•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Russia

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
  • Sta nascendo un Nuovo ordine mondiale a spese dell'Occidente
    • SCENARI

    Sta nascendo un Nuovo ordine mondiale a spese dell'Occidente

    di Riccardo Bonsignore
    • Economia
    • 21-09-2022

    Il continuo aumento dell'inflazione negli Stati Uniti si deve soprattutto alla perdita di posizioni del dollaro nel commercio internazionale, sotto l'assalto di Russia e Cina. La politica delle sanzioni accelera questo processo, che appare ormai irreversibile. E che dovrebbe consigliare la strada negoziale.

  • Negoziato o escalation, con la Nato coinvolta si aprono nuovi scenari
    • GUERRA IN EUROPA

    Negoziato o escalation, con la Nato coinvolta si aprono nuovi scenari

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 20-09-2022

    Gli anglo-americani hanno giocato un ruolo di primo piano nella controffensiva ucraina. E adesso? La Russia può fare leva su questo aspetto per una maggiore mobilitazione popolare. Ma può anche, viceversa, decidere di negoziare. Gli anglo-americani hanno interesse a prolungare il conflitto. La Russia non ha fretta. Ue non pervenuta.

  • A Samarcanda interessi divergenti di Cina e Russia
    • EURASIA

    A Samarcanda interessi divergenti di Cina e Russia

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 19-09-2022

    Al vertice della SCO di Samarcanda, i principali Paesi euroasiatici si sono incontrati per stabilire i loro interessi. La Cina inizia a scalpitare per la fine delle ostilità in Ucraina, come la Turchia e l'India, perché ha tutto l'interesse a commerciare con un'Europa ancora ricca. La Russia ha l'interesse opposto perché punta alla crisi dell'Europa. 

  • «Non si usi il sacro per la guerra»
    • il viaggio in kazakistan

    «Non si usi il sacro per la guerra»

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 15-09-2022

    «Non giustifichiamo mai la violenza, non permettiamo che il sacro venga strumentalizzato da ciò che è profano: il sacro non sia puntello del potere e il potere non si puntelli di sacralità! Dio è pace e conduce sempre alla pace, mai alla guerra». Queste le parole pronunciate dal Papa nel corso della sua visita in Kazakistan. 

  • Fondi russi, il dossier USA un'ingerenza sul voto
    • IL CASO

    Fondi russi, il dossier USA un'ingerenza sul voto

    di Ruben Razzante
    • Editoriali
    • 15-09-2022

    Secondo un rapporto dell’intelligence americana, dal 2014 Mosca avrebbe dato 300 milioni di dollari ai partiti di 24 Paesi. L’Italia, precisa il Copasir, «al momento non risulta tra i Paesi coinvolti». Ma il solo annuncio del dossier è bastato per far riesplodere il caso sui presunti legami tra la Lega, che minaccia querele, e i russi. Un’operazione che, a dieci giorni dalle elezioni, puzza.

  • Ucraina, che faranno i russi dopo la sconfitta di Kharkiv
    • GUERRA IN EUROPA

    Ucraina, che faranno i russi dopo la sconfitta di Kharkiv

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 12-09-2022

    A Kharkiv gli ucraini hanno sfondato il fronte per la prima volta e hanno liberato Izyum e Kupjansk. La sconfitta russa mette in luce ancora una volta la carenza di truppe russe rispetto alla lunghezza del fronte da presidiare. Come conseguenza, Putin potrebbe ordinare una mobilitazione più ampia, anche contro la Nato, che aiuta l'Ucraina. 

  • Ombre cinesi nel viaggio del Papa in Kazakistan
    • IL VIAGGIO APOSTOLICO

    Ombre cinesi nel viaggio del Papa in Kazakistan

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 12-09-2022

    Il Papa sarà in Kazakistan da domani. Sfuma ancora l'ipotesi di un incontro col patriarca Kirill, complici le tensioni sulla guerra in Russia. Ma la presenza di Xi Jingping potrebbe aprire lo scenario di un avvicinamento tra Francesco e il leader cinese?

  • Ucraina, la lunga guerra logora anche la Nato
    • ARMI

    Ucraina, la lunga guerra logora anche la Nato

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 08-09-2022

    La guerra di attrito in Ucraina sta mettendo a dura prova gli arsenali delle due nazioni belligeranti. La Russia, nonostante le difficoltà sottolineate dall'intelligence occidentale, ha ancora grandi scorte e si sta preparando alla guerra dal 2014. L'Ucraina non ha più capacità industriali proprie. E la Nato sta iniziando a esaurire le scorte. 

