Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Salviamo De André da chi lo vuole "santificare"
A 80 ANNI DALLA NASCITA

Salviamo De André da chi lo vuole "santificare"

Fabrizio De André? È forse il miglior cantautore italiano e come tale, per gli 80 anni dalla sua nascita, meriterebbe ben altro omaggio. Invece viene usato e strumentalizzato da chi lo vuole dipingere come un "santino". Ma non lo era affatto: ce lo dice chi ha vissuto con lui


AgCom-Rai, la tempistica sospetta di uno scontro
PAR CONDICIO

AgCom-Rai, la tempistica sospetta di uno scontro

Multa di 1,5 milioni di euro inflitta la scorsa settimana dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) alla Rai per violazione degli obblighi di pluralismo. Stupisce però la tempistica. Proprio in una fase in cui l’amministratore delegato, Fabrizio Salini, è in bilico e il Pd ha messo gli occhi sulla direzione del Tg2.


Iran, vincono i conservatori già prima del voto
PARLAMENTO ISLAMICO

Iran, vincono i conservatori già prima del voto

Iran, il 21 febbraio le elezioni del Majlis, il parlamento della Repubblica Islamica, erano state vinte dai conservatori ancora prima di iniziare. L’organo di controllo, il Consiglio dei Guardiani, aveva eliminato dalle liste gran parte dei candidati conservatori. Ignota l'affluenza, il dato non è stato diffuso (quindi vuol dire che è bassa?)


La Messa "ecumenica" e quel malinteso sui sacramenti
CONFUSIONE A GINEVRA

La Messa "ecumenica" e quel malinteso sui sacramenti

Cattedrale protestante di Saint-Pierre: si avvicina il 29 febbraio, data della Messa “ecumenica” con riformati e cattolici. Le dichiarazioni del vicario di Ginevra, mons. Desthieux, sull’“ospitalità eucaristica” aggravano il quadro. Perché dimostrano una malintesa idea dei sacramenti, in contrasto con la Redemptionis Sacramentum. Serve che il vescovo intervenga a chiarire.


Il nuovo imperialismo turco visto da un dissidente
ERDOGAN

Il nuovo imperialismo turco visto da un dissidente

Abdullah Bozkurt è un giornalista turco esperto di terrorismo, sicurezza, criminalità ed estremismo. Un giorno del 2016 è riuscito a scappare in Europa un attimo prima di essere oggetto delle purghe di Erdoğan. Qui spiega il neo-imperialismo della Turchia di oggi alla NBQ. Un'espansione che riguarda la Libia, il gasdotto, i Fratelli Musulmani e l’Iran.


Esami di Stato, consigli per prevenire l’angoscia
IL BELLO DELLA SCUOLA/35

Esami di Stato, consigli per prevenire l’angoscia

A meno di quattro mesi dall’inizio delle prove per le superiori, è bene non farsi prendere dall’angoscia, che sopraggiunge quando non stiamo sul presente. Un aspetto poco sottolineato in ambito scolastico è che fatica e sacrificio, se vissuti in comunione, mostrano la grandezza delle relazioni umane. Serve pure fare una tabella di marcia, ricordando che la montagna si scala passo dopo passo…


«Tieni lontano l'epidemia», “l'Italia dei vescovi” che si affida
CORONAVIRUS

«Tieni lontano l'epidemia», “l'Italia dei vescovi” che si affida

Documenti 23_02_2020

Tre vescovi chiedono preghiere per scongiurare il Coronavirus dal Paese. Ecco le loro preghiere/appello. 


Coronavirus, la pastorale igienista tra sciacallaggio gesuita e vescovi che pregano
MESSE SOSPESE A LODI

Coronavirus, la pastorale igienista tra sciacallaggio gesuita e vescovi che pregano

La Chiesa nel panico da Coronavirus. La pastorale igienista fa sospendere le Messe nel lodigiano e cremonese. Restrizioni a Milano e Padova. Per Bassetti si tratta solo di «qualche sacrificio». Non sarebbe invece il caso di intensificare le Messe per tenere lontano il virus? Il catto-igienismo è il risultato della Messa non più centro insostituibile della vita cristiana, ma semplice servizio. Lo sciacallaggio di Padre Spadaro che politicizza anche la febbre cinese. Ma ci sono vescovi capaci di uno sguardo di fede che fanno pregare i fedeli.
- E “L'ITALIA DEI VESCOVI” SI AFFIDA 


Aborto forzato o fallito: i mostri dello Stato edonista
GRAN BRETAGNA

Aborto forzato o fallito: i mostri dello Stato edonista

Due donne inglesi. Una violentata e costretta ad abortire dallo Stato senza il suo consenso e la seconda istigata a fare lo stesso con la figlia in grembo malata. Due storie diverse ma accomunate da una mentalità comune che in Gran Bretagna spicca con chiarezza cristallina: rimuovere la sofferenza, costi quel che costi. E sta proprio qui l’inghippo, nel prezzo nascosto di questo "servizio" che viene "pagato" quando ormai è troppo tardi per capire quanto sia alto.


Operazione Vespa contro la Madonna di Civitavecchia
IL CASO

Operazione Vespa contro la Madonna di Civitavecchia

Nella trasmissione Porta a Porta di giovedì 20 febbraio è andato in onda un falso scoop sulle apparizioni di Civitavecchia: un uomo ha "confessato" di essere stato lui a sporcare di sangue la statua della Madonna. Malgrado la sua ricostruzione faccia acqua da tutte le parti, Bruno Vespa e la sua redazione cercano di dargli credibilità. Malgrado le apparizioni siano state riconosciute dalla Chiesa, ci troviamo davanti all'ennesimo episodio di una campagna volta a screditarle, che unisce forze fuori e dentro la Chiesa.
- CIVITAVECCHIA, "LA MADONNA È VERAMENTE APPARSA", di Costanza Signorelli
- CHIESA E FAMIGLIA NELLE LACRIME DI MARIA, di Costanza Signorelli


A Dio piccolo Midrar, ucciso da un sistema che svilisce la vita
REGNO UNITO

A Dio piccolo Midrar, ucciso da un sistema che svilisce la vita

È morto nel pomeriggio di questo venerdì, a seguito del distacco del ventilatore, Midrar Ali, il bambino di 5 mesi con una grave lesione cerebrale. A dare l’annuncio un post sulla pagina ufficiale “Help baby Midrar Ali”: «Con profonda tristezza annunciamo che il piccolo Midrar è tornato dal suo Creatore. Per favore, ricorda la sua famiglia nelle tue preghiere». Per i giudici inglesi era «già morto» l’1 ottobre, data del primo test che ne aveva dichiarato la «morte del tronco cerebrale». Eppure Midrar, amato dalla sua famiglia, cresceva e pesava otto chili. È un’altra vittima di un sistema, non solo britannico, impregnato di utilitarismo.

MIDRAR, ANCHE LA CEDU COME PILATO


Virus, si è detto di tutto ma si è fatto poco. Ora paghiamo
I PRIMI CASI IN ITALIA

Virus, si è detto di tutto ma si è fatto poco. Ora paghiamo

I primi casi di coronavirus in Lombardia, il primo morto in Veneto e il panico che ne segue, sono il risultato di falle nel sistema di protezione. Sulla quarantena c'è un dibattito politico e ideologico che non ha nulla a che vedere con la medicina, con prese di posizione pericolose come quella della Toscana, che non ha controllato 2500 persone rientrate dalla Cina.