Tilt a sinistra: una laicista minacciata dai jihadisti
Nadia Geerts, docente di filosofia di Bruxelles, atea militante e laicista radicale, ha scritto sulla rivista Marianne un articolo di solidarietà intellettuale con Samuel Paty, il professore di storia decapitato dagli islamisti in Francia per aver mostrato in aula le vignette su Maometto. Adesso, però, lei stessa è minacciata. Con chi starà la sinistra? Il Belgio multiculturale la difenderà?
Conte ter sì, no, forse: tutti ostaggio di Renzi
Renzi alza la posta e il nuovo governo resta in bilico. Il suo obiettivo è quello di indebolire Conte, se non può farlo fuori. Il Quirinale assiste a aspetta Fico per oggi, ma sullo sfondo Mattarella è occupato anche dalle clamorose rivelazioni del caso Palamara.
Morire di vaccino? Tutte le insidie sul nesso di causalità
Un errore di valutazione in questa fase può portare facilmente a sottostimare l’impatto dei vaccini sulla mortalità. Il nesso di causalità è un procedimento estremamente difficile, sia per “dimostrarlo” che per “escluderlo”, come si evince anche dalla linee-guida dell’OMS. Anche perché per alcune patologie, come quelle cardiovascolari, diventa difficile escludere un nesso di causa di un vaccino che potrebbe avere impatto su certe dinamiche.
Il Great Reset della coscienza: peni finti per bambine trans
Il sito TransKids ha ideato per bambine disforiche, anche di età inferiore ai 5 anni, delle protesi a forma di pene da legarsi in vita. Dopo che alcuni media hanno criticato TransKids, l’azienda ha eliminato dal proprio sito le pagine relative a questi articoli. Ma non tutte sono finite nel cestino. E Il brand di abbigliamento Rubies ha inventato un bikini per i maschietti. La coscienza cancellata…
Rich Gannon, l’ex stella della Nfl che prega il Rosario
Il miglior giocatore della National Football League nel 2002, oggi commentatore in tv, testimonia in un’intervista con il Register il valore della fede nella sua vita. Sposato e padre, devoto di Fulton Sheen, è convinto che «se ci interessa davvero il Paradiso per noi stessi e per gli altri», dobbiamo condividere la fede in Gesù per annunciare a tutti «come arrivarci».
Comunione in bocca, un divieto che divide
Mons. Arthur Roche, Segretario della Congregazione per il Culto Divino, ha “risolto” un contenzioso tra un fedele e il suo vescovo, Richard F. Stika. Il fedele aveva chiesto di sospendere l’ordine del vescovo di Knoxville di non dare la Santa Comunione sulla lingua, ma esclusivamente sulla mano; la Congregazione ha detto picche. Una risposta che non convince affatto: ecco perché.
Tra Francia e Polonia, in piazza per o contro la vita
Dopo l’entrata in vigore della sentenza della Corte costituzionale che vieta l’aborto eugenetico, femministe, teppisti di estrema sinistra e gruppi Lgbt sono tornati in piazza tentando pure l’assalto agli edifici pubblici. Di diverso tenore le proteste in Francia, dove decine di migliaia di manifestanti pacifici hanno detto no al disegno di legge sulla “Pma per tutti”.
Partito Comunista Italiano, una storia lunga cento anni
Cento anni fa nasceva il Partito comunista d’Italia. Solo più avanti sarebbe diventato Partito comunista italiano (PCI). I fondatori perlopiù erano stati compagni di strada, amici, collaboratori di Benito Mussolini... Storia di un partito che ha fatto la storia.
Il dossettismo di Zuppi e la Costituzione idolatrata
La lettera che il cardinale Zuppi ha idealmente scritto alla Costituzione richiama alla mente Dossetti per la visione insieme laica e religiosa della Costituzione stessa. Nessun accenno ai difetti della nostra Carta fondamentale, a partire dal mancato riferimento a Dio. Nel solco del dossettismo, Zuppi scade in un’ideologia della Costituzione, che non è evangelicamente accettabile.
Somalia, trenta anni di guerra: il fallimento di una nazione
La deposizione del dittatore Siad Barre nel gennaio 1991 avrebbe dovuto aprire una nuova era di libertà e sviluppo: invece è scoppiata una guerra fra clan che dura ancora oggi e ha favorito la crescita del terrorismo islamista degli al-Shabaab. Senza contare i miliardi di dollari in aiuti internazionali finiti nelle tasche dei “signori della guerra”.
Un anno di lockdown. Così abbiamo abdicato alla libertà
È da un anno che viviamo in un regime sanitario, con restrizioni alla libertà senza precedenti in spregio alla Costituzione. E non se ne vede la fine. E se l'Italia ha toccato il punto più elevato, il fenomeno della "libertà in cambio della salute" interessa gran parte dei paesi occidentali. È il segno che la cultura della libertà, dei diritti e dell'uguaglianza ha perso i suoi fondamenti, non ultimo come conseguenza della secolarizzazione radicale ormai consolidata che ha svuotato le istituzioni liberaldemocratiche dei loro presupposti religiosi e culturali, ovvero la prevalenza della persona e della società rispetto al potere, della libertà e della dignità rispetto alla vita puramente fisiologica.
“Concilio non negoziabile. E va fatto un Sinodo italiano”
Nell’incontro di ieri promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Cei, Bergoglio ha ribadito la necessità di indire un Sinodo italiano. Il pontefice argentino ha anche detto che «il Concilio è magistero della Chiesa» e aggiunto, con un possibile riferimento alle derive del Cammino sinodale tedesco, che chi non segue il Vaticano II non sta con la Chiesa.