Parolin sarà a Mosca. Una visita storica; che ha come antecedente quella dell’allora Segretario di Stato, il cardinale Agostino Casaroli nel 1988. Il panorama della visita appare, paradossalmente, meno accidentato se si guarda alla politica. Il vero nodo sarà la questione dei greco-cattolici di Kiev, i cosiddetti uniati, nei confronti dei quali gli ortodossi hanno preso posizioni spesso brutali. Ma una proposta di riconciliazione non manca.
Le canzoni di Chieffo, profezia per la Chiesa di oggi
«Carissimo amico....». Comincia così il dialogo di monsignor Luigi Negri con Claudio Chieffo, morto il 19 agosto di dieci anni fa. Un dialogo che prende spunto da alcune composizioni di Chieffo, che – dal momento dell’incontro con Gioventù Studentesca di don Luigi Giussani all’inizio degli anni ’60 - ha composto oltre cento canzoni che sono diventate patrimonio di tutto il mondo cattolico.
Strage islamista nelle Ramblas di Barcellona
Quattordici morti e oltre cento feriti è il bilancio del grave attentato di ieri pomeriggio a Barcellona, dove un furgone ha percorso 600 metri a zig zag nella via affollata di turisti. Due arresti e almeno un attentatore in fuga. Nella notte bloccato un altro commando islamista a Cambrils: uccisi 5 terroristi. Un'offensiva attesa, per la difficoltà crescente a controllare le persone sospette.
Rivoluzione francese, in un video il Terrore scatenato contro i preti
Prêtres sous la Terreur è il titolo del documentario destinato al grande pubblico con la ricostruzione della sistematica persecuzione subita dai religiosi cattolici negli anni della Rivoluzione giacobina. Compreso l'episodio della Vandea dove l'efferatezza raggiunse il sadismo.