Il mondo è nel caos, ma i media occidentali hanno paura di Trump
C'è ovunque una esplosione di conflitti e l'Occidente si trova in crescenti difficoltà politiche ed economiche. E tutto questo è accaduto durante - e in gran parte a causa - delle scelte dell'amministrazione Biden. A fronte di questo è ridicolo pensare alle prossime elezioni americane lanciando allarmi contro la possibile elezione di Trump.
- Più conflitti, più potere: ecco la strategia dell'Iran, di Souad Sbai
Il Niger "caccia" la UE, disfatta europea nel Sahel
Dopo aver cacciato le truppe francesi, la giunta militare di Niamey chiude le due missioni militari europee e segue l'esempio di Burkina Faso e Mali. E il posto dell'Europa viene preso dalla Russia.
Ucraina verso il tracollo. Una sconfitta anche per l’Occidente
USA e UE si stanno progressivamente smarcando dalla loro propaganda e dagli aiuti all’Ucraina che, dopo il fallimento della controffensiva, si avvicina alla sconfitta. Intanto la Russia torna sulla scena internazionale e va verso le elezioni.
Israele, Argentina, Ucraina: i passi falsi di papa Francesco
Il pontificato attuale è destinato a passare alla storia anche per le gaffes diplomatiche che caratterizzano i suoi interventi sia sulle crisi internazionali sia sulla politica interna del suo paese d’origine.
Ucraina, Israele, Balcani: si prepara la tempesta perfetta sull'Europa
Escalation in tutti i teatri di guerra. In Ucraina arrivano i missili ATACMS, i più potenti finora forniti dalla Nato. In Israele il rischio di allargamento del conflitto al Libano è concreto. Gli Usa mandano due portaerei nel Mediterraneo. E in Kosovo il comando Nato passa ai turchi, innervosendo Belgrado.
- Una notizia (falsa) rovina la visita di Biden di Stefano Magni
Campi di battaglia e scenari politici, guerra in salita per Kiev
Il bilancio della controffensiva ucraina è di gravi perdite a fronte di guadagni irrisori di territorio. E intanto in Europa e negli Stati Uniti il sostegno a Kiev perde terreno, come dimostrano anche le elezioni in Slovacchia
Ucraina, cubani inviati con l'inganno a combattere per la Russia
Cubani reclutati nell'esercito russo a loro insaputa. La notizia è stata confermata da più fonti e il governo comunista dell'Avana dice di non sapere nulla, arrestando gli agenti di questa "tratta" dei suoi cittadini. Ma è quasi certamente dissimulazione.
Nagorno Karabakh, armeni sotto il fuoco, dopo 8 mesi di fame
Alla fame si sono aggiunte le cannonate. Dopo otto mesi di embargo totale, l’esercito dell’Azerbaigian ha bombardato il Nagorno Karabakh, la regione separatista a maggioranza armena. Il governo di Baku annuncia l'inizio di un'operazione "anti-terrorismo". Pashinian, premier armeno, in difficoltà.
Dal G20 indiano nasce il mondo post-occidentale
Il vertice del G20 svoltosi a Nuova Delhi il 9 e 10 settembre ha segnato un passaggio molto importante negli equilibri politici. Non solo è l'affermazione dell'India quale potenza mondiale, ma l'ingresso del Sud globale fra i grandi del mondo. L'Occidente deve capire che il suo potere è ormai condiviso.
Zuppi a Pechino: ultima tappa della missione di pace
L'inviato del Papa è nella terra del Dragone per allentare le tensioni russo-ucraine, sotto l'occhio di Washington più che di Roma (malgrado le parole di Crosetto). Un test anche sui rapporti tra Cina e Santa Sede.
Guerra in Ucraina: al G20 silenzio sulle trattative
Giri di parole al summit in India per condannare le violazioni dell’integrità territoriale degli Stati senza citare l’invasione russa. E sparisce ogni accenno alle possibili vie d'uscita.
Il Papa in volo: Russia, Sinodo e un (ipotetico) successore
Nella consueta intervista in aereo al ritorno dalla Mongolia, insieme ai temi "all'ordine del giorno", ripete il nome di Giovanni XXIV: nessuna ipoteca sul futuro, certo, ma è chiaro il profilo di chi vorrebbe al suo posto.