L'avanzata dell'islam politico nel Pd di Milano
Terremoto politico a Milano. Sumaya Abdel Qader, consigliera comunale del Partito Democratico, diventerà presidente della Commissione cultura di Palazzo Marino. La notizia non è ancora ufficiale e l’elezione è attesa per la settimana prossima. Ma già così la polemica infuria. Perché è proprio lei il volto dell'islam politico.
Il decalogo Conte per (non) governare i migranti
I dieci punti della proposta italiana per affrontare su scala europea la crisi determinata dai flussi migratori illegali, presentata domenica al vertice Ue di Bruxelles dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte presenta moltissimi limiti. Propone soluzioni che sono già fallite e si scontra con realtà più grandi di noi.
Giallo-verdi saldi al potere. Sempre che non litighino
I ballottaggi delle elezioni comunali, domenica, hanno dimostrato ancora una volta che i partiti dell'attuale governo possono anche governare per cinque anni senza problemi. Perché Pd e Forza Italia stanno scomparendo. Il maggior ostacolo del governo è il governo stesso. La tenuta dell'alleanza Lega-5S non è affatto scontata.
I ballottaggi premiano la Lega. Sinistra a pezzi
Il secondo turno del voto amministrativo conferma che la Lega naviga col vento in poppa, mentre i Cinque Stelle arrancano. Salvini sta prendendo in mano il pallino dell'azione di governo. Il Pd perde città simbolo come quelle toscane e umbre, cioè perde in casa.
L'Ue non sa che fare con gli immigrati? Segua l'Australia
L’Europa cerca soluzioni e risposte alla crisi determinata dai flussi di migranti illegali e dalla svolta dell’Italia, non più disposta a continuare a essere il ricettacolo dell’immigrazione clandestina. Eppure un modello di riferimento e di provato successo esiste ed è solo da imitare: l'Australia con la sua politica dei respingimenti.
Lega e 5 Stelle avversari, ma non sarà uno scontro
Attesa per l’esito dei ballottaggi di domani, che chiuderanno un semestre di appuntamenti elettorali. Lega e 5 Stelle si presentano divisi. Difficilmente però, l’esito delle urne avrà effetti sulla tenuta dell’esecutivo. Sono talmente in crisi i partiti di opposizione, che anche un eventuale calo pentastellato non inciderebbe sui rapporti di forza tra i due alleati di governo.
Gli immigrati dove li mettiamo? L'Ue si interroga
Domenica 24 giugno si svolgerà a Bruxelles un vertice informale preliminare a quello del Consiglio Ue del 28 e 29 giugno in cui si parlerà della revisione del Regolamento di Dublino. Il problema più difficile da risolvere è la gestione degli immigrati illegali che sono già arrivati in Europa e quelli che ancora arriveranno. La riallocazione riguarda solo i richiedenti asilo. Ma tutti gli immigrati chiedono asilo, entrando illegalmente.
Sistema Parnasi, tra opacità e giustizia a orologeria
Parlare di giustizia a orologeria è fin troppo facile a proposito dell’inchiesta sullo stadio di Roma e su quello che è già stato ribattezzato “sistema Parnasi” da cui emerge l’opacità nei meccanismi di rappresentanza degli interessi, con lobbies che operano nel torbido e agiscono indisturbate, stante il vuoto normativo in materia.
La chiusura dei porti italiani fa bene alla Libia
La reazione più importante e la meno pubblicizzata dai media alla “svolta” del governo italiano sull’immigrazione illegale viene dalla Libia dove le autorità militari marittime assegnano a Matteo Salvini l’endorsement più importante.
La metamorfosi di Delrio: dal saio dossettiano all'eskimo
Il ditino puntato e saccente contro il premier e le accuse continue di fascismo al governo. L'ex ministro Delrio abbandona lo stile da monaco dossettiano che lo ha contraddistinto per vestire i panni dell'agit prop comunista. Il nuovo governo spiazza quel mondo cattocomunista di cui Delrio fa parte e che ora perde il suo potere.
Pd e Berlusconi meditano sulle loro macerie
Amministrative. La Lega resta nel centrodestra, ormai unica forza trainante. Mentre Forza Italia è in crisi nera. Il Pd perde quasi ovunque, tranne che a Brescia. Flessione del Movimento 5 Stelle. A Forza Italia e Pd, comunque, conviene restare all'opposizione più che sperare in una ormai improbabile caduta di questo esecutivo.
Comunali, la Lega traina il Centrodestra
Nelle amministrative che si sono tenute in 761 comuni, cresce la Lega. Il consolidamento degli orientamenti emersi dalle urne del 4 marzo è la riprova che il quadro politico si sta stabilizzando anche a livello locale. Anche l'astensione resta molto alta: solo il 61% è andato a votare.