Cina, il grande malato dell'Asia che espelle tre giornalisti
Espulsi dalla Cina tre giornalisti del Wall Street Journal. La notizia parrebbe scontata. Ma non la è affatto. Si tratta, infatti, della prima volta dai tempi del massacro di Piazza Tienanmen (1989), che la Cina espelle più giornalisti di una testata straniera in una sola volta. Ed è un segno di forte debolezza del regime.
Giacinta, la santa bambina che ci ricorda le realtà ultime
Ricorre oggi il centenario della nascita al Cielo di santa Giacinta Marto. La piccola veggente di Fatima ricevette un’abbondanza di grazie dalla Madonna e offrì le sue sofferenze per la salvezza delle anime, intensificando i sacrifici dopo la visione dell’Inferno. Gesù e Maria «amano molto chi soffre per convertire i peccatori», diceva. La sua santità ricorda la necessità di parlare dei Novissimi
«Porte aperte per tutti», il governo ci lavora
Sulla cancellazione dei Decreti Sicurezza, il governo è diviso, con i 5Stelle che non possono rinnegare ciò che hanno sostenuto un anno fa. Ma intanto il ministro dell'Interno Lamorgese ha messo sul tavolo una bozza di provvedimento che aiuta le Ong raccogli-clandestini e amplia la concessione di permessi umanitari.
Parte il blocco navale Ue della Libia, fra mille dubbi
"Dopo una lunga discussione, i ministri hanno trovato un accordo all'unanimità", dice l'alto rappresentante Ue Josep Borrell: l'Operazione Sophia finisce e ne inizia una nuova. Non ci saranno più i "taxi del mare" per migranti, ma un blocco navale alle forniture di armi alla Libia. Ma i contorni della missione sono tutto meno che chiari
Il governo portoghese vuole l’eutanasia. Il popolo resiste
Domani il parlamento del Portogallo, in maggioranza socialista, voterà in prima lettura una serie di proposte di legge sull’eutanasia. Il movimento pro vita e i leader religiosi, con il patriarca cattolico di Lisbona in testa, stanno tentando di resistere, impegnandosi nella richiesta di un referendum che blocchi l’iter legislativo.
I suicidi del reality show e l'inganno della vita sui social
Sono ormai quattro i suicidi collegati al reality inglese “The Love Island”: la sua ex conduttrice, Caroline Flack, è stata trovata senza vita e prima di lei si erano uccisi altri due concorrenti e un fidanzato. Abituati a stare davanti alle telecamere 24 ore al giorno, uscendo fanno lo stesso con i social. Un fenomeno anche italiano, che si allarga come se la felicità dipendesse dall'amore che si riceve dal mondo, mentre quel che si ottiene è la disperazione.
Il virus climatista contagia gli oratori milanesi
L'ideologia climatista contagia anche la proposta della Chiesa di Milano per il Carnevale Ambrosiano. Il consiglio a tutti gli oratori è di realizzare carri e maschere a tema clima. In ossequio a Greta.
«I Paesi arabi accolgano i profughi del Medio Oriente»
«Esistono Paesi arabi - a maggioranza musulmana - che dispongono di miliardi e di vasti territori disabitati» e che potrebbero ospitare per il tempo necessario i profughi mediorientali. «Questa soluzione sarebbe preferibile per i profughi di fede islamica che si troverebbero più a loro agio per una questione di affinità religiosa, culturale e linguistica». La Nuova BQ intervista Ignace Youssif III Younan, patriarca di Antiochia dei Siri.
Anche il Nord Europa è senza figli. La politica non basta
Islanda, Norvegia, Finlandia registrano tassi di fertilità ai minimi storici, dimezzati rispetto a 50 anni fa; e le coppie hanno figli sempre più tardi. Sono i dati più inquietanti del rapporto sulle condizioni demografiche, sociali ed economiche del Nord Europa. Il dato interessante è che si tratta dei paesi che vantano le maggiori politiche pro-natalità. È l'ennesima dimostrazione che le politiche economiche e sociali, pur doverose, non sono la vera risposta al problema della denatalità.
Vaticano-Cina, un idillio fuori luogo
L'incontro ad alto livello tra il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e l’omologo vaticano Paul Richard Gallagher, ha un che di bizzarro se si pensa alla realtà della Chiesa in Cina e a Hong Kong, oltre che all’emergenza coronavirus.
Economia a picco? Le cause sono (soprattutto) interne
La produzione industriale è calata, il Pil sarà fermo per tutto il 2020, ma quali sono le cause? Delle 120 crisi di cui si è occupato il governo Conte, non una è stata risolta. Permangono i ritardi cronici delle regioni nell’usare i fondi dell’UE, e non c’è fiducia. Quel che è peggio è che manca un progetto: il premier, Zingaretti e Renzi hanno finora fatto solo promesse.
Civitavecchia, "la Madonna è veramente apparsa"
Cosa è accaduto veramente a Civitavecchia? La mariofania della statuetta che ha pianto sangue è stata approvata o no dalla Chiesa? Perché occorre credere alla Madonna che è apparsa alle porte di Roma? Padre Flavio Ubodi, teologo cappuccino tra i massimi esperti del caso, risponde, punto su punto, a tutti gli interrogativi circa uno dei fenomeni soprannaturali più dibattuti di sempre. E ci svela alcuni retroscena decisivi, come quelli sul rapporto esclusivo di san Giovanni Paolo II con Civitavecchia...