Alfie, la ricerca di un ospedale: parte la campagna
I giovanissimi genitori del piccolo Alfie Evans, il bimbo inglese di quindici mesi in coma da dicembre, stanno ancora cercando un ospedale pronto ad accogliere loro figlio e un neurologo in grado di fare una diagnosi. E hanno lanciato un appello affinché questo tipo di aiuto arrivi al più presto, anche per le difficoltà vissute dal bambino negli ultimi giorni.
Sabratha, la "misteriosa" milizia anti sbarchi
Un gruppo armato sta impedendo che le imbarcazioni che trasportano migranti salpino da Sabratha, città trampolino per i trafficanti di esseri umani. Sembra che cerchi il sostegno di Tripoli, ma è mistero sulla sua natura. Intanto però le partenze sono drasticamente calate.
Capo scout gay La macchia in bella vista di Avvenire
Nuovo affondo di Avvenire sulla vicenda di Staranzano. Si inserisce in quel piano omoeretico per sdoganare l’omosessualità che la testata sta portando avanti da tempo. Da qui la trovata: aprire un “tavolo di confronto sul tema dell’educazione alla sessualità e all’affettività” per insegnare che un ragazzino puoi essere “disinteressatamente” omosessuale.
Pizzaballa: la nostra eredità è la tradizione della Chiesa
“La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca". Per rimediare al malanno presente anche nella Chiesa, spiega monsignor Pierbattista Pizzaballa, dobbiamo tornare a "ciò che abbiamo ricevuto dai nostri padri nella fede” senza "inquinarlo". Ovvero a “nulla di meno che la verità sull’uomo e sulla storia”. E’ se "è giusto chiedersi come ripensare il nostro rapporto con la tradizione...la risposta può solo riguardare il “come”, il “che cosa” è lo stesso di sempre: “Cristo Via Verità e Vita, incarnato e testimoniato"".
Bachelet, abortista vittoriosa arriva "da star" in Vaticano
Il Tribunale Costituzionale del Cile ha respinto la richiesta di giudicare incostituzionale la legge che introduce l’aborto legale nel Paese. Il Cile era uno dei sei Paesi al mondo in cui la soppressione del feto non era permessa. Una vittoria della presidenta Bachelet, che ora terrà una relazione in Vaticano.
Caso Charlie, Perrone: vi spiego l'errore dei giudici
Il criterio del “miglior interesse del bambino”, concetto peraltro ambiguo, non è stato applicato, ma semmai stravolto dalle corti britanniche che hanno deciso per l’interruzione delle cure a Charlie Gard. Lo spiega in questa intervista il giurista Andrea Perrone, docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore, e se parla stasera a Rimini con monsignor Negri e Salvatore Abbruzzese.
Afghanistan, Trump intrappolato nella guerra più lunga
Donald Trump ha deciso, dichiarando solennemente a Fort Myers, per l’ennesima volta, un maggiore impegno militare Usa in Afghanistan. Dietro il cambiamento di idea del presidente si fa largo l'ipotesi di un condizionamento di una "giunta militare" dietro il siluramento del consigliere Bannon.
Sisma a Ischia, 2 morti e polemiche. Case vecchie o abusivismo? Italia ostaggio del solito tormentone
Sisma a Ischia: 2 morti e 2600 sfollati. Puntuale, con la macchina dei soccorsi parte quella delle strumentalizzazioni alimentando il solito tormentone sulle responsabilità di un'Italia ostaggio dell'emergenza permanente. Come si può morire per una magnitudo di 4.0? si chiede la Protezione Civile. Sotto accusa l'abusivismo, su cui è prosperata l'isola in 50 anni tra condoni e sanatorie. Ma a crollare, dicono i sindaci, sono state le case più antiche.
Papa e ius soli tra equivoco e malafede
Nella frase incriminata nel messaggio di papa Francesco per la Giornata dei migranti, in effetti non c'è un riferimento allo ius soli ma ad un altro problema che riguarda alcuni paesi del Sud del mondo. Eppure la Sala stampa vaticana, così come tante alre volte, se ne guarda bene dal correggere certe distorsioni. Una situazione inaccettabile che intanto consiglia di ignorare giornali e tg per leggere direttamente le parole del Papa.
L'eclissi di sole misura il sentire di un popolo
Assistere all'oscuramento del sole in Germania, Nord Africa e America in ambienti totalmente differenti e accorgersi che non si sa più guardare ai segni del creato: l'eclissi se non passa indifferente è, per la maggioranza della popolazione, un business.
AL, correzione o no? Canonisti al lavoro
Torna di attualità il tema della cosiddetta “correzione formale” del Papa a seguito dell'intepretazione ambigua del capitolo VIII di Amoris Laetitia. Burke ribadisce la necessità di affermaizoni positive su ciò che la Chiesa ha sempre insegnato mentre l'altro estensore dei dubia, Brandmuller, parla di una professio fidei. Nel frattempo i canonisti dibattono sulla liceità di un provvedimento del genere.
Barcellona: bisogna dire che è terrorismo islamico
Chi per "buonismo" non chiama l'odio nichilista con il suo nome ne diventa complice, come il sindaco di Barcellona. Se vogliamo difendere la vita e l'Europa dobbiamo guardare in faccia la realtà: ecco elencate le verità di cui ci vergognamo da quando Dio è stato cancellato dall'orizzonte (anche cristiano).