Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gerusalemme “indivisibile”, un buon punto d'inizio
IL PIANO DI TRUMP

Gerusalemme “indivisibile”, un buon punto d'inizio

Il piano di pace proposto dal presidente americano Trump per il Medio Oriente andrebbe preso molto sul serio, superando posizioni preconcette. Un segnale interessante arriva da Egitto e Arabia Saudita, che non lo hanno subito rigettato. Ma la novità più interessante è il principio dell’indivisibilità di Gerusalemme, che riconosce una realtà di fatto. Anche se siamo ancora molto lontani dal necessario riconoscimento della “sovranità divina” su Gerusalemme, città sacra alle tre religioni monoteiste.


«È un libro che fa venire voglia di farsi prete»
IL TRADUTTORE DI SARAH E BENEDETTO XVI

«È un libro che fa venire voglia di farsi prete»

Il libro scritto a quattro mani dal cardinale Robert Sarah e Benedetto XVI «canta ed esalta la bellezza del Sacerdozio». Le polemiche sono frutto di «falsificazioni che hanno avuto il risultato di oscurare la bellezza, verità e bontà» che promana dalle pagine di questo libro. Parla il traduttore di Dal profondo del nostro cuore, Davide Riserbato, docente di Teologia all'Università Cattolica di Milano.


L'Ue sanziona Polonia e Ungheria, mossa da pregiudizi contro l'Est
CENTRALISMO

L'Ue sanziona Polonia e Ungheria, mossa da pregiudizi contro l'Est

Il Parlamento europeo chiede di sanzionare la Polonia, per la sua riforma sulla giustizia. Anche l'Ungheria è stata punita, per le sue presunte violazioni dei valori comuni dell'Ue. L'atteggiamento punitivo contro due Paesi che si schierano in difesa delle loro identità nazionali e cristiane è molto rivelatore dell'ideologia europeista. 


La Brexit è compiuta. Il Regno Unito esce dall'Ue
L'ULTIMO VOTO

La Brexit è compiuta. Il Regno Unito esce dall'Ue

Il Parlamento europeo ha votato a favore del piano di uscita del Regno Unito dall’Ue proposto dal governo Johnson e già approvato dal Parlamento britannico. Ufficialmente la Brexit avverrà domani, 31 gennaio, ma è già decisa. È un precedente storico, utile per comprendere il futuro del processo di integrazione europea.

PREGIUDIZI CONTRO POLONIA E UNGHERIA di Luca Volontè


Clinica per il cambio di sesso a processo: «Noi usati come cavie»
CHIMERE LGBT

Clinica per il cambio di sesso a processo: «Noi usati come cavie»

«Vivo in un mondo in cui non trovo spazio né come maschio né come femmina». Ecco la storia di Keira, 23 anni, che ha deciso insieme ad altre vittime e medici di denunciare la clinica Tavistock di Londra, nota per i processi di blocco della pubertà di bambini e minorenni in vista delle operazioni chirurgiche di rimozione dei genitali o del seno. In Italia non siamo lontani, ma forse saranno questi piccoli a frenare il business ideologico.


Celibato, Benedetto XVI parla all’unisono con la Tradizione
IL LIBRO CON SARAH

Celibato, Benedetto XVI parla all’unisono con la Tradizione

Esce oggi in Italia “Dal profondo del nostro cuore”. Il saggio di Ratzinger fa luce sul mistero del sacerdozio nella Nuova Alleanza, che richiede la continenza perpetua, partendo dal confronto con il sacerdozio levitico, prefigurazione di ciò che Cristo porterà a compimento. L’argomento teologico di Benedetto era già presentissimo negli scritti della Chiesa antica. Il sacerdote è infatti l’uomo della preghiera e del Sacrificio, chiamato a stare sempre al cospetto di Dio.
- IL TRADUTTORE: FA VENIRE VOGLIA DI FARSI PRETE, di Paolo Gulisano


Chi non vuole che la scuola funzioni
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Chi non vuole che la scuola funzioni

Pur consapevoli che il sistema scolastico è il primo elemento che contribuisce allo sviluppo di un Paese, lasciamo che il nostro patrimonio educativo svanisca con la chiusura di quasi 400 scuole paritarie all’anno. Il Convegno “Libera Scuola in libero Stato” che si svolgerà a Roma, presso Palazzo Giustiniani, il 13 febbraio 2020, vuole essere un momento di confronto per una risposta condivisa alle domande chiave per un Paese democratico.


Il paradosso del Pd: ha perso le elezioni, ma comanda il Paese
DEM RINGALLUZZITI

Il paradosso del Pd: ha perso le elezioni, ma comanda il Paese

Alle politiche del 2018 il Pd era stato severamente punito dai suoi elettori, scendendo al 18.7%. Eppure oggi i dem, abituati a occupare tutti i gangli vitali dello Stato, hanno in mano le sorti della legislatura. E Zingaretti programma di annettere i 5 Stelle, per formare una sorta di Ulivo 2 che diriga le azioni per la successione a Mattarella.


Cordes: così la Chiesa tedesca rischia lo scisma
SINODO

Cordes: così la Chiesa tedesca rischia lo scisma

«Con la “Via sinodale” la Conferenza Episcopale di Germania ha iniziato un processo ecclesiale molto rischioso. De facto si apre la possibilità a uno scisma». «La "scappatoia della Misericordia" indicata dal cardinale Kasper per i divorziati risposati sminuisce il Sacramento dell'Eucarestia». Il cardinale tedesco Paul Josef Cordes, già fidatissimo collaboratore di san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, attacca gli scopi dichiarati dei vescovi tedeschi che aprono oggi a Francoforte il "Cammino sinodale": Comunione ai divorziati risposati civilmente, la riapertura della discussione sull'ordinazione delle donne, la fine del celibato sacerdotale, la benedizione delle unioni omosessuali, il superamento dell'insegnamento di San Paolo VI sulla contraccezione.


Midrar, il giudice dà il via libera all’eutanasia
REGNO UNITO

Midrar, il giudice dà il via libera all’eutanasia

L’Alta Corte ha autorizzato il Saint Mary’s Hospital di Manchester a staccare il ventilatore che tiene in vita il piccolo Midrar Ali, 4 mesi. Il giudice Nathalie Lieven ha accolto la diagnosi di “morte del tronco cerebrale”. Eppure il bambino continua a crescere. La famiglia annuncia che farà ricorso: «Lo amiamo, combatteremo»


Nuovo piano di pace Usa, per la Palestina è "inaccettabile"
MEDIO ORIENTE

Nuovo piano di pace Usa, per la Palestina è "inaccettabile"

Dopo 4 anni di attesa, è stato svelato il nuovo piano di pace per il Medio Oriente, proposto dagli Stati Uniti. Si differenzia nettamente dai precedenti, perché stavolta chiede ai palestinesi, molto più che agli israeliani, di rispettare dure condizioni e fare dolorose concessioni. Era inevitabile, considerando la rottura fra Autorità Palestinese e Usa.


Dopo elezioni, per i cattolici una strada dal basso
ALCUNI CRITERI

Dopo elezioni, per i cattolici una strada dal basso

Dentro la Chiesa ci sono due modi di intendere le cose politiche, quella dei cattolici-democratici e quella dei cattolici-che-intendono-distinguersi-dai-cattolici-democratici. Tra le due posizioni, prima che di orientamento politico, ci sono differenze teologiche. La sola via possibile è far nascere dal basso esperienze formative e poi di orientamento politico, con criteri molto demarcati e definiti da giocare poi con interlocutori politici.