•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Russia

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
  • Diritti umani, l'espulsione della Russia svela l'ipocrisia dell'ONU
    • NAZIONI UNITE

    Diritti umani, l'espulsione della Russia svela l'ipocrisia dell'ONU

    di Anna Bono
    • Esteri
    • 12-04-2022

    Il 7 aprile l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato con 93 voti a favore, 24 contrari e 58 astensioni la sospensione della Russia dal Consiglio dei diritti umani. Il problema di fondo resta quello della composizione del Consiglio stesso, che è elettiva per aree geografiche e include le peggiori dittature del mondo. 

  • La battaglia per il Donbass, una carneficina che si può evitare
    • IL PUNTO

    La battaglia per il Donbass, una carneficina che si può evitare

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 11-04-2022

    La concentrazione delle forze russe nel Donbass prelude alla battaglia decisiva contro i reparti migliori dell'esercito ucraino: in tutto 200mila soldati schierati da una parte e dall'altra del fronte. C'è il rischio di una carneficina, a meno che la strategia di Mosca sia quella di completare l'accerchiamento delle truppe nemiche, costringendo Kiev alla trattativa.

    - DIRITTI UMANI, IL CASO RUSSIA E L'IPOCRISIA DELL'ONU, di Anna Bono 

  • Il Pakistan invischiato nella nuova guerra fredda
    • IMRAN KHAN IN CRISI

    Il Pakistan invischiato nella nuova guerra fredda

    di Stefano Magni
    • Esteri
    • 08-04-2022

    Il parlamento del Pakistan potrebbe defenestrare ben presto il primo ministro Imran Khan. L’ex campione di cricket, eletto a pieni voti nelle elezioni del 2018, nel pieno dell’ondata “populista”, ora è privo dell’appoggio dell’esercito che lo aveva aiutato a vincere. Accusa gli Usa di cospirazione e viene sostenuto ancora da Mosca e Pechino.

  • Cari politici, la vostra strategia è guerrafondaia
    • LA LETTERA

    Cari politici, la vostra strategia è guerrafondaia

    di Rosalina Ravasio*
    • Attualità
    • 08-04-2022

    In forza di motivazioni presentate come indiscutibili per le democrazie, non si considerano più le conseguenze catastrofiche della guerra e di un suo allargamento. È la naturale conseguenza di politici, anche cattolici, che guardano la Parola di Dio come un corpo estraneo; di un’Europa che disprezza le sue radici e i suoi grandi personaggi, come san Giovanni Paolo II, che hanno operato davvero per la pace. Un consiglio...

  • Se la guerra in Ucraina causa una nuova primavera araba
    • EFFETTI COLLATERALI

    Se la guerra in Ucraina causa una nuova primavera araba

    di Lorenza Formicola
    • Economia
    • 30-03-2022

    La guerra in Ucraina priva gran parte del Medio Oriente e del Nord Africa del principale granaio. Paesi che dipendono, in larga misura, dai raccolti in Russia e Ucraina, ora contano i mesi che restano per le loro scorte di pane. E temono lo scoppio di una nuova primavera araba. 

    - ISRAELE TRA PACE E ATTENTATI di Stefano Magni

  • Vertice Nato, gli Usa commissariano l'Europa
    • BRUXELLES

    Vertice Nato, gli Usa commissariano l'Europa

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 26-03-2022

    Vertice Nato e Consiglio Europeo a Bruxelles hanno evidenziato una forte unità di vedute circa l'aggressione all'Ucraina e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden incassa con la sua visita sul Vecchio Continente un grande successo ponendosi alla testa dell’Occidente contro la Russia. Gli alleati europei accettano di aumentare la spesa militare. 

  • Quel virus totalitario russo che contagia i conservatori
    • L'INTERVISTA/ DARIO FERTILIO

    Quel virus totalitario russo che contagia i conservatori

    di Stefano Magni
    • Esteri
    • 25-03-2022

    Dario Fertilio, giornalista e scrittore, analizza con la Bussola la narrazione russa sulla guerra in Ucraina. E le mille trappole culturali e lessicali usate dal Cremlino per attrarre un vasto e inconsapevole pubblico di cattolici e conservatori. Che giustamente sono spaventati anche dal rischio di deriva totalitaria in Occidente.

    - IL VESCOVO DI PRAGA E I PROFUGHI UCRAINI di Nico Spuntoni

  • La guerra vista dall'Africa, un continente diviso
    • UCRAINA

    La guerra vista dall'Africa, un continente diviso

    di Anna Bono
    • Esteri
    • 23-03-2022

    Dei 52 Stati che all’Onu non hanno condannato l’invasione russa dell’Ucraina, 26 – la metà – sono africani. Anche se pochi se ne interessano. Il Sudafrica, potenza africana astenuta, è chiaramente schierata con la Russia. Dal Centrafrica, volontari per combattere assieme ai "fratelli russi", ma dalla maggior parte dei Paesi si parte per combattere fra le file degli ucraini. 

