Concistoro in mascherina per i nuovi cardinali
Settimo Concistoro del pontificato bergogliano, il primo dell'era Covid. Tredici creati, di cui due assenti perché non possono muoversi dai loro Paesi, causa pandemia. "Il pastore che non è vicino al popolo e sente di essere 'un'eminenza' sarà fuori strada", avverte Papa Francesco nella sua omelia. Un saluto speciale all'ottantenne Enrico Feroci: "Il Papa fa cardinale un parroco".
Polonia e Ungheria si alleano contro le ingerenze dell'Ue
L'Ue attacca Ungheria e Polonia, contro lo spirito dei Trattati. Il Parlamento Ue vuole imporre i "diritti Lgbt" all'Ungheria e contesta il divieto dell'aborto eugenetico in Polonia, tutte materie di competenza nazionale. I due Paesi dell'Europa centrale si coalizzano, nel Patto di Budapest, per farsi rispettare da Bruxelles. E Orban risponde a tono a Soros, grande suggeritore dell'Ue
Ilia e Alberto: quando il male mostra la bontà di Dio
Dodici anni dopo la morte della moglie fu pubblicato il romanzo che risentiva delle vicende autobiografiche di Angelo Gatti: i felici anni di nozze e il travaglio sorto nello scrittore dopo la morte dell’amata raccontano un uomo che amava Dio solo di fronte al bene e alla giustizia, ma che fu salvato dentro il dramma di una grande contraddizione.
Il recovery può attendere, l'importante è tenere a casa gli italiani
Il piano italiano di utilizzo delle (incerte) risorse del Recovery Fund non arriva. In compenso si profilano nuove restrizioni per gli italiani, anche durante le vacanze natalizie, nonostante il netto miglioramento dei dati sulla pandemia. Il Governo, peraltro, sembra più impegnato a gestire gli equilibri interni tra le forze politiche che lo sostengono - non è causale l’insistenza con cui si parla di imminente rimpasto subito dopo la manovra - che non ad affrontare in modo incisivo la crescente disperazione delle categorie produttive.
Fra amore e odio: disputa della Chiesa sul cioccolato
Il lapidario giudizio di Pio V sulla "bevanda degli dei", le argomentazioni sul divieto o ammissione di questo alimento in tempo di digiuno. L'idea che sia un cibo tutto cattolico (il caffè sarebbe protestante), l'amore per esso dei missionari gesuiti e il dibattito al Concilio di Trento. Fino alle uova e ai presepi dei nostri giorni.
LA RICETTA: TORTA AL CIOCCOLATO E ARANCE CANDITE
Come pellegrini in attesa del Dio che viene
Dio non è apparso come una cometa, ma ha scelto di irrompere in modo inaudito nella storia, facendosi carne attraverso una donna. La spiritualità, allora, deve seguire la legge dell’Incarnazione per essere cristiana. La novità di Cristo non consiste infatti in una mera prospettiva umana (come un’ideologia), ma è Dio stesso che cambia, da dentro, la storia. L’Avvento ci dice quindi che l’uomo non deve essere un viandante senza meta, ma un pellegrino che va verso l’incontro che dà senso alla vita.
Messa di Natale, il problema è chi decide l'orario
L'orario non è un problema, l'importante è avere la Messa, ci dicono alcuni lettori. Ma quello che noi diciamo è che il problema non è l'orario in sé, ma chi lo decide, e perché. E tacere o assecondare il dispotismo dello Stato è una pessima idea.
Argentina, un'onda celeste si leva contro l'aborto
A Buenos Aires, due anni dopo il successo della prima mobilitazione, il movimento "onda celeste" torna in piazza contro la proposta di legge del presidente Alberto Fernandez che vuole introdurre l'aborto in Argentina. Il connazionale più famoso, Papa Francesco, benedice l'iniziativa. A guidare il movimento c'è la deputata di centrodestra Morales Gorleri, figura vicina a Bergoglio
Cina sempre più chiusa, giro di vite sui religiosi stranieri
La Cina sta diventando un Paese sempre più chiuso specialmente per quel che riguarda le religioni. La bozza della nuova legge che regola le “attività religiose straniere nella Repubblica Popolare Cinese” costituisce un ulteriore giro di vite. Nuove regole rendono difficile l'ingresso. E chi non rispetta lo spirito della "sinizzazione" delle religioni viene trattato alla stregua di una spia.
Quel trono vuoto che attende la venuta del suo Re
L'Etimasia è espressione della lieta attesa del ritorno di Gesù, del Suo secondo Avvento. Cristo si rende visibile attraverso simboli e insegne che possono variare: restano costanti l’eleganza e l’opulenza del seggio, regale e glorioso come si addice a un Giudice o al Salvatore.
Il documento mondialista a firma della Chiesa
Il Documento di lavoro della Settimana sociale dei cattolici italiani (dal 21 al 24 ottobre 2021), “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, collega il Covid-19 con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo e celebra i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile legati al controllo della popolazione, alla promozione dei “nuovi diritti” e ad una nuova morale religiosa. Monsignor Santoro firma così un documento infarcito dell'ideologia al potere.