Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Croazia, l'affido esteso alle coppie gay. Lo decide la Corte Costituzionale
BALCANI

Croazia, l'affido esteso alle coppie gay. Lo decide la Corte Costituzionale

La Corte costituzionale croata, alla fine di gennaio, ha emesso una sentenza che obbliga i tribunali a dare in affido a tutti i richiedenti che rispettino le previsioni legislative. Tra questi soggetti di diritto sono state comprese le coppie dello stesso sesso. E' la Corte che si mette a fare leggi, anche sulla pelle dei bambini.


È magistero o no? Il groviglio del linguaggio sinodale
DOTTRINA

È magistero o no? Il groviglio del linguaggio sinodale

Che rapporto c'è tra l'esortazione "Querida Amazonia" e il Documento dei padri sinodali? Ci è stato detto che la prima è magistero e il secondo no. Ma la prima chiede di applicare il secondo, quindi di renderlo vincolante. Il credente non può credere in qualcosa se non sa in cosa consista questo qualcosa. Eppure il nuovo quadro inquieta molto perché nell'incertezza fluida si inserisce di tutto.


Caro Salvini, ci dispiace, ma sull'aborto si sbaglia
FEDE E RAGIONE

Caro Salvini, ci dispiace, ma sull'aborto si sbaglia

Le parole del leader leghista sull'aborto come contraccezione hanno scatenato l'ira della Sinistra sebbene siano deboli: se la donna, come sostiene, ha diritto di scegliere, non si vede perché in alcuni casi non possa farlo. Se l'aborto è, come è, un omicidio, non si comprende il perché di questa ambiguità, ma se il problema è l'elettorato basta guardare a Trump. Se si vuole difendere la fede del Paese non si può farlo senza la ragione e la verità. Come ricorda la Madonna, che lui ama citare.


Coronavirus, il vero problema è il regime cinese
EPIDEMIE E POLITICA

Coronavirus, il vero problema è il regime cinese

Xi Jinping, con un proclama in stile maoista, annuncia la “guerra di popolo” al Coronavirus, per impressionare l’opinione pubblica internazionale. Le autorità cinesi tirano fuori che il contagio possa passare attraverso le banconote: roba da romanzi distopici. E che pure serve al Partito comunista, insieme ad altri artifici, per usare mezzi brutali. L’Occidente non ha nulla da eccepire?


Myanmar: falsa democrazia che vieta il voto ai religiosi
QUANTA RETORICA

Myanmar: falsa democrazia che vieta il voto ai religiosi

Ormai il mito della paladina della democrazia birmana "coccolata" da Obama e dal mondo liberal si è infranto. Anche Aung San Suu Kyi è legata a Pechino e le minoranze subiscono gravi discriminazioni al punto che i membri degli ordini religiosi non possono votare. Ad alzare la voce è stato il cardinale Charles Maung Bo che le scorse elezioni aveva sperato nel cambiamento.


Zamagni, l'uomo vaticano svela l'operazione vescovi-Pd
VOLEVA POLTRONE DA BONACCINI

Zamagni, l'uomo vaticano svela l'operazione vescovi-Pd

Stefano Zamagni, l'uomo vaticano scelto dai vescovi italiani per fondare un nuovo partito di cattolici, scopre le carte e svela la sua delusione dopo le Regionali emiliane. In realtà strizzava l'occhio al Pd: «Bonaccini non ci ha riconosciuto nulla». Questo endorsement dimostra come l'episcopato italiano si serva di traghettatori di Sinistra e come dopo Ruini, non ne abbiano azzeccata una.


Attacco alla Chiesa: in Spagna cacceranno i Benedettini
DOPO FRANCO TOCCA AI RELIGIOSI

Attacco alla Chiesa: in Spagna cacceranno i Benedettini

I social-comunisti spagnoli hanno iniziato la loro vendetta: vogliono a tutti costi espellere i monaci benedettini dall'abbazia della Santa Croce della Valle dei caduti della guerra civile. Durante l'esumazione della salma di Franco furono gli unici ad opporsi. Si profila una lunga battaglia legale, ma l'accordo bilaterale siglato con la Santa Sede mette la Chiesa nella posizione di essere l'ago della bilancia. E già Sanchez e Iglesias hanno iniziato a minacciare la Chiesa. 


La paura che fa regredire i vescovi pro moschee
REGRESSIONI

La paura che fa regredire i vescovi pro moschee

No, i vescovi non sono persone leggere, ingenue, ignoranti, sfruttatrici o profetiche. A muoverli è il terrore dell'islam che fa regredire le persone al punto da fargli assumere l’atteggiamento di chi fa finta di non vedere, mentre manifesta amicizia nella speranza che la fonte del terrore si esaurirà per magia o nella speranza che i terroristi “possano accorgersi” che noi siamo buoni.


«Io, vittima di usura, lasciato solo dalle istituzioni»
LA STORIA

«Io, vittima di usura, lasciato solo dalle istituzioni»

Gli usurai, il pizzo e infine la chiusura dell’azienda nel 2003, seguita da un processo con la condanna dei suoi estorsori. «Ma le istituzioni mi hanno abbandonato e nemmeno le associazioni antiracket mi aiutano». Bennardo Raimondi, artigiano di 58 anni e maestro del presepe, racconta alla Nuova BQ la sua storia.


Coronavirus in Africa, serve l’intervento internazionale
L’EPIDEMIA SI ALLARGA

Coronavirus in Africa, serve l’intervento internazionale

Individuato il 14 febbraio, in Egitto, il primo caso di coronavirus nel continente africano, dove sono pochi i laboratori idonei. Nelle epidemie passate diversi governi africani hanno peggiorato le crisi, nascondendo le emergenze sanitarie. E anche oggi si rende necessario l’intervento dell’Oms e dei suoi partner, per arginare il problema.


Operazione Sophia: continua il braccio di ferro nella Ue
DIFESA

Operazione Sophia: continua il braccio di ferro nella Ue

L’Operazione Sophia non sembra poter guadagnare credibilità, che non ha mai avuto, neppure nel nuovo compito che le si vorrebbe attribuire. Non ha alcuna possibilità di risultare efficace e bilanciata, lasciando aperto il dubbio che la ricostituzione della sua componente navale punti in realtà a riprendere i flussi migratori su vasta scala verso l’Italia.


«Così la Madonna e mia moglie mi hanno salvato»
LA POTENZA DI MEDJUGORJE

«Così la Madonna e mia moglie mi hanno salvato»

Antonio ha raccontato alla Nuova Bussola Quotidiana di quando «bestemmiavo la Madonna, consigliavo l’aborto, tradivo e spingevo gli amici a tradire». Finché sua moglie, tornata da Medjugorje, cominciò a pregare tutto il giorno, a digiunare due volte alla settimana, a partecipare alla Messa e a confessarsi: «Era cambiata: nonostante fossi stato nel letto di un’altra, mi chiedeva se doveva stirarmi una camicia o se volevo il caffè». La pace che irradiava spinse Antonio in Erzegovina: «Arrivai che volevo bruciare tutto, tornai che amavo Dio e la mia famiglia».