Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Coronavirus, il medico cura, ma è Dio che guarisce
TRA FEDE E SCIENZA

Coronavirus, il medico cura, ma è Dio che guarisce

Come deve reagire un cristiano di fronte al Coronavirus? Con una “sinfonia”: da una parte il medico, che è un dono di Dio, dall’altra la guarigione viene dall’Altissimo, per cui occorre la preghiera. Sì, ma quale? La tradizione viene in soccorso: formulari, benedizionali e - perché no? - una processione pubblica per implorare la cessazione delle epidemie. Ma oggi sarebbe antropologicamente, politicamente, culturalmente e ecclesialmente scorretta. 


Obiezione di coscienza preventiva, la nuova strategia
ABORTO

Obiezione di coscienza preventiva, la nuova strategia

La polemica scatenata dalle associazioni abortiste contro il Campus Bio-Medico di Roma, per l'obbligatorietà della scelta dell'obiezione di coscienza richiesta ai suoi studenti, fa emergere un fatto nuovo: la possibilità - e la necessità - di obiezione non solo come scelta personale, ma come atto doveroso in base a un ordine etico oggettivo.


Chiesa e famiglia nelle lacrime di Maria: «Ma il mio Cuore trionferà»
CIVITAVECCHIA, 25 ANNI DOPO

Chiesa e famiglia nelle lacrime di Maria: «Ma il mio Cuore trionferà»

Era il 2 febbraio del 1995 quando la Madonna iniziò a piangere lacrime di sangue nel cortile di casa Gregori. Il perché di tanto dolore lo si comprese nelle successive apparizioni e messaggi: la famiglia e la Chiesa stanno attraversando la loro terribile Passione. «Ma dopo i dolorosi anni di tenebre di satana, ora sono imminenti gli anni del trionfo del mio Cuore Immacolato». Solo oggi si può iniziare a comprendere la natura profetica di questa mariofania che è tutt'altro che conclusa.

 


Jole e Paolo, così si strappano vite all'aborto
GIORNATA PER LA VITA

Jole e Paolo, così si strappano vite all'aborto

Vita e bioetica 02_02_2020

Oggi la Chiesa italiana celebra la 42^ Giornata Nazionale per la Vita, istituita all'indomani dell'introduzione in Italia della legge che consente l'aborto (Legge 194 del 1978) e che cade la prima domenica di febbraio. Per l'occasione pubblichiamo due testimonianze che sono state presentate alla Veglia di preghiera per la Vita organizzata nei giorni scorsi a Casale Monferrato.
- SE IL COLLEGE CATTOLICO È NEUTRALE SULL'ABORTO, di Giuliano Guzzo


Comunione e aborto: assist papale al peronista abortista
FERNANDEZ IN VATICANO

Comunione e aborto: assist papale al peronista abortista

Il Papa e il presidente Fernandez hanno parlato cordialmente di tutto, tranne che di aborto, che lui sta introducendo in Argentina. Santa Sede costretta alla marcia indietro: "Però ne ha parlato col segretario di Stato". L'aborto derubricato a tema secondario. E per il peronista convivente arriva anche la Comunione. 


Sinodo tedesco, fine primo atto. Ed è già una pena
“NUOVA CHIESA”

Sinodo tedesco, fine primo atto. Ed è già una pena

Ieri si è chiusa la prima delle quattro assemblee del “cammino sinodale” tedesco. Ingresso della Messa in “stile protestante”, donne a portare l’Evangeliario (compito del diacono), applausi sull’omosessualità: la linea Marx, maggioritaria, è già chiara. Bocciate le proposte di Woelki e dei pochi altri vescovi che cercano di resistere al tradimento di fede.


Se il college cattolico «non ha» una posizione sull’aborto
CANADA

Se il college cattolico «non ha» una posizione sull’aborto

King’s University College, Ontario. Il 9 gennaio, su iniziativa di un gruppo religioso lì attivo, viene proiettato Unplanned, il film sulla conversione alla causa pro vita di Abby Johnson. Scatta la protesta di 44 professori e il preside se ne lava le mani dicendo che il college «non ha una sua posizione sull’aborto». Dove sono finiti i principi non negoziabili?


Si celebra il passato, ma non lo si studia più a scuola
IL BELLO DELLA SCUOLA/32

Si celebra il passato, ma non lo si studia più a scuola

La riforma dello studio della Storia ha disperso il programma fra le elementari e le medie. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti: si celebra il Giorno della Memoria senza sapere cosa sia successo. La memoria è la sorgente dell’identità di una persona e di un popolo e la nuova generazione la sta perdendo. 


Il fattore Renzi, il jolly delle prossime maggioranze
NUOVI/VECCHI PARTITI

Il fattore Renzi, il jolly delle prossime maggioranze

Fatte le elezioni emiliane, riprende il gioco dei posizionamenti. Con il suo partito (piccolo sulla carta, ma importante in Parlamento) Matteo Renzi potrebbe decidere di uscire dal governo per dare un sostegno esterno. Due le prospettive possibili: fondersi con i piccoli partiti centristi, o andare con il centrodestra. Fantapolitica? Non proprio


I dati inglesi sulle violenze: sempre più uomini vittime
LA GUERRA FRA I SESSI/1

I dati inglesi sulle violenze: sempre più uomini vittime

Grazie alla vicenda che ha portato agli arresti la nota presentatrice tv Caroline Flack per aver colpito alla testa il partner, il governo inglese ha pubblicato su richiesta della legge le cifre della violenza domestica sugli uomini. Il panorama che emerge (anche in Italia) è sconvolgente e dice che il problema non è del sesso maschile.


Le tre mosse (anticristiane) del governo Sanchez
SPAGNA

Le tre mosse (anticristiane) del governo Sanchez

Il 13 gennaio si è insediato il nuovo esecutivo di sinistra guidato da Pedro Sanchez e in pochi giorni ecco tre atti contro la libertà. Primo, la lotta contro il pin parental, perché secondo l’esecutivo “i figli non appartengono ai genitori”. Secondo, l’accelerazione sull’eutanasia. Terzo, il tentativo di mettere le mani sui beni della Chiesa.


La Presentazione di Gesù, ecco il Messia atteso
IL BELLO DELLA LITURGIA

La Presentazione di Gesù, ecco il Messia atteso

Uno dei capolavori di Lorenzo Lotto è la Presentazione di Gesù al Tempio, dipinto custodito a Loreto. Una giovane Maria, inginocchiata sui gradini dell’altare, offre il suo Bambino, stretto in un tenero abbraccio, a Simeone. Tutt’intorno si dispongono personaggi del popolo, le cui figure sembrano rispecchiare quell’unica disposizione d’animo in grado di accogliere ciò che il cuore umano da sempre attende