  • Gorbaciov, ecco perché in patria lo ricordano così male
    • EX URSS

    Gorbaciov, ecco perché in patria lo ricordano così male

    di Stefano Magni
    • Cultura
    • 02-09-2022

    È abbastanza evidente che, al tono celebrativo con cui si commemora Gorbaciov in Occidente, si contrappone un cattivo ricordo da parte dei suoi ex cittadini. Non solo quelli delle repubbliche ex sovietiche, che subirono la sua repressione armata. Ma anche quelli dei russi stessi, che patirono la crisi economica finale. 

  • Crisi ucraina, la Polonia si prepara alla guerra con la Russia
    • REPORTAGE

    Crisi ucraina, la Polonia si prepara alla guerra con la Russia

    di Roberto Marchesini
    • Esteri
    • 01-09-2022

    Aumento delle spese militari, acquisto di armamenti, aumento dei soldati, addestramento militare volontario: in Polonia, la guerra non è solo considerata inevitabile, ma per molti è addirittura l'occasione per saldare i conti con la Russia. E il fronte più caldo è attualmente quello con la Bielorussia.
    -VIDEO: UN CONFLITTO SOTTOVALUTATO

  • «Crisi del gas, stiamo pagando la transizione energetica»
    • INTERVISTA / ALIMONTI

    «Crisi del gas, stiamo pagando la transizione energetica»

    di Riccardo Cascioli
    • Attualità
    • 31-08-2022

    La guerra in Ucraina c'entra poco, la crisi energetica è figlia delle scelte politiche sbagliate dell'Europa. La dipendenza dal gas della Russia è anche frutto dell'aver detto no al carbone e al nucleare, buttando tanti soldi sulle rinnovabili che non possono essere la soluzione nel breve periodo. Una concezione ideologica della transizione energetica. E ora pagheremo anche con il razionamento dell'energia. Parla il professor Gianluca Alimonti.
    - VIDEO: RINGRAZIAMO L'ECOLOGISMO
    - UN MANUALE PER LA SOVRANITÀ ENERGETICA, di Luca Marcolivio

  • Papa e Ucraina, le ragioni dell'incomprensione
    • DOPO LE POLEMICHE

    Papa e Ucraina, le ragioni dell'incomprensione

    di Riccardo Cascioli
    • Editoriali
    • 27-08-2022

    Governo ucraino infuriato con il Papa per le parole sull'attentato terroristico contro Darya Dugina: un malumore che viene da lontano e che è figlio di una incomprensione, alimentata anche da Roma, su quale sia il ruolo della Chiesa nelle dispute mondane.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Piccole scelte quotidiane

Non è Dio dei morti (Mc 12,27)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Sant’Antonio Maria Gianelli
7 Giugno 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd misteri
Santo Rosario
5permille_sidebar
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Roma Pride, l’utero in affitto è la punta dell’iceberg
    • LA QUESTIONE
    • 07-06-2023
    Roma Pride, l’utero in affitto è la punta dell’iceberg
    di Ermes Dovico
  • Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    • PRESIDENZA DI TURNO
    • 06-06-2023
    Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    di Luca Volontè
  • Il tuo 5x1000 per la Bussola. Ecco perché
    • LA NOVITÀ
    • 05-06-2023
    Il tuo 5x1000 per la Bussola. Ecco perché
    di Riccardo Cascioli
  • Perdono e verità, una lezione da Gornji Vakuf
    • BOSNIA-ERZEGOVINA
    • 03-06-2023
    Perdono e verità, una lezione da Gornji Vakuf
    di Riccardo Cascioli
clima interventi
Giornata della Bussola 2022
IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
ora di dottrina
Basta Bugie

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Vescovi tanzaniani: laudato sia l'oleodotto inviso ai green
    Vescovi tanzaniani: laudato sia l'oleodotto inviso ai green
    • Ecclesia
    • 07-06-2023
  • Silurare Toyoda e l'auto ibrida: è il più puro che epura
    Silurare Toyoda e l'auto ibrida: è il più puro che epura
    • Economia
    • 07-06-2023
  • Senago, il problema degli uomini è il rifiuto della virilità
    Senago, il problema degli uomini è il rifiuto della virilità
    • Famiglia
    • 07-06-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci