Chiacchiere tra i grandi nel salotto letterario della contessa Maffei
Gothic, la prima rivoluzione sessuale è un horror
L'opera del regista britannico narra della prima Rivoluzione sessuale della storia, che - non casualmente - finisce nella morte e partorisce la letteratura horror. Tutto ruota attorno al soggiorno che cinque inglesi trascorsero, nell’estate del 1816, presso villa Diodati, sul lago di Ginevra, in Svizzera. Tra loro i poeti Percy Bysshe Shelley e lord George Byron....
La guerra del Texas all’aborto. E la furia di Biden
La decisione della Corte Suprema di non bloccare la nuova legge texana, che proibisce gli aborti quando si riscontra il battito cardiaco del bambino, scatena le ire dei Dem americani. Biden prepara un contrattacco poco “democratico” e con lui la Pelosi. Ma intanto in Texas crolla il numero degli aborti e nasce una speranza per tutto il fronte pro vita.
Nigeria, l'industria dei sequestri degli studenti
Nigeria, aveva fatto scalpore, nel 2014, il rapimento di massa di 274 allieve di un collegio, da parte dei guerriglieri jihadisti di Boko Haram. Da allora i rapimenti sono aumentati esponenzialmente. L'ultimo, in una scuola di Kaya, è avvenuto alla luce del sole. Ma il jihad non c'entra più. Quello dei rapimenti è ormai un'industria.
Una Messa e le ragioni d'amore: supplica degli abati
Superiori e Abati degli Istituti ormai ex-Ecclesia Dei si sono ritrovati nel quartier generale dell’Institut du Bon Pasteur a margine dei rumors su un documento applicativo ancora più restrittivo. In una lettera inviata a Roma si esprime preoccupazione per le misure draconiane del motu proprio Traditionis Custodes e rammarico, perché ci si rende conto che il motu proprio che limita la Messa in rito antico significa la distruzione di quanto pazientemente tessuto negli ultimi cinquant’anni.
L'appello dei docenti universitari contro il Green pass
«La “tessera verde” suddivide infatti la società italiana in cittadini di serie A, che continuano a godere dei propri diritti, e cittadini di serie B, che vedono invece compressi quei diritti fondamentali garantiti loro dalla Costituzione». Appello di 150 docenti universitari contro il lasciapassare verde.
A che serve l'obbligo se il 70% degli italiani è vaccinato
L’Italia va verso l’obbligo vaccinale anti-Covid, seguendo l’esempio dell’Indonesia, della Micronesia e del Turkmenistan, unici tre Stati al mondo che, attualmente, prescrivono la vaccinazione obbligatoria per tutta la popolazione. Eppure siamo fra i popoli più vaccinati del mondo, ben al di sopra della media europea. E allora perché?
Obbligo del vaccino? È la nostra Costituzione a escluderlo
Sulla questione della salute si gioca il delicato equilibrio tra rispetto della persona e “interesse della collettività”. La libertà e la dignità della persona umana non possono essere subordinati all’interesse della collettività, se non per gravi e fondati motivi. La costituzionalità dell’imposizione dell’obbligo vaccinale non sta nell’efficacia dei vaccini come mezzi di prevenzione delle malattie, ma nelle condizioni di superiore interesse per la collettività e rispetto della persona umana.
- APPELLO DEI DOCENTI UNIVERSITARI CONTRO IL GREEN PASS
The Green Knight, un inno a cavalleria e onore
Presto nelle sale The Green Knight diretto da David Lowery e tratto dal poema (amato da Tolkien) Sir Gawain e il Cavaliere Verde, di un anonimo del Trecento. Il film non è d’avventura bensì onirico e ha il merito di rispettare la narrazione originale, lasciando intatto un insegnamento medievale valido ancora oggi.
Afghanistan addio, ora ci penseranno i cinesi
Ciò che l’America molla, viene preso dalla Cina? Questa pare proprio essere la dinamica nell’ultimo anno. L’esempio più eclatante è l’Afghanistan, se non altro per la rapidità con cui all’egemonia statunitense è subentrata quella cinese. Il nuovo Emirato e il regime di Pechino sono pronti ad accantonare la loro incompatibilità ideologica?
Maria Cristina, la luce di una vita per «Dio solo!»
Riconosciute dalla Chiesa le virtù eroiche di Maria Cristina Cella Mocellin, che preferì rischiare la propria vita anziché mettere a rischio il suo terzo figlio in grembo. Un esempio che richiama quello di santa Gianna Beretta Molla e fu frutto di un amore e una continua «tensione verso Dio», come racconta alla Bussola il sacerdote che la guidò spiritualmente fino al matrimonio.
"L'artrite dopo il vaccino: ora devo vivere lontano dai miei"
55 anni, di Lucca, dipendente pubblica e vaccinata più che convinta l'8 di giugno. Ma in poco più di un mese la vita di Giovanna Tonelli è peggiorata drasticamente: "Dolori a polsi e gambe, mi è stata diagnosticata un'artrite, non riesco a fare le scale e mi tocca vivere lontano da mia figlia e mio marito". La storia - l'ennesima - di reazione avversa grave post vaccino: "Ho paura che diventi cronica, ma nessuno sa dirci nulla. E ho già speso mille euro tra visite ed esami".
- IL DOSSIER DELLA BUSSOLA: MAL DI VACCINO
- "NOI, INSEGNANTI DI RELIGIONE, UMILIATE DAL GREEN PASS"
- VACCINO, DRAGHI SDOGANA L'OBBLIGO di Ruben Razzante