Antonio Vivaldi, 280 anni dopo
Esistono pochi musicisti che hanno una fama postuma contemporanea come il veneziano Antonio Vivaldi (1678-1741), morto il 28 luglio di 280 anni fa in una situazione di quasi indigenza e sepolto in una fossa comune a Vienna, dove si trovava in quel momento.
Quando il Duce voleva l'atomica. Un romanzo siciliano
Franco Durante, agente segreto dell'Italia fascista, indaga in Sicilia su un omicidio particolarmente scottante. La vittima, un alto grado della Milizia, stava preparando un raid nell'Africa francese per rubare dell'uranio, nell'ambito del programma nucleare segreto. Dialoghi in siciliano (ragusano) del romanzo L'uranio di Mussolini di Franco Forte e Vincenzo Vizzini.
L’ultima impresa, un libro tra Tolkien e l’Apocalisse
Il Pontefice, il Doppio, il Visionario e il Fogna: quattro improbabili “cavalieri dell’Apocalisse” che devono vedersela con un’Italia andata in rovina. In mezzo digressioni filosofiche, storiche, politiche, esistenziali, religiose. È L’ultima impresa, romanzo di Fabio Torriero e che è anche la storia di un percorso spirituale.
Il testamento e le ceneri l'ultimo atto di Pirandello
La poesia della vita nel beato don Gnocchi
“L’uomo è un pellegrino malato di infinito, incamminato verso l’eternità”. L’itinerario spirituale, i pensieri scritti e le coraggiose opere di carità di don Carlo Gnocchi, eccezionale figura di prete ambrosiano, beatificato nel 2009, ci offrono notevoli spunti di riflessione ed esempi di lungimirante carità, capaci di prefigurare gli attuali tempi inquietanti e controversi della post-modernità. Una lettura dunque illuminante e profetica.
L'antropologia ribaltata secondo Pixar-Disney
Un cartone animato del 2015, Inside Out, che ha avuto un grande successo mondiale, è l'esempio del modello educativo attuale: una vita tutta guidata dalle passioni. Non esiste la ragione, che discerne il bene dal male, l'utile dal dannoso, che decide la direzione da dare alla vita.


L’ombra sinistra della scuola, un libro che aiuta a capire
La scuola sembra sempre in attesa di una salvifica riforma, ma il problema è ormai strutturale e sta nell’enorme influsso del Sessantotto. Lo aiuta a capire, con leggerezza, un libro di Rino Cammilleri fresco di ristampa: L’ombra sinistra della scuola. Memorie frustrate di un insegnante secondario, dal ‘68 ai primi ’90.
Terrorismo rosso e rivoluzione sessuale, binomio perfetto
Un film di Uli Edel del 2008 narra le vicende della banda Baader Meinhof, futura Raf, equivalente tedesco delle Brigate Rosse. In una scena trascurata si eprime il vero significato della rivoluzione: "La liberazione sessuale e la lotta anti-imperialista sono la stessa cosa!". Lo stesso diceva de Sade nella Rivoluzione Francese.


La moneta dell’Inganno, un giallo che racconta l’oggi
Gli intrighi, la lotta per il controllo del mondo e le simpatie per la Massoneria di alcuni uomini di Chiesa, con l’obiettivo comune di istituzionalizzare l’indifferentismo religioso. Fresco di stampa il romanzo d’esordio di Attilio Negrini, La moneta dell’Inganno, con spunti di riflessione sul contesto socio-culturale attuale.
Del Toro, il regista che apre le porte ai mostri
Come mai nei film dell'acclamato Guillermo del Toro, gli eroi sono sempre i mostri e i cattivi sono regimi di destra (o personalità autoritarie)? Il regista stesso spiega che, per reazione alla sua educazione cattolica, è diventato "furiosamente ateo". Dove manca Cristo, tornano i mostri.
La conversione del Manzoni a San Rocco è vera?
Inizia oggi la nuova video-rubrica dal titolo: "Aperitivo letterario" . Ogni domenica un nuovo appuntamento per voi lettori, in cui Giovanni Fighera svelerà aneddoti, curiosità, retroscena degli autori e delle opere più famose della letteratura italiana.