Bambini malati, il CNB cade nel gioco dei pro eutanasia
Approvato dal Comitato Nazionale per la Bioetica un documento contro l’accanimento clinico sui bambini. Molti punti condivisibili, ma almeno tre problemi di fondo. Primo: non è accanimento «preservare la vita» di una persona. Secondo, il linguaggio è quello pro choice. Terzo, la vera emergenza non è l’accanimento bensì l’eutanasia infantile. Era meglio non votarlo.
Il ritorno di Sophia. Ma Austria e Ungheria si oppongono ai traghetti del Mediterraneo
In teoria per rafforzare l'embargo sulle armi alla Libia, ma in pratica per traghettare clandestini, l'Ue vorrebbe ripristinare l'Operazione Sophia, fornendole anche una componente navale. Ma Austria e Ungheria si mettono di traverso, opponendosi a qualunque piano di redistribuzione dei rifugiati. E se gli altri Paesi dell'Ue si dichiarano pronti a fornire le loro navi, è perché il governo Conte ha dato chiari segnali di voler accogliere di nuovo tutti
Mantegna: tra antico e moderno con al centro Cristo
La mostra torinese sintetizza il percorso di questo grande artista, che divenne ciò che è conoscendo i pittori del passato: la sua personalità, le circostanze e le caratteristiche dell’ambiente in cui operò, sono illuminate da ventisette lettere autografe. Nelle sue opere emergono l'amore per l'architettura e la centralità della fede.
Il blasfemo Cantico di Benigni entusiasma solo Avvenire
Il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana si è esibito – e a più riprese – in un ridicolo balletto giornalistico per elogiare una delle più miserevoli, infondate e blasfeme interpretazioni del libro della Bibbia più commentato dai Padri e nel Medioevo, ossia il Cantico dei Cantici.
La tecnica non salverà il mondo. Che ne sarà dell'arte?
L’arte può esistere a prescindere dalla fruizione dell’uomo, ovvero un’opera d’arte è tale anche se non ci fosse più nessuno ad apprezzarla? La chiave è nella bellezza. Rispondono: Foscolo, Leopardi, Dostoevskij e Pirandello.
Medici e ospedali: "Il perdono fa bene alla salute"
Sebbene non tutti coloro che sono malati hanno ferite mai perdonate, una sfilza di ospedali laici ormai riconosce il legame fra la sofferenza dell’anima e quella del corpo, proponendo il perdono come rimedio anche alle malattie fisiche. Pensando al livello di conflitti della nostra società una via di guarigione si fa necessaria.
I "corrotti prescritti", mostri immaginati dai manettari
Il governo rischia di cadere sul blocco della prescrizione, ma nel frattempo arrivano dati che sembrano dare torto ai giustizialisti. Per Eurispes, i reati di corruzione che si prescrivono sono meno dell’1% rispetto al totale. Renzi potrebbe rompere col governo votando assieme a Forza Italia.
La morte del medico eroe smaschera il regime cinese
La Cina diffonde l’immagine dell’efficienza con cui affronta l’epidemia. Ma la morte dello scopritore del nuovo virus, Li Wenliang, svela come agisce un regime totalitario: il medico non era stato premiato, ma punito, perché del coronavirus non si doveva parlare. E la gente inizia a protestare.
Benigni, che pena la lettura dissacrante del Cantico
Sul palco dell’Ariston il comico toscano ha deformato il Cantico dei Cantici in un inno al piacere carnale, anche omosessuale, politicizzandolo e facendolo passare per una “distrazione” dei teologi. Una lettura, quella di Benigni, frutto di ignoranza o malafede. L’amore sponsale come paradigma dell’amore di Dio per il Suo popolo attraversa infatti le Scritture, e il Cantico canta questo legame inscindibile
Napoli liberata: torna al culto la chiesa profanata da concerti e mostre
È la chiesa più antica di Napoli e tornerà al culto dopo anni di profanazioni. San Giovanni Maggiore è stata usata per eventi e concerti, come quello di Patti Smith o la mostra su Van Gogh, coi preti in ostaggio, costretti a chiedere il permesso per dire Messa. Fino all'annuncio del congresso dei Radicali in basilica, poi spostato dopo la denuncia della Bussola e le proteste dei lettori, che hanno dato forza al parroco di pretendere dall'arcivescovo Sepe il ristabilimento del diritto. Il comodato con gli occupanti è stato risolto e ora la chiesa è stata "liberata".
Per non dimenticare Pell: ecco come sta il cardinale
Georg Pell è rinchiuso in carcere dopo un processo che ha suscitato reazioni critiche anche fra commentatori indifferenti se non ostili ai cattolici. L’accusa non è stata in grado di portare nessuna prova a suo carico e la condanna è stata messa in discussione. Il National Catholic Register ha ricevuto notizie del porporato da persone a lui vicine.
Il business dell'accoglienza non è vera sussidiarietà
Spesso si sente dire che il sistema di accoglienza italiano risponderebbe al principio di sussidiarietà. Ma è un inganno: le realtà sociali che accolgono dipendono dallo Stato centrale sia per le risorse che per le regole, sono quindi degli esecutori. E vivono fino a che lo Stato desidera che vivano.