Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Bisagno, il ricordo del "santo" partigiano
GENOVA

Bisagno, il ricordo del "santo" partigiano

La Chiesa di Genova ricorda domani sera il suo Aldo Gastaldi, detto Bisagno, il giovane comandante partigiano per cui è stata aperta la causa di beatificazione. La testimonianza di un cugino e del regista del docu-film a lui dedicato.


L'errore di Salvini, la strategia del PD
DOPO IL VOTO IN EMILIA

L'errore di Salvini, la strategia del PD

Politica 28_01_2020

La crescita della Lega in Emilia Romagna non è bastata per vincere le elezioni: l'eccessivo protagonismo di Salvini e l'aver trasformato le elezioni regionali in un referendum sul governo non ha giovato. Sull'altro fronte il leader del PD Zingaretti si vede rafforzato nella sua idea di creare una Grande sinistra.
- IL PROTAGONISMO DI MATTEO È STATO UN BOOMERANG, di Ruben Razzante
- IL VOTO IN EMILIA AIUTA LA STRATEGIA DEL PD, di Romano l'Osservatore
 


Il voto in Emilia aiuta la strategia del PD
L'ANALISI/2

Il voto in Emilia aiuta la strategia del PD

La netta affermazione di Bonaccini in Emilia-Romagna salva il governo e lo rafforza. Ma soprattutto aiuta la strategia di Zingaretti, che intende unificare diversi pezzi della sinistra compresi i 5Stelle, o una parte di essi.


Emilia a sinistra, Calabria a destra, 5 Stelle distrutti. Torna il bipolarismo
ELEZIONI REGIONALI

Emilia a sinistra, Calabria a destra, 5 Stelle distrutti. Torna il bipolarismo

Rispettate in larga parte le previsioni della vigilia. Il centro-sinistra si conferma alla guida dell’Emilia Romagna, regione simbolo del potere rosso, e cede al centrodestra il timone della Calabria. Ma questa tornata di elezioni regionali passerà alla storia per una serie di elementi assai importanti per il sistema politico. E' aumentata l'affluenza, è tornato il bipolarismo, i grillini escono distrutti. Ora resta da vedere come reagirà Salvini a un risultato che segna la sua prima sconfitta dal 2018. Ma anche il governo, la cui principale forza, i 5 Stelle, è ormai sovra-rappresentata in Parlamento. 


150 enclave islamiche minacciano la Francia
DOCUMENTO SICUREZZA

150 enclave islamiche minacciano la Francia

Un'indagine condotta dal Ministero dell'Interno certifica che in Francia ci sono ormai 150 zone a predominio islamico dove lo Stato non solo è assente, ma addirittura interdetto. Vere e proprie aree fuori controllo che non riguardano solo le periferie delle grandi città.


Dio abita nel Lager, quei sacerdoti internati a Dachau
IL GIORNO DELLA MEMORIA

Dio abita nel Lager, quei sacerdoti internati a Dachau

La storia della "baracca dei preti" del Blocco 26 del campo di Dachau dove vennero imprigionati 2.720 sacerdoti e uccisi 1054. Sperimentarono il furore anticristiano delle SS naziste. San Paolo VI ricevette i superstiti e lodò la loro fedeltà al sacerdozio. La loro presenza costituiva la presenza di Dio in una situazione dove sembrava assente.


Il bene comune, un fine che discende dalla legge divina
IL LIBRO

Il bene comune, un fine che discende dalla legge divina

Il fine ultimo della legge naturale, come insegnava san Tommaso d’Aquino, è il ritorno dell’uomo al Creatore, dunque la beatitudine eterna. Il fine prossimo di quella stessa legge, emanazione di Dio, è il bene comune. Sul tema fa luce un nuovo volume monografico, edito da ESD con il contributo di vari studiosi e intitolato: “Bonum in communi. Prospettive su natura umana e legge naturale”


Scorsese e il rimorso di aver voltato le spalle a Cristo
IL REGISTA E LA FEDE

Scorsese e il rimorso di aver voltato le spalle a Cristo

Nell’ultimo film del regista americano, The Irishman, si ritrova la sua costante autobiografica già vista in Silence e L’ultima tentazione di Cristo: Il rimorso di aver voltato le spalle a Cristo per seguire la lussuria. Non è un caso che il suo consigliere sia il gesuita James Martin, per il quale si può vivere nel peccato e salvarsi lo stesso.


Lo sfogo di Bassetti. E il nostro
CHIESA

Lo sfogo di Bassetti. E il nostro

"Se a qualcuno non piace questo Papa, si faccia evangelico". Queste parole pronunciate dal cardinale Bassetti, presidente dei vescovi italiani, sono rivelatrici di come ormai tanti pastori vivano la Chiesa come fosse un partito politico. Dimentichi della loro missione.


Papa Francesco alla conquista degli Stati Uniti
NOMINE EPISCOPALI

Papa Francesco alla conquista degli Stati Uniti

Sostituito monsignor Chaput a Philadelphia allo scoccare dei 75 anni, quest'anno saranno ben 13 i vescovi americani da sostituire e otto sedi ancora vacanti. È la grande occasione per papa Francesco di rimodellare la Chiesa americana a sua immagine. Intanto Schomborn a Vienna viene prorogato.


Regionali, il premier Conte non vuol metterci la faccia
IL VOTO DI OGGI

Regionali, il premier Conte non vuol metterci la faccia

Oggi si vota in Emilia Romagna e Calabria, dopo una campagna elettorale che ha reso evidente a tutti che si vota anche pensando al governo nazionale. Per questo, anche in seguito alle ultime sconfitte locali, il premier Conte si è chiamato fuori. Incerto fino all'ultimo sull'esito, teme di perdere il posto.


Un prete dal Ruanda: "Vi racconto la Madonna di Kibeho"
OLTRE IL GENOCIDIO

Un prete dal Ruanda: "Vi racconto la Madonna di Kibeho"

Ha vissuto sulla sua pelle la strage del genocidio del 1994 in Ruanda ed è sopravvissuto. A La Nuova Bq don Jean Claude racconta di come la sua vita sia cambiata dall'incontro con la Madonna. E ci svela come le apparizioni e le profezie della Madre di Kibeho in terra africana non siano concluse, ma parlano all'uomo e alla Chiesa di oggi: "Ecco perché tutti dobbiamo ascoltare la Madonna e mettere in pratica quello che Lei dice”