•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Russia

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
  • Vogliamo davvero la pace?
    • l'incontro della bussola

    Vogliamo davvero la pace?

    di Stefano Chiappalone
    • Attualità
    • 05-01-2023

    Mons. Paolo Pezzi, in collegamento da Mosca, e fra' Diego Dalla Gassa, da Gerusalemme, affrontano con il direttore Riccardo Cascioli l'apparente paradosso del nostro tempo: tutti parlano di pace ma nessuno la persegue realmente. Forse perché desideriamo una pace sganciata da Dio.

  • Ucraina: fase di stallo ma le armi non tacciono
    • guerra

    Ucraina: fase di stallo ma le armi non tacciono

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 04-01-2023

    In assenza di sviluppi significativi sui campi di battaglia, russi e ucraini continuano a combattersi. Questa fase del conflitto impone un intenso consumo di munizioni e una forte usura e distruzione di armamenti, puntando a logorare l'avversario ed escludendo i ngeoziati.

  • Arrestati dai russi due sacerdoti Redentoristi ucraini
    • Guerra in Ucraina

    Arrestati dai russi due sacerdoti Redentoristi ucraini

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 20-12-2022

    L’accusa nei loro confronti è di detenzione di armi ed esplosivi, ma si tratterebbe di un’accusa infondata

  • Von der Leyen sui morti in Ucraina, una gaffe da incompetenti
    • UE

    Von der Leyen sui morti in Ucraina, una gaffe da incompetenti

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 01-12-2022

    Grande dimostrazione di leggerezza e di incompetenza ai vertici dell'Ue. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, parla di "100mila morti ucraini fra i militari e 20mila fra i civili", cifre sensibili e coperte da segreto militare in Ucraina. Ritratta, ma la pezza è peggiore del buco. È il simbolo di un'Europa in mano a leder inadeguati.

  • Crisi dei missili, Biden calma i bollenti spiriti di Polonia e Ucraina
    • GUERRA IN UCRAINA

    Crisi dei missili, Biden calma i bollenti spiriti di Polonia e Ucraina

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 17-11-2022

    Il missile caduto su una fattoria polacca a Przewodow non era russo ma ucraino: l'antiaerea, cercando di intercettare missili russi, ha colpito per errore il territorio polacco. Crisi rientrata, ma in queste ore di tensione è emersa la volontà di governi Nato, quali Polonia e Repubbliche Baltiche, di affiancare l’Ucraina nel tentativo di forzare la mano per portare l’Alleanza Atlantica verso un maggiore e pericoloso coinvolgimento nel conflitto. Tentativo sventato dagli Stati Uniti.
    - VIDEO. TUTTI POLACCHI CON I MISSILI DEGLI ALTRI, di Riccardo Cascioli

  • Mosca mostra i "muscoli nucleari", ma la guerra prosegue sul campo
    • ucraina

    Mosca mostra i "muscoli nucleari", ma la guerra prosegue sul campo

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 04-11-2022

    Intesa sul grano e sospetti sul ruolo britannico nell'attacco ai gasdotti, sullo sfondo del dibattito circa il rischio atomico: uno spettro che la Russia agita sapendo che le conviene più la minaccia che l'uso effettivo, e il conflitto continua su base convenzionale.

  • Ucraina: russi in difesa, ma pronti al contrattacco
    • nuova strategia di mosca

    Ucraina: russi in difesa, ma pronti al contrattacco

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 25-10-2022

    Nonostante le gravi perdite, Kiev mobilita tutti gli uomini disponibili. I russi fortificano il fronte di Luhansk e invitano gli abitanti di Kherson (in gran parte filorussi) a evacuare per evitare rappresaglie ucraine: un modo per evitare stragi di civili, e forse per preparare una nuova mossa da est.

  • La nuova strategia russa per paralizzare l’Ucraina
    • IL PUNTO SULLA GUERRA

    La nuova strategia russa per paralizzare l’Ucraina

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 24-10-2022

    L’attacco con droni e missili da crociera sta causando gravi danni a rete elettrica, Internet e trasporti ucraini. Tre gli obiettivi di Mosca: mettere in crisi i rifornimenti delle truppe rivali, impedire a Kiev di esportare parte della sua produzione elettrica e minare il consenso verso Zelensky.