  • L'Ue condanna la Russia ma compra il suo gas
    • GUERRA IN UCRAINA

    L'Ue condanna la Russia ma compra il suo gas

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 22-03-2022

    Mentre procedono le operazioni militari russe in Ucraina, Mariupol sta per cadere e la pressione è alta in tutto l'Est del Paese, il flusso del gas verso l'Europa è costante e gli ordini, addirittura, aumentano. I Paesi dell'Ue si sono impegnati nella guerra economica contro l'aggressione russa, ma continuano a comprare il gas da Mosca e si espongono a rappresaglie economiche.

  • «Consacrazione atto politico di pace: coi vescovi voce del Papa più forte»
    • INTERVISTA A CAMISASCA

    «Consacrazione atto politico di pace: coi vescovi voce del Papa più forte»

    di Andrea Zambrano
    • Ecclesia
    • 19-03-2022

    «Dalla consacrazione della Russia ci attendiamo un esito politico per la pace perché ormai possiamo sperare solo nella preghiera, la voce del Papa è più forte se sorretta dai vescovi». Il vescovo Camisasca, che consacrò la sua diocesi nel centenario delle apparizioni di Fatima («ho visto tanti frutti di conversione»), dice alla Bussola che «la guerra nel cuore dell’Europa è il segno che ha abbandonato Dio. L’Europa non può fare a meno dell’Ucraina e deve difenderla dall’attacco russo, ma non può fare a meno nemmeno della Russia».
    - EPISCOPATO IN COMUNIONE: BEL SEGNALE di Luisella Scrosati

  • Cavalieri di Visegrad per la pace. Ma l'Ue li tratta da briganti
    • KIEV

    Cavalieri di Visegrad per la pace. Ma l'Ue li tratta da briganti

    di Luca Volontè
    • Esteri
    • 17-03-2022

    A Kiev vanno, a loro rischio e pericolo, solo i premier di Polonia, Repubblica Ceca e Slovenia. Portano la solidarietà cristiana dei Paesi dell'Europa centrale liberatasi dal comunismo. Ma a Bruxelles, dove invece la diplomazia langue, si preferisce approvare le sanzioni contro la Polonia. Che nel frattempo, da sola, accoglie quasi 2 milioni di profughi.

  • Consacrazione, un gesto decisivo che richiede anche la nostra penitenza
    • RUSSIA-UCRAINA

    Consacrazione, un gesto decisivo che richiede anche la nostra penitenza

    di Luisella Scrosati
    • Esteri
    • 17-03-2022

    L'annuncio della consacrazione di Russia e Ucraina è una notizia di importanza storica, legata sia alle apparizioni in Ucraina del 1914 e del 1987 sia alla richiesta fatta dalla Madonna a Fatima. È anche l'affermazione della potestà di Dio sulle nazioni e sul mondo intero, che rimette finalmente Dio al centro della vita del mondo. Ma non bisogna dimenticare che a Fatima la Madonna aveva chiesto anche la penitenza e la riparazione, perché la guerra è la conseguenza dei nostri peccati.
    - INTERVISTA/CODEVILLA - «GLI ORTODOSSI RISCHIANO NUOVO SCISMA», di Nico Spuntoni
    - CAVALIERI DI VISEGRAD PER LA PACE, LA UE LI TRATTA DA BRIGANTI, di Luca Volontè

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Piccole scelte quotidiane

Non è Dio dei morti (Mc 12,27)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Sant’Antonio Maria Gianelli
7 Giugno 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd misteri
Santo Rosario
5permille_sidebar
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Roma Pride, l’utero in affitto è la punta dell’iceberg
    • LA QUESTIONE
    • 07-06-2023
    Roma Pride, l’utero in affitto è la punta dell’iceberg
    di Ermes Dovico
  • Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    • PRESIDENZA DI TURNO
    • 06-06-2023
    Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    di Luca Volontè
  • Il tuo 5x1000 per la Bussola. Ecco perché
    • LA NOVITÀ
    • 05-06-2023
    Il tuo 5x1000 per la Bussola. Ecco perché
    di Riccardo Cascioli
  • Perdono e verità, una lezione da Gornji Vakuf
    • BOSNIA-ERZEGOVINA
    • 03-06-2023
    Perdono e verità, una lezione da Gornji Vakuf
    di Riccardo Cascioli
clima interventi
Giornata della Bussola 2022
IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
ora di dottrina
Basta Bugie

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Vescovi tanzaniani: laudato sia l'oleodotto inviso ai green
    Vescovi tanzaniani: laudato sia l'oleodotto inviso ai green
    • Ecclesia
    • 07-06-2023
  • Silurare Toyoda e l'auto ibrida: è il più puro che epura
    Silurare Toyoda e l'auto ibrida: è il più puro che epura
    • Economia
    • 07-06-2023
  • Senago, il problema degli uomini è il rifiuto della virilità
    Senago, il problema degli uomini è il rifiuto della virilità
    • Famiglia
    • 07-06-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci