Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Antonio Maria Zaccaria a cura di Ermes Dovico

Cultura


Il testamento di fra Cristoforo sul matrimonio
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 59

Il testamento di fra Cristoforo sul matrimonio

Le ultime parole che Manzoni mette in bocca a fra Cristoforo sono tra le più belle di sempre della letteratura sul sacramento del matrimonio.


Il 1900, l’Anno Santo con il Papa della Rerum Novarum
IL GIUBILEO LETTERARIO / 20

Il 1900, l’Anno Santo con il Papa della Rerum Novarum

Nel 1900 sul soglio pontificio sedeva Leone XIII, che nove anni prima aveva promulgato l'enciclica Rerum novarum. Un’epoca segnata dal progresso tecnologico ma anche dalla diffusione degli errori del relativismo. Pascoli e la poesia per il Giubileo.


I martiri della Vandea uccisi in nome della dea Ragione
il libro

I martiri della Vandea uccisi in nome della dea Ragione

Un massacro al grido di Liberté, Égalité, Fraternité contro migliaia di francesi che lottavano per la patria, per il re e soprattutto per Dio. Il saggio di Cavallo ripercorre il sacrificio dei vandeani, un capitolo dimenticato di quella Rivoluzione che sin dall'inizio mostrò il suo volto sanguinario.


Renzo ritrova Lucia ma i problemi non sono finiti
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 58

Renzo ritrova Lucia ma i problemi non sono finiti

Recatosi al lazzaretto, a un certo punto Renzo sente una voce familiare, quella della sua amata…


Flannery O’Connor, una penna plasmata dalla grazia
letteratura

Flannery O’Connor, una penna plasmata dalla grazia

Un secolo fa nasceva la scrittrice americana, fervente cattolica nella Bible Belt protestante, capace di unire animo sudista e sguardo universale. Uno spirito indomito che non si arrese nemmeno di fronte alla malattia, vissuta non come maledizione bensì come elezione da parte di Dio.


1825: il solo Anno Santo (regolare) dell'Ottocento
IL GIUBILEO LETTERARIO / 19

1825: il solo Anno Santo (regolare) dell'Ottocento

Il Giubileo del 1825 è stato l’unico dell’Ottocento a Roma. Gli altri non videro Roma come centro a causa delle lotte risorgimentali. Non vi partecipò il Manzoni, da poco convertito, probabilmente per freddezza non nei confronti della religione cattolica, ma piuttosto dello Stato pontificio.


L'oro di Santiago, un pellegrinaggio alle radici dell'Europa
il libro

L'oro di Santiago, un pellegrinaggio alle radici dell'Europa

Nel "diario di viaggio" di Guido Verna non c'è solo un itinerario geografico: percorrendo il Camino verso la tomba dell'apostolo Giacomo, i ricordi personali si intrecciano a una memoria più ampia che trascende la storia. È un viaggio a ritroso nei secoli, così a ritroso da sconfinare nell'eterno.


Don Rodrigo in punto di morte
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 57

Don Rodrigo in punto di morte

Giunto al lazzaretto in cerca di Lucia, Renzo incontra prima fra Cristoforo e poi don Rodrigo, moribondo.


Quando la politica “illuminata” cercò di eliminare il papato
GIUBILEO LETTERARIO / 18

Quando la politica “illuminata” cercò di eliminare il papato

L’artificiosa separazione della ragione dalla fede, operata dall’illuminismo, si tradusse in una politica anticlericale che si spinse a fare prigioniero il Papa. Il clima di ostilità verso la Chiesa influì sul mancato Giubileo del 1800.


Cecilia è davvero esistita
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 56

Cecilia è davvero esistita

Il proprio dolore personale e un’opera che racconta una vicenda commovente: questo il retroterra del Manzoni quando scrive la scena della madre di Cecilia.


C'era una volta l'Italia, prima che fosse unita
il libro

C'era una volta l'Italia, prima che fosse unita

Angela Pellicciari racconta come e perché, archiviata la Roma cristiana, la penisola divenne una colonia asservita agli interessi delle logge. E tutto questo a seguito di un controverso processo di unificazione che va sotto l'altisonante titolo di Risorgimento.


La vigna di Manzoni e la vigna di Renzo
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 55

La vigna di Manzoni e la vigna di Renzo

Dopo la guarigione dalla peste, Renzo decide di andare a Milano in cerca di Lucia. Ma prima passa dal suo paese, dove rivede la sua vigna…