Lo zar e la ballerina, un film che non fa giustizia alla storia
Arriva in Italia “Lo zar e la ballerina”, film russo sulla relazione tra Nicola Romanov e una danzatrice che in patria ha suscitato polemiche e scalpore, con le proteste soprattutto della Chiesa ortodossa. La pellicola è un bello spettacolo, ma in effetti la storia vera è in parte diversa e non rende giustizia alla figura dell’ultimo zar.
Regno Unito e Australia, i vescovi contro l’eutanasia
Si leva la voce dei vescovi contro i progetti di legge sull'eutanasia in Gran Bretagna e nel Queensland. Dopo l’appello della Conferenza episcopale inglese di maggio, ecco gli interventi dei vescovi Davies e McKinney. E in Australia mons. Coleridge chiede di “fare tutto il possibile” per proteggere le vite fragili.
Quel crocifisso superstite e il "problema" della fede
Ha commosso il racconto del chirurgo che ha perso tutto nel rogo alla torre del Moro di Milano tranne un piccolo crocifisso. L'episodio riporta al centro il tema della croce e della sofferenza. L’unica risposta è avere fede (fiducia) in quel che Cristo ha fatto e detto perché «il giusto vivrà della fede».
«Noi, beffati dal vaccino e ora nel limbo senza Green pass»
Hanno creduto nel vaccino, ma ora, dopo il danno di effetti gravi avversi, devono scontare la beffa di essere esclusi dal Green pass. Nuove storie alla Bussola. Catia di Varese: «I medici escludono sia stato il vaccino e sospettano una linfoadenopatia preesistente, ma io sono sempre stata bene, ora ho il terrore della seconda dose e mi hanno messo in un limbo». E se il vaccino avesse scatenato una infiammazione silente? Gianluca da Russi: «Il cardiologo ha imputato al vaccino l'ipertensione che non avevo mai avuto. Ma l'esenzione scadrà il 30 settembre. Che farò dopo?».
- MAL DI VACCINO: IL DOSSIER DELLA BUSSOLA
Biden che si vanta del ritiro da Kabul è indifendibile
Joe Biden vanta, nei suoi discorsi, la decisione di aver posto fine alla guerra in Afghanistan. Ma sono sotto gli occhi di tutti le scene del disastro. Probabilmente, nella sua retorica, Biden si avvale dell'aiuto dello scienziato comportamentale Sunstein, teorico del "nudge". Ma al di là della retorica gli americani vedono la realtà e il presidente ha perso credibilità.
Caterina da Siena, una santa affamata di amore e giustizia
Determinata a fare la volontà di Dio, Caterina superò varie difficoltà in famiglia pur di diventare religiosa. Infine fu accettata tra le Mantellate, terziarie domenicane. Aiutò il prossimo e scrisse oltre trecento lettere, assistita dalla “bella brigata”. Si batté per riportare il Papa a Roma, offrendo continui digiuni e penitenze, fino a tornare al Padre a 33 anni.
LA RICETTA: CRESPEOU D’AVIGNON
Fiera del bimbo, squallore a Parigi. Ma c’è chi dice no
Per il secondo anno consecutivo, con il silenzio complice del governo Macron, Parigi ospita “Désir d’enfant”, un vero e proprio mercato dei bambini. Ampia la promozione della maternità surrogata, vietata in Francia, e dell'eugenetica. Giuristi, associazioni cristiane e femministe protestano. Ma le istituzioni fanno finta di nulla.
La finta democrazia dei partiti e dei loro leader
Pullulano fondazioni, task force, osservatori, scuole di formazione politica riconducibili sempre e comunque ai leader di partito e ai capicorrente, quindi con il vizio originario e inestirpabile di essere figli di uno spudorato verticismo. Come quello di Letta che alla festa dell'Unità annuncia la nascita di un "Osservatorio" per la rinascita del Pd.
I rischi della vaccinazione al buio sulla nostra sicurezza
Dal dibattito pubblico è sparito l'argomento fondamentale dei rischi di lungo termine della vaccinazione anti-Covid. Eppure è un tema fondamentale per la nostra sicurezza, nazionale e occidentale in generale. Se si presentassero effetti collaterali invalidanti su popolazioni vaccinate all'80%, sarebbe una catastrofe. E nessuno pensa a come mitigare i rischi
Profanata la cattedrale di Baires, silenzio dall'Arcidiocesi
Nel corso di una manifestazione a Buenos Aires, sul muro della Cattedrale sono comparse scritte con inviti a bruciare la Chiesa. Non si tratta di frasi generiche perché nel 1955 le chiese bruciarono davvero nella capitale argentina. Per questo il silenzio dell'Arcivescovado è grave.
Attacco alla chiese: «Odio alla fede che giudica il mondo»
Nuova e gravissima devastazione di una chiesa. Stavolta a Reggio Emilia. Il vescovo Camisasca celebrerà oggi una Messa di riparazione. E alla Bussola dice: «Non è vandalismo, non si rivolge contro le persone, ma contro Dio». Cristianofobia? «Gesù utilizza "odio" che è ancora più forte di "fobia". È il messaggio di vita che i cristiani portano a far paura, perché la fede mette in discussione i poteri del mondo». Nella chiesa distrutte statue e tabernacolo e gettate le Ostie: «Si va contro il sacro perché si riconosce la provocazione che viene da esso ad ogni cuore».
- BAIRES, DUOMO PROFANATO, SILENZIO DELL'ARCIDIOCESI di Germán Masserdotti