Inizia il Purgatorio. La cantica della misericordia
Dopo l’Inferno, il Regno senza Dio, Dante ritorna a rivedere le stelle... Inizia l’avventura del viaggio nel Purgatorio dantesco con la rubrica settimanale a cura del professor Giovanni Fighera. Il Purgatorio in Dante è chiamato anche Cantica della misericordia di Dio, che attende al varco chiunque decida di arrendersi a Lui anche all’ultimo momento per spalancargli le porte del cammino verso la felicità senza fine.
I media non parlano delle proteste contro il Green Pass
Certe volte una notizia non data fa discutere più di quella che viene sparata in prima pagina. Le manifestazioni di sabato contro l’obbligo di Green Pass sono un esempio. Lo sciopero dei camionisti è un altro esempio. Ma sono solo sintomi di una malattia più vasta che coinvolge tutti i media.
Madre Speranza e le piscine dell’Amore Misericordioso
Ricorre oggi il giorno di nascita di Madre Speranza (1893-1983), la religiosa e mistica spagnola a cui Gesù affidò la missione di far costruire il Santuario dell’Amore Misericordioso, insieme a un pozzo e delle piscine per i malati. Il luogo: Collevalenza, in Umbria. Il Maligno tentò di ostacolarla in ogni modo, ma senza riuscire a fermare il progetto di Dio, volto a sanare i mali del corpo e, soprattutto, dell’anima.
«Io, il vaccino e la medicina "ipse dixit": vivo nella paura»
Ha fatto clamore denunciando in tv le reazioni avverse. E in questa intervista alla Bussola l'ex ministro Castelli racconta l'inquietudine di vivere come un «morto che cammina». «È una frase ad effetto, l'ho detta per far capire che non posso nemmeno fare una passeggiata senza affaticarmi, vivo con la paura di avere un trombo. Sono uomo di scienza, ma a me il vaccino non ha fatto bene, vedo una medicina mainstream, in cui c'è molto "ipse dixit". Mia moglie mi dà dell'"asino": lei non si è vaccinata, ha fatto il covid e con le terapie precoci è guarita in tre giorni».
- SILENZIO MEDIATICO SULLE MANIFESTAZIONI di Stefano Magni
San Girolamo e i Salmi, una ricchezza che salva
Nella sua traduzione in latino delle Sacre Scritture, il santo celebrato oggi revisionò con grande cura la versione dei Salmi allora diffusa. Da essi sapeva trarre tesori di sapienza. E in generale il suo approccio alla Bibbia rivela il profondo rispetto che bisogna avere per il testo sacro.
La Legione di Maria, un’eredità da riscoprire
Sono passati cent’anni da quando l’irlandese Frank Duff fondò la Legione di Maria, organizzazione laicale che oggi conta oltre dieci milioni di membri. Improntata a una forte spiritualità mariana, l’eredità di Duff è tuttora evidente nelle opere di misericordia verso prigionieri, prostitute, senzatetto, tossicodipendenti. La sua idea di missione dei laici nella Chiesa anticipò e fu presa a modello dal Vaticano II.
Sessista la spigolatrice? E allora le donne di Botero?
Il caso della statua della spigolatrice, considerata sessista: se proprio c’è da fare polemiche, perché non prendersela col celebrato Botero, che le donne le fa sempre e solo obese? E che dire delle attrici di cinema le cui grazie fronte-retro sono a disposizione di tutti? Ormai per vedere donne nude basta entrare in farmacia, dove la pubblicità anche dei cerotti per calli utilizza bellissime modelle adolescenti.
Il mio nome è Bond. Jane Bond, la 007
Il prossimo 007 sarà donna? Se ne parla da anni, ma sarebbe una pessima idea. Non perché non ci siano ruoli di spia adatti a una donna. Ma perché 007 è un personaggio che ha senso solo al maschile. Avremmo tutti la sensazione che al vero 007 Jane abbia rubato l’identità, scippato in modo maldestro la personalità.
Bergoglio o Francesco? Nuova concezione del papato
Oggi la teologia cattolica dominante ritiene che la fede cristiana e la vita della Chiesa sia un processo storico e che tutta la vita nello Spirito non provenga da fuori ma passi attraverso la concretezza della storia. Rimanere Bergoglio è quindi essenziale per essere papa, perché il papato non è qualcosa che sta “sopra”, o “al di là” dell’uomo Bergoglio, ma lo Spirito si apre delle vie di auto-comunicazione proprio dall’interno di quella singola biografia.
Italia, aleggia un’ombra di morte (e forse un motivo c’è)
I referendum su cannabis ed eutanasia, misure d’emergenza senza pari, la natalità in caduta libera e le previsioni dell’Istat su un dimezzamento della popolazione: sull’Italia, un tempo vitale, è sceso un velo mortifero. La ragione ha capitolato. E sembra si stia realizzando il dominio degli dei pagani teorizzato da Hillman. Nel nostro Paese, in pochi mesi: una statua di Moloch, un caprone ligneo e la “Porta dell’Inferno”. Per pubblicità, dicono. O forse l’Italia è al centro di un attacco mortifero per il suo ruolo divino nella storia del cristianesimo? Rileggere il Discorso di Ratisbona.
Sesto comandamento, tornare alla teologia del corpo
"Non commettere atti impuri" non è un divieto di esercitare le funzioni naturali della sessualità. Piuttosto, è un modo per definire un quadro favorevole affinché la sessualità sia al servizio della realizzazione dell’intera persona umana, nella vita presente e futura, nella beatitudine eterna. Pubblichiamo alcuni estratti dall'intervento del cardinale Besungu, arcivescovo di Kinshasa, nel libro “Dieci x Dieci - Dieci comandamenti per Dieci cardinali”
La trans pentita sbugiarda lo psichiatra pro gender
Nel 2019 ha smesso di assumere testosterone. E ora Sinead Watson critica uno psichiatra di Stanford, secondo lei reo di sposare unilateralmente l’approccio favorevole al “cambio di sesso” e di essere sprezzante verso chi ha abbandonato la “transizione”. Una testimonianza che ricorda i danni dell’ideologia transessualista.