Allusioni, ambiguità e poesia: dimmi come parli e ti dirò che Magistero è
Per dare il proprio assenso in materia di fede e di morale il credente deve capire bene ciò a cui sta dando l’assenso per poterlo fare consapevolmente. Il resto è letteratura. Dopo Amoris laetitia, anche l’Esortazione apostolica di papa Francesco sull’Amazzonia utilizza un tipo di linguaggio che enfatizza l’uso di immagini, inserzioni di poesie, concetti ambientalisti di facile presa, espressioni caricate di profetismo sociale, drastici giudizi storici. Si ritiene inutile insegnare con precisione delle verità, ritenendo che il magistero debba suscitare riflessioni, confronti e aprire cammini nuovi.
-UN DELITTO TRIBALE CHE INTERROGA di Miguel Cuartero
Il Davide penitente e la scomparsa del senso del peccato
Avrebbe oggi Mozart composto una cantata come Davide penitente oggi che una certa «teologia cattolica» vuole bandire dal vocabolario cattolico parole come penitenza, contrizione e peccato? Istruzioni per l'ascolto.
Quel delitto tribale che svela l'inferno tropicale
Un delitto a Panama di una setta che ha ucciso una madre e sei figli riporta d'attualità il mito degli indigeni come eden paradisiaco. Invece è un contesto di grande povertà umana. CHe si sconfigge annunciando il Vangelo di Gesù Cristo senza paura di "interferire" nella cultura e nelle tradizioni locali.
Per amare? Ci servono i malati e pure la sofferenza
“Innamorati della vita”, edito da Ares, raccoglie le storie di diversi malati che raccontano quanto tutti desiderino vivere, anche nel dolore, se c’è qualcuno che ci vuole. E che insegnano ad apprezzare il quotidiano con le sue fatiche, facendo sorgere il desiderio di servire i nostri cari. Costi quel che costi. Perché solo accettando la sofferenza si gode del suo premio.
Spazzacorrotti cancellata, una buona notizia
Ci voleva la Corte Costituzionale per bocciare finalmente la famigerata legge Spazzacorrotti, fiore all'occhiello dei forcaioli e vanto del ministro della Giustizia, Bonafede. Vittima illustre di questa legge è stato l'ex governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, ma con lui altre decine di persone si sono fatte il carcere ingiustamente. Ora si apra il capitolo risarcimenti.
Caso Gregoretti, Salvini dovrà andare a processo
Palazzo Madama ha detto “sì” alla richiesta di autorizzazione a procedere per sequestro di persona nei confronti dell’ex ministro dell’Interno. Rissa in aula tra alcuni senatori leghisti e pentastellati. Il fascicolo tornerà alla Procura di Catania, che aveva chiesto l’archiviazione. Salvini si dice «tranquillo», ma non sarà facile parare tutti i colpi dei suoi avversari politici.
L'inganno di chi finge di riportare in vita le persone
Nel 2017 la Elrios aveva presentato “With me”, un’applicazione che "permette" di chattare con un proprio caro defunto. Nel 2015 la Paranormal Games presentò il Project Elysium per offrire «l'opportunità di trascorrere del tempo con i propri cari in un ambiente virtuale». Ma chi ha perso un figlio non può che ribellarsi davanti a quanti «illudono chi soffre: mia figlia la posso incontrare solo nella preghiera e nella Messa»
Terroristi di ritorno, Johnson vuole leggi speciali
Il premier Boris Johnson sta cercando d'introdurre una legislazione speciale volta a bloccare il rilascio automatico di detenuti condannati per terrorismo prima che scontino per intero la condanna. Il provvedimento è attualmente all'esame del Parlamento inglese e l'obiettivo è quello di impedire che altri terroristi vengano rilasciati come accade ora e che possano tornare a commettere reati.
-PADRONI IN CARCERE E LIBERATI SUBITO di Lorenza Formicola
Per il vescovo il global warming è più mortale dell’aborto…
Con gli Usa agli inizi della campagna per le presidenziali, monsignor Robert McElroy ha pensato di indicare ai fedeli le priorità per il voto. Come? Dicendo che sì, l’aborto causa la morte di «oltre 750.000 bambini» negli States (42 milioni nel mondo), ma che i cambiamenti climatici incontrollati sono «la più grande minaccia al futuro stesso dell'umanità». Purtroppo la sparata del vescovo di San Diego non è isolata.
Repubblica scopre le famiglie dopo averle disprezzate
Repubblica scopre le culle vuote dopo aver disprezzato le famiglie italiane scese in piazza a Verona e a San Giovanni. E intervista il ministro Bonetti col suo Family act. Che sarà un flop: perché servono interventi strutturali e non mance da due miliardi. Ma soprattutto comprendere che la causa delle culle vuote sono divorzio, aborto e cultura contraccettiva, che hanno ucciso la speranza di fare figli.
Terroristi "padroni" in carcere e subito liberati
Le indagini inglesi rilevano la presenza di jihadisti che non vedono nel carcere un ostacolo ma il luogo dove far crescere il radicalismo. Sarebbero poi 353 i terroristi islamisti condannati e sospetti che sono stati rilasciati dal carcere tra giugno 2012 e giugno 2019. Il problema non è solo inglese ma di tutta l'Europa.
Esortazione, resiste il mito dell'Amazzonia felix
Risolta con una buone dose di ambiguità la faccenda dei preti sposati e delle donne prete su cui si era concentrata l'attenzione degli osservatori, l'Esortazione apostolica "Querida Amazonia" presenta in realtà un approccio e alcuni temi che lasciano perplessi: prevalenza di argomenti socio-economici, ecologismo, indigenismo. E una concezione della missione ridotta a cura della casa comune.
- CELIBATO, LA PARTITA È SOLO RINVIATA, di Luisella Scrosati ESPANOL II ENGLISH
- UNA "FRENATA" MAL DIGERITA DAI PROGRESSISTI, di Nico Spuntoni