Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Cultura


I martiri della Vandea uccisi in nome della dea Ragione
il libro

I martiri della Vandea uccisi in nome della dea Ragione

Un massacro al grido di Liberté, Égalité, Fraternité contro migliaia di francesi che lottavano per la patria, per il re e soprattutto per Dio. Il saggio di Cavallo ripercorre il sacrificio dei vandeani, un capitolo dimenticato di quella Rivoluzione che sin dall'inizio mostrò il suo volto sanguinario.


Renzo ritrova Lucia ma i problemi non sono finiti
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 58

Renzo ritrova Lucia ma i problemi non sono finiti

Recatosi al lazzaretto, a un certo punto Renzo sente una voce familiare, quella della sua amata…


Flannery O’Connor, una penna plasmata dalla grazia
letteratura

Flannery O’Connor, una penna plasmata dalla grazia

Un secolo fa nasceva la scrittrice americana, fervente cattolica nella Bible Belt protestante, capace di unire animo sudista e sguardo universale. Uno spirito indomito che non si arrese nemmeno di fronte alla malattia, vissuta non come maledizione bensì come elezione da parte di Dio.


1825: il solo Anno Santo (regolare) dell'Ottocento
IL GIUBILEO LETTERARIO / 19

1825: il solo Anno Santo (regolare) dell'Ottocento

Il Giubileo del 1825 è stato l’unico dell’Ottocento a Roma. Gli altri non videro Roma come centro a causa delle lotte risorgimentali. Non vi partecipò il Manzoni, da poco convertito, probabilmente per freddezza non nei confronti della religione cattolica, ma piuttosto dello Stato pontificio.


L'oro di Santiago, un pellegrinaggio alle radici dell'Europa
il libro

L'oro di Santiago, un pellegrinaggio alle radici dell'Europa

Nel "diario di viaggio" di Guido Verna non c'è solo un itinerario geografico: percorrendo il Camino verso la tomba dell'apostolo Giacomo, i ricordi personali si intrecciano a una memoria più ampia che trascende la storia. È un viaggio a ritroso nei secoli, così a ritroso da sconfinare nell'eterno.


Don Rodrigo in punto di morte
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 57

Don Rodrigo in punto di morte

Giunto al lazzaretto in cerca di Lucia, Renzo incontra prima fra Cristoforo e poi don Rodrigo, moribondo.


Quando la politica “illuminata” cercò di eliminare il papato
GIUBILEO LETTERARIO / 18

Quando la politica “illuminata” cercò di eliminare il papato

L’artificiosa separazione della ragione dalla fede, operata dall’illuminismo, si tradusse in una politica anticlericale che si spinse a fare prigioniero il Papa. Il clima di ostilità verso la Chiesa influì sul mancato Giubileo del 1800.


Cecilia è davvero esistita
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 56

Cecilia è davvero esistita

Il proprio dolore personale e un’opera che racconta una vicenda commovente: questo il retroterra del Manzoni quando scrive la scena della madre di Cecilia.


C'era una volta l'Italia, prima che fosse unita
il libro

C'era una volta l'Italia, prima che fosse unita

Angela Pellicciari racconta come e perché, archiviata la Roma cristiana, la penisola divenne una colonia asservita agli interessi delle logge. E tutto questo a seguito di un controverso processo di unificazione che va sotto l'altisonante titolo di Risorgimento.


La vigna di Manzoni e la vigna di Renzo
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 55

La vigna di Manzoni e la vigna di Renzo

Dopo la guarigione dalla peste, Renzo decide di andare a Milano in cerca di Lucia. Ma prima passa dal suo paese, dove rivede la sua vigna…


Un decalogo per vincere la dipendenza da smartphone
il libro

Un decalogo per vincere la dipendenza da smartphone

Disturbi del sonno, impoverimento del linguaggio e della vita sociale: sono solo alcuni dei sintomi riscontrati tra i giovanissimi perennemente attaccati al telefonino. «Il mezzo è il messaggio», diceva McLuhan. Da qui prende le mosse il saggio di Roberto Marchesini, che offre preziosi consigli per tenere a bada lo schermo e riprendere in mano la vita e le relazioni.


Bassano del Grappa, un premio alla giustizia e alla verità
42^ edizione

Bassano del Grappa, un premio alla giustizia e alla verità

Una testimonianza controcorrente nell'epoca del relativismo e l'impegno in favore della vita: quest'anno la Scuola di Cultura Cattolica ha premiato il giurista Mauro Ronco, presidente del Centro Studi intitolato a Rosario Livatino. Una buona battaglia illuminata dalla fede e dall'esempio del giudice martire.