Leopardi, la domanda religiosa e il mistero della sua morte da cristiano
Censura nelle università, la fine della libertà accademica
Il professor Boghossian, autore di una serie di studi provocatori sul gender e il femminismo, ha dovuto rassegnare le dimissioni. È solo l'ultimo in ordine di tempo: in sei anni, negli Usa, ben 426 professori sono stati denunciati o segnalati, due terzi hanno subito sanzioni, 100 hanno perso il lavoro e 93 sono stati posti in congedo


Dante e Petrarca. Il duello
La Nuova Bussola Quotidiana presenta il nuovo libro della collana Sapere per capire: "Dante e Petrarca. Il duello", di Giovanni Fighera. La presenza dei due giganti pervade la storia della cultura occidentale, rappresentando due civiltà: la cristiano-medioevale e l’umanistica. Qual è l’attualità dei due poeti? Quale il loro insegnamento? Chi ha vinto il duello tra i due giganti che in modi diversi furono precursori e profeti?
Ecco il cuore del viaggio di Dante: l'incarnazione
Quest’anno si è davvero letto di tutto sulla Divina Commedia: spettacoli e trasmissioni hanno celebrato il Sommo poeta. Ma questa mole immane di lavoro ci ha davvero avvicinato maggiormente alla comprensione? In occasione del settecentesimo anniversario della sua morte proviamo allora a rileggere il Paradiso andando al cuore dell’esperienza che Dante ha vissuto.
- IL NUOVO LIBRO DELLA BUSSOLA - DANTE E PETRARCA. IL DUELLO, di G. Fighera
- DANTE, LA COMMEDIA E MARIA MEDIATRICE, di M. Scapin
Il canto della Croce vittoriosa
Come cristiani ci viene insegnato che dobbiamo accettare la croce che la vita ci presenta e prenderla su di noi. Una delle composizioni più belle in onore della Santa Croce è il Crux Fidelis di Domenico Bartolucci. Il testo di questo canto ci parla di un glorioso combattimento: "in che modo il redentore del mondo, pur essendo vittima, abbia vinto".
La poesia del Novecento al cospetto della Croce
Qual è il vero significato del segno di croce? È un impegno di vita alla sequela del Cristo povero e crocifisso. I poeti del Novecento, anche se atei, si interrogano. E ne nasce la poesia di Jorge Luis Borges Cristo in Croce, l'illuminazione di Alda Merini Poema della Croce e la folgorazione di Paul Claudel, Il cammino della Croce
- CANTO DELLA CROCE VITTORIOSA di A. Porfiri
Dante e la Commedia, un inno solenne a Maria Mediatrice
Nelle Laudi alla Vergine Maria scritte da Verdi sulla base dell’ultimo canto del Paradiso, il coro femminile a cappella interpreta con spoglia austerità la sublime preghiera a Maria che Dante mette sulle labbra di san Bernardo. Questi versi danteschi presentano la verità sulla mediazione di Maria, che del resto attraversa tutta la Divina Commedia.
Trovate un modo di insegnare Dante nelle scuole
Ma come viene insegnato Dante nelle scuole? Che come dice Venditti «…non so se Dante era un uomo libero, un fallito o un servo di partito»? L'unica cosa che resta in testa agli adolescenti è l'episodio di Paolo e Francesca. L'unico che lo recita è Benigni. Ignorato dal cinema, il nostro sommo poeta non trova giustizia nelle aule scolastiche.
A centocinquant’anni dalla nascita di un Premio Nobel dimenticato
11 settembre: 20 anni dopo, la resa morale dell'Occidente
Venti anni dopo l’11 settembre, si ricorda il giorno “che ha cambiato il mondo”, come molti commentatori scrivono. Ma si dovrebbe capire, semmai, come mai l’11 settembre non abbia affatto cambiato il mondo. Al Qaeda c'è ancora, è nato l'Isis, il jihadismo è ancora in espansione, persino i Talebani, sconfitti allora, sono tornati al potere. Che cosa è successo? Usa e alleati non hanno mai subito sconfitte militari. È la politica che ha deciso di smettere di combattere. E lo ha fatto spinta da tre vere potenze del pensiero contemporaneo: materialismo, relativismo e terzomondismo.


Psicologia cattolica, un corso «in unità con il Magistero»
Uno psicologo può unire coerentemente fede cattolica e impegno professionale? Quali sono i principi di una psicologia «in piena unità con il Magistero»? In vista dell’inizio di un corso sul tema, che sottolinea l’importanza del pensiero di san Tommaso, parla alla Bussola Mariella Borraccino, counselor professionista e fondatrice del centro Family Care di Milano.