Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Cultura


Finalmente sposi
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 61

Finalmente sposi

Lucia torna al paese natio. La strada per il matrimonio con Renzo sembra spianata, eppure don Abbondio tentenna…


La guerra di liberazione dei militari: Jugoslavia ed Esercito del Sud
L'ALTRA RESISTENZA/2

La guerra di liberazione dei militari: Jugoslavia ed Esercito del Sud

In Jugoslavia, dopo l'8 settembre 1943, due divisioni italiane non si arresero e continuarono a combattere una guerra partigiana contro i tedeschi. Intanto in Italia si formava e combatteva l'esercito cobelligerante, o "Esercito del Sud".


Mario Vargas Llosa, lo scrittore che non t'aspetti
MORTE DEL PREMIO NOBEL

Mario Vargas Llosa, lo scrittore che non t'aspetti

Morto Mario Vargas Llosa, scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Nato nel 1936, era “l’intellettuale che non ti aspetti”, anticomunista e per la libertà in un continente di rivoluzionari.


L'eredità di Guareschi: salvare il seme
Il libro

L'eredità di Guareschi: salvare il seme

Nel recente saggio Giovannino Guareschi. Una vita controcorrente Alessandro Gnocchi ripercorre la biografia del creatore di don Camillo e Peppone, del Mondo piccolo della Bassa nel quale «si sente correre senza tregua il dito di Dio».  


25 aprile, i cinque volti della Resistenza. L'eroismo dei militari
L'ALTRA RESISTENZA/1

25 aprile, i cinque volti della Resistenza. L'eroismo dei militari

Serve ricordare la Resistenza, oltre la vulgata antifascista militante che cancella ogni altra memoria del 25 aprile. Un saggio in sei parti, a partire dalla resistenza in grigioverde: i soldati italiani che non si arresero ai nazisti dopo l'8 settembre.


I sopravvissuti alla peste
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 60

I sopravvissuti alla peste

Renzo lascia Milano sotto una pioggia fitta che ha come una valenza purificatrice. Ma quali personaggi del romanzo di Manzoni sono sopravvissuti alla peste?


Barbero e i suoi pregiudizi storici messi in piazza per i 5 Stelle
RIARMO E MEMORIA STORICA

Barbero e i suoi pregiudizi storici messi in piazza per i 5 Stelle

Un discorso pieno di omissioni e distorsioni quello dello storico Alessandro Barbero, intervenuto nella manifestazione del M5S a Roma contro il riarmo. Paragona la situazione attuale al 1914. Ma semmai oggi siamo come nel 1938.


Il Giubileo della regalità di Cristo nell’universo
IL GIUBILEO LETTERARIO/21

Il Giubileo della regalità di Cristo nell’universo

Il Giubileo del 1925 si svolse in un clima culturale e politico caratterizzato dal Fascismo al potere che collaborò per la sua riuscita. Nello stesso anno però venne istituita la festa della regalità di Cristo.


Gender e woke. Le radici del suicidio culturale dell’Occidente
il libro

Gender e woke. Le radici del suicidio culturale dell’Occidente

La cancel culture e l’ideologia woke e immigrazionista stanno determinando il suicidio della civiltà occidentale. È quanto documenta in maniera approfondita Giulio Meotti nel suo recente saggio Manicomio Occidente.


De Gasperi non è stato l'alternativa a Ventotene
LA LETTERA

De Gasperi non è stato l'alternativa a Ventotene

Quello dei padri fondatori cattolici dell'Unione Europea è un mito, la realtà è che il progetto democristiano ha contribuito alla rivoluzione, all'affermazione di un'agenda relativista e laicista.


Il testamento di fra Cristoforo sul matrimonio
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 59

Il testamento di fra Cristoforo sul matrimonio

Le ultime parole che Manzoni mette in bocca a fra Cristoforo sono tra le più belle di sempre della letteratura sul sacramento del matrimonio.


Il 1900, l’Anno Santo con il Papa della Rerum Novarum
IL GIUBILEO LETTERARIO / 20

Il 1900, l’Anno Santo con il Papa della Rerum Novarum

Nel 1900 sul soglio pontificio sedeva Leone XIII, che nove anni prima aveva promulgato l'enciclica Rerum novarum. Un’epoca segnata dal progresso tecnologico ma anche dalla diffusione degli errori del relativismo. Pascoli e la poesia per il Giubileo.