Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a cura di Ermes Dovico

Cultura


Antonio abate, il santo patrono degli allevatori
SANTI E GASTRONOMIA/8

Antonio abate, il santo patrono degli allevatori

Dopo la morte dei genitori, ispirato dalle parole di Gesù nel Vangelo, Antonio vendette tutto per darlo ai poveri. Si ritirò a vivere nel deserto e il diavolo lo tentò invano più volte, anche sotto le sembianze di un maiale, da cui poi uscì. Attorno al santo si radunarono dei giovani che divennero suoi discepoli, dando impulso al monachesimo. I suoi monaci, poi, presero l’abitudine di accudire i maiali.
LA RICETTA: PROSCIUTTO FRESCO DI MAIALE AL SIDRO

English Español

I turchi e il secondo massacro armeno
IL LIBRO

I turchi e il secondo massacro armeno

I turchi e il massacro degli armeni che erano sfuggiti alla pulizia etnico-religiosa e che si erano rifugiati nelle zone conquistate dai russi. Il nuovo libro dello storico Alberto Rosselli sulla caduta dell'Impero Ottomano. 


Ippolito e il cardinale Biffi spiegano l’Anticristo
LA FIGURA

Ippolito e il cardinale Biffi spiegano l’Anticristo

Scritta all’inizio del III secolo da sant'Ippolito di Roma, Cristo e l’Anticristo è la prima opera teologica dedicata alla figura del diavolo. Ai giorni nostri celebre è la descrizione fatta dal cardinale Biffi nel commentare I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo di Solov’ëv. Esce per la collana “I Talenti” una raccolta con questi scritti.


Solo due figli: la scelta "illuminata" di Harry e Meghan
FOLLIE AMBIENTALISTE

Solo due figli: la scelta "illuminata" di Harry e Meghan

«Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra». Dio si è sbagliato: parola del principe Harry e sua moglie Meghan, premiati in occasione della Giornata mondiale della popolazione delle Nazioni Unite per aver messo al mondo solo due pargoli. Il motivo? «Riducono l'impatto ambientale per una popolazione sostenibile», perché «una famiglia più piccola è anche una famiglia felice».


L’attualità del Petrarca, amico dei grandi del passato
IL DUELLO/26

L’attualità del Petrarca, amico dei grandi del passato

Mentre Dante legge i classici in una prospettiva cristiana, come semi di verità disseminati dal Logos, Petrarca e l’Umanesimo li rileggono in una chiave civile, filologica, scientifica. Attraverso la lettura degli antichi scrittori possiamo riscoprire col Petrarca le passioni umane, il dolore per la transitorietà della vita e la fragilità dell’uomo. Ma l’epoca odierna ha perso il senso del peccato proprio dei suoi versi.


Pollo al limone
LA RICETTA

Pollo al limone

Cultura 11_07_2021

English

Giuseppe da Copertino, il frate volante... e anche cuoco
SANTI E GASTRONOMIA / 7

Giuseppe da Copertino, il frate volante... e anche cuoco

Ragazzo semplice di mente, incapace di imparare a leggere e scrivere, ebbe il dono di una vita spirituale e mistica molto intensa. Famoso per le sue levitazioni, è stato per questo nominato patrono dei piloti. Ma fin da bambino amava anche molto cucinare.
- LA RICETTA: POLLO AL LIMONE

English Español

Anche Proust oggi sarebbe chiamato “omofobo”
A 150 ANNI DALLA NASCITA

Anche Proust oggi sarebbe chiamato “omofobo”

Nel quarto volume (Sodoma e Gomorra) della sua monumentale Recherche, Marcel Proust (che per un certo periodo fu bisessuale) descrive il tormento della persona omosessuale che vive tra menzogna, simulazioni e paure. Il suo giudizio sull’omosessualità è netto, e scrive anche sulla possibilità di uscirne accennando a «casi in cui si vedrà che l’inversione è guaribile». Altro che icona gay. Con la mentalità sottesa al Ddl Zan, oggi Proust sarebbe tacciato di omofobia.


I capolavori impressionisti svelano l’origine della modernità
LA MOSTRA

I capolavori impressionisti svelano l’origine della modernità

Lo sguardo acuto e penetrante  con cui gli impressionisti hanno rappresentato la città e la natura  ci suggerisce una prospettiva per esplorare e costruire la modernità su basi nuove. È questa la bellezza dell’esposizione allestita al MA*GA di Gallarate fino al 9 gennaio 2022. Ospitando autori famosissimi, ci mostra il loro coraggio di immaginare e realizzare soggetti e forme mai visti, in un mondo in piena trasformazione


Il caso o il disegno, eterna domanda dell'evoluzione
IL LIBRO/GRANDI CAMBIAMENTI

Il caso o il disegno, eterna domanda dell'evoluzione

Un libro fa il punto sullo stato dell’evoluzionismo dopo la sua messa in circolo da Darwin più di un secolo e mezzo fa. Si tratta di Grandi cambiamenti. Evoluzione tra competizione e cooperazione (Hoepli) portato a termine da due studiosi dell’università di Milano, Fiorenza De Bernardi e Umberto Fascio. 


L’attualità di Dante nel confronto Inferno-Paradiso
IL DUELLO/25

L’attualità di Dante nel confronto Inferno-Paradiso

L’epoca contemporanea è l’esito di una concezione della libertà personale svincolata dalla verità. La nostra epoca, amante dell’idolatria e scevra di maestri, ama gli idoli dell’Inferno dantesco. Mentre il viaggio nel Paradiso, con la sua altezza e bellezza di linguaggio, richiede un impegno e una fatica che solo la coscienza del pregio e del valore della terza cantica permette di affrontare.


Seafood Chowder
LA RICETTA

Seafood Chowder

Cultura 04_07_2021

English Español