Qatar, i prossimi Mondiali nel Paese degli orrori
Il Qatar sarà la sede dei prossimi Mondiali 2022, ma oltre alle inchieste sulle tangenti ai vertici della Fifa e della Uefa, c'è da dire molto anche sulla natura interna di quel regime. Con un emiro che sviluppa un culto della personalità, repressione dei media e del dissenso e sfruttamento dei lavoratori stranieri che costruiscono gli stadi.
Far west intercettazioni: anche Renzi è forcaiolo
Renzi minaccia di far cadere il governo sulla prescrizione ma giovedì ha dimenticato di essere garantista e non ha opposto resistenza all’approvazione di una disciplina delle intercettazioni che sposa in pieno il verbo forcaiolo e giustizialista.
Beato Angelico, il pittore che «ha veduto il Paradiso»
Al secolo Guido di Pietro, furono i contemporanei a chiamarlo Beato Angelico per la profonda spiritualità della sua pittura. Aveva compreso che il vero fine dell’arte è veicolare la Bellezza e la Verità, come dimostra, tra le sue molte opere, l’Annunciazione dipinta per il convento fiorentino di San Marco. Tra gli ammiratori dell’Angelico, la cui festa liturgica ricorre il 18 febbraio, Michelangelo. Che di lui diceva: «Quest’huomo l’ha veduto il Paradiso»
Il grido del vescovo: "Venezuela, regime illegittimo: Paese e Chiesa soffrono"
José Luis Azuaje Ayala, presidente della Conferenza Episcopale Venezuelana, denuncia alla Nuova BQ l'angoscia in cui versa tutto il Paese e la grande sofferenza della Chiesa: "Produciamo petrolio, ma siamo senza benzina. E senza elettricità e medicinali. La Chiesa sta pagando un tributo altissimo: le scuole sono deserte e le nostre opere chiudono; molti preti devono partire". E su Maduro: "Il regime è illegittimo, Chiesa e popolo soffrono le conseguenze" del castrocomunismo.
Midrar, Cedu-Pilato. Oggi il distacco del ventilatore
Fallita per la famiglia di Midrar Ali anche l’ultima via legale, con il ricorso respinto dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Al piccolo di 5 mesi, con una grave lesione cerebrale, sarà staccato il ventilatore dopo le 14 (le 15 in Italia). Per i giudici inglesi «è già morto» da ottobre, eppure continua a crescere. I genitori sono aggrappati alla speranza che Midrar si sforzi di respirare da solo.
Giovani ragazzi, siate trasgressivi come i polacchi
Le scuole, la Croce Rossa e le iniziative che insegnano il sesso libero: tutto ciò che rende l'amore un "affare orrendo". In Polonia accade il contrario, per cui calano le dipendenze e le depressioni giovanili. Dimostrando che è meglio buttare i preservativi e ribellarsi alla cultura della morte. Cercatevi quindi un uomo che per voi e i vostri figli sia disposto a farsi ammazzare e con lui mettete al mondo un magnifico numero di bambini.
I 21 martiri uccisi dall’Isis, veri fedeli di Cristo
Sono passati cinque anni da quando, sulle spiagge libiche, 21 giovani cristiani vennero brutalmente sgozzati da uomini dello Stato Islamico. Venti erano cristiani copti, egiziani che lavoravano in Libia, il 21° proveniva dal Ghana. Prima dell’esecuzione, elevarono la loro preghiera: Ya Rabbi Yassou, “O Signore Gesù”. La Chiesa copto-ortodossa li ha dichiarati martiri, e un libro ne ha ricostruito la vita. Fatta di un Vangelo realmente vissuto, senza compromessi con il mondo.
Strage in Germania. Ma non c'è la "minaccia di destra"
Strage a Hanau, in Germania. Uccisi nove clienti di locali etnici frequentati da curdi e turchi. L'attentatore, il 43enne Tobias Rathjen, non ha precedenti penali e lascia un testamento fatto di deliri dai toni razzisti e complottisti. È subito allarme terrorismo di estrema destra. Ma quanto è giustificato? A giudicare dai numeri: ben poco.
In uscita il capolavoro di Spaemann sulla preghiera
Il testo di Robert Spaemann, Meditazioni sul Libro dei Salmi, è avvicinabile alle opere migliori della letteratura spirituale di millenaria tradizione. Si legge che «la vera preghiera contiene già l’inizio del suo appagamento...». Rimaste a lungo chiuse in un cassetto, erano conosciute da un ristretto gruppo di amici, fra cui von Balthasar, il quale ne aveva caldeggiato l’immediata pubblicazione.
Mediterraneo, un mare di buoni sentimenti (e tanti migranti)
Deludente avvio a Bari del grande convegno ecclesiale dei vescovi del Mediterraneo, fortemente voluto dal cardinale Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Al centro del discorso inaugurale la solita questione migranti. Il riferimento ideale è ai Colloqui mediterranei organizzati a Firenze alla fine degli anni '50 dal "sindaco santo" Giorgio La Pira. Ma della visione e della strategia di La Pira per il Mediterraneo non c'è neanche l'ombra.
- "PORTE APERTE PER TUTTI", IL GOVERNO CI LAVORA, di Gianandrea Gaiani
Intesa vuol comprare Ubi, per contare di più in Europa
Mentre tutti si sono abituati a ricevere sempre brutte notizie dal fronte bancario, da ieri c'è una novità che fa ben sperare: Banca Intesa San Paolo ha lanciato un'offerta consistente per acquistare Ubi. Se si perfezionasse l'operazione, nascerebbe la terza banca in Europa per capitalizzazione e la prima per profitti.
«Io "responsabile"? Folle. Però alcune telefonate...»
Quagliarello nella pattuglia di senatori "responsabili" per un Conte ter? Lui nega: «Una bufala, il giornalista si è scusato, ero a cena con amici». E alla Nuova BQ dice: «Giornata assurda passata al telefono a smentire. Ma alcune telefonate di "poteri forti" interessati sono arrivate».
-ARIA DI POLTRONIFICIO di R. Razzante