  • Guerra in Ucraina, due appelli per tornare a negoziare
    • DIPLOMAZIA

    Guerra in Ucraina, due appelli per tornare a negoziare

    di Gianandrea Gaiani
    • Politica
    • 19-10-2022

    Un appello degli intellettuali e uno degli ex diplomatici, entrambi volti a trovare dei punti su cui ricominciare a negoziare fra Russia e Ucraina. L'appello degli ex diplomatici, in particolare, parrebbe un tentativo di far tornare in gioco l'Italia. Che sul piano diplomatico si è tagliata fuori, grazie alla politica del governo Draghi. 

  • Papa Francesco, l'unico ormai che parla di pace
    • L'ANGELUS

    Papa Francesco, l'unico ormai che parla di pace

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 03-10-2022

    Come Benedetto XV, un secolo fa, predicò contro "l'inutile strage" della Grande Guerra, Papa Francesco fa appello perché la guerra in Ucraina si fermi. Prima che diventi la grande guerra del nostro secolo. Pur distinguendo l'aggressore dall'aggredito, si rivolge anche a Zelensky perché torni a dialogare. 

  • Allarme europeo (in malafede) sulla Meloni
    • "Pericolo fascista"

    Allarme europeo (in malafede) sulla Meloni

    di Luca Volontè
    • Politica
    • 27-09-2022

    La prospettiva di un'Italia governata dal centrodestra (a guida FdI) ridesta paure strumentali agitate da media e governi europei (mentre Polonia e Ungheria si congratulano). Usa e Russia sono disponibili a collaborare con il prossimo governo italiano, che avrà la responsabilità di giocare un ruolo attivo per la pacificazione.

  • Mobilitazione dei riservisti e referendum, Putin sfida l'Occidente
    • GUERRA IN UCRAINA

    Mobilitazione dei riservisti e referendum, Putin sfida l'Occidente

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 22-09-2022

    Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato ieri mattina la mobilitazione parziale di riservisti. Putin ha anche confermato i referendum per l’annessione già preannunciati tra il 23 e il 27 settembre nelle regioni (oblast) di Donetsk, Luhansk, Zaporozhye e Kherson. Al tempo stesso né Putin né Shoigu hanno fatto riferimento alla riconquista dell’oblast di Kharkiv da cui i russi si sono ritirati dopo la controffensiva ucraina o alla conquista di Odessa. Può essere un invito al negoziato. Ma alle loro condizioni.
    - VIDEO: ESCALATION IN UCRAINA, EUROPA AL BIVIO, di Riccardo Cascioli

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Perseverare nella vocazione

Noi abbiamo lasciato tutto (Mc 10,28)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santa Giovanna d’Arco
30 Maggio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd misteri
Santo Rosario
5permille_sidebar
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Quei cattolici di sinistra rapiti dal film di Bellocchio
    • CASTAGNETTI E GLI ALTRI
    • 30-05-2023
    Quei cattolici di sinistra rapiti dal film di Bellocchio
    di Andrea Zambrano
  • Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    • tempi moderni
    • 29-05-2023
    Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    di Tommaso Scandroglio
  • Medicina nel caos: il flop delle Case di Comunità
    • LA NOSTRA SALUTE
    • 27-05-2023
    Medicina nel caos: il flop delle Case di Comunità
    di Paolo Gulisano
  • Quella matta(rella) voglia di interventismo del Quirinale
    • la vera opposizione
    • 26-05-2023
    Quella matta(rella) voglia di interventismo del Quirinale
    di Ruben Razzante
clima interventi
Giornata della Bussola 2022
IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
ora di dottrina
Basta Bugie

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Erdogan vince ancora. La seconda presa di Costantinopoli
    Erdogan vince ancora. La seconda presa di Costantinopoli
    • Esteri
    • 30-05-2023
  • Fine del sanchismo: la sinistra affonda anche in Spagna
    Fine del sanchismo: la sinistra affonda anche in Spagna
    • Esteri
    • 30-05-2023
  • Ponte di Messina: un progetto utile, ma così rischia di restare vittima di un sisma
    Ponte di Messina: un progetto utile, ma così rischia di restare vittima di un sisma
    • Attualità
    • 30-05-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci