Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nabore e Felice a cura di Ermes Dovico

Libertà religiosa


Autocensura e crimini anticristiani, l’Europa in un rapporto
I DATI OIDAC

Autocensura e crimini anticristiani, l’Europa in un rapporto

Secondo uno studio dell’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa, per il 2021 si sono accertati 519 crimini di odio - dal furto di Ostie agli incendi dolosi alle chiese - contro la fede cristiana. Dati in diminuzione rispetto al 2020 ma non esaustivi, precisa l’Oidac. E tra gli stessi cristiani cresce l’autocensura.


I Socialisti al governo primi per cristianofobia
SPAGNA

I Socialisti al governo primi per cristianofobia

Nel report sulla libertà religiosa in Spagna i Socialisti di Sanchez sono il partito, assieme a Podemos, che colleziona più reati d'odio contro i cattolici. Vescovi silenziati, Concordato a rischio, offese pubbliche alla fede: i partiti di governo, rappresentati anche in Europa, sono i più persecutori. 

Español

Perseguitato, ma in adorazione: cosa ci insegna Dallari
la testimonianza

Perseguitato, ma in adorazione: cosa ci insegna Dallari

La testimonianza alla Giornata della Bussola del dottor Alberto Dallari, indagato per omissione di soccorso di un suo paziente Covid, morto poi un mese dopo in ospedale, ci insegna la fiducia in Dio grazie all'adorazione eucaristica quotidiana e la consapevolezza che laddove c'è un perseguitato per causa della giustizia c'è un cattolico. "Quell'inchiesta ha dato un colpo alle cure di Ippocrateorg perché dava fastidio". 


Cristiani in Africa, vittime dei rapitori e dei terroristi
CONTINENTE NERO

Cristiani in Africa, vittime dei rapitori e dei terroristi

Buone e cattive notizie per i cristiani in Africa. I religiosi rapiti da una milizia separatista in Camerun sono stati liberati. Ma per ogni notizia buona, ve ne sono molte altre cattive. In Nigeria la situazione è sempre grave: un sacerdote rapito, luoghi di culto attaccati. E in Congo aumenta il terrorismo dello Stato Islamico. 


Francia: islamisti all'assalto delle scuole
L'INTERVISTA/ JEAN PIERRE OBIN

Francia: islamisti all'assalto delle scuole

Parla l'autore del famoso (ma ignorato) "rapporto Obin", commissionato da Chirac nel 2004, che già allora rilevava la presenza forte dell'islam militante nelle scuole francesi. Oggi, a due anni dalla decapitazione del professor Paty, la situazione è ancora peggiore e i professori, per paura, non parlano. 


Eritrea, il vescovo Hagos arrestato senza un perché
PERSECUZIONE

Eritrea, il vescovo Hagos arrestato senza un perché

Eritrea, il vescovo di Segheneity, monsignor Abune Fikremariam Hagos, è stato arrestato al suo ritorno nel Paese, senza alcuna spiegazione da parte delle autorità. Altri due sacerdoti erano stati arrestati la settimana scorsa. Il Paese, governato col pugno di ferro da Isaias Afewerki, è uno dei peggiori persecutori dei cristiani. 


Francia: le influencer lanciano la moda del velo islamico
JIHAD DEI COSTUMI

Francia: le influencer lanciano la moda del velo islamico

Nella Parigi di Macron decine e decine di account tra Instagram e Tik Tok sponsorizzano le studentesse in hijab, una divulgazione sui generis che contempla anche trucchetti utili ad aggirare le regole che vietano il velo in classe. Mentre in Iran c’è chi perde la vita per averlo anche solo indossato male. 


La beffa cinese al Consiglio dei Diritti Umani
XINJIANG

La beffa cinese al Consiglio dei Diritti Umani

Delusione, sconcerto, sorpresa e una Cina trionfante. Sono molte le reazioni che si stanno registrando nella comunità internazionale, dopo che, alla fine della settimana scorsa, il Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu ha bocciato la proposta di aprire un dibattito formale sulla violazione dei diritti umani nello Xinjiang.


Algeria, la Caritas chiude perché "non autorizzata"
INTOLLERANZA

Algeria, la Caritas chiude perché "non autorizzata"

La Caritas Algeria ha chiuso del tutto e in via definitiva tutte le sue attività a partire dal 1° ottobre. Viene considerata una Ong "non autorizzata" in base ad una legge del 2012. Si tratta, ufficialmente, di una questione burocratica, non si traduce in una persecuzione della Chiesa. Ma le autorità stesse tradiscono un'intolleranza di fondo. 


Iniziato il processo al cardinale Zen
HONG KONG

Iniziato il processo al cardinale Zen

«Non colpevole». Così il cardinale Zen e gli altri 5 imputati che sono comparsi il 26 settembre davanti alla corte di Hong Kong, accusati per la gestione di un Fondo di assistenza per gli attivisti democratici. Intanto nello stesso giorno a Hong Kong, dopo due anni è caduta la quarantena obbligatoria anti-Covid.


Popieluszko, un ricordo del martire dei comunisti
POLONIA

Popieluszko, un ricordo del martire dei comunisti

Avrebbe compiuto oggi 75 anni, don Jerzy Popieluszko, se non fosse stato assassinato dalla polizia segreta polacca, ai tempi del comunismo. Il "cappellano di Solidarnosc" predicava agli operai, invitandoli a combattere il male con il bene. Beatificato nel 2010, oggi è ricordato in un Congresso a Czestochowa. 


Hong Kong oggi. La gente resiste nonostante la paura
COMUNISMO CINESE

Hong Kong oggi. La gente resiste nonostante la paura

Tre anni dopo le manifestazioni oceaniche di protesta, Hong Kong è molto cambiata. Le politiche anti-Covid rendono difficile il viaggio. In città si respira un clima di paura e molti sono partiti per l'Occidente o per Taiwan. Eppure, come afferma il vescovo Stephen Chow, la gente cerca sempre di rialzarsi anche nelle difficoltà.