La Cina gioca alla guerra, Occidente messo alla prova
Le ripetute incursioni aeree di questi giorni della Cina nello spazio aereo di Taiwan sono il segnale di una pericolosa escalation militare che coinvolge tutti i paesi della regione e gli Stati Uniti. Se una guerra totale tra Cina e Taiwan è al momento improbabile, il rischio di operazioni lampo cinesi su isole controllate da Taiwan è invece un pericolo reale, per saggiare se gli Stati Uniti e l'Occidente sono disposti a combattere per Taiwan.
Avanzano gli oracoli green. E i costi pure
Si è chiusa ieri a Milano la Pre-Cop 26, lasciando l’impressione di governanti succubi del nuovo verbo ecologista incarnato da Thunberg & Co. Ad Assisi al via “The Economy of Francesco” che vede tra i suoi relatori l’abortista Jeffrey Sachs. E intanto i costi della vita per imprese e famiglie aumentano in tutta Europa, per effetto delle folli politiche “verdi” di Bruxelles.
Ascoltare i fedeli, ma la Chiesa non segue i sondaggi
Alla vigilia dell’inizio del processo del Sinodo dei Vescovi, che durerà due anni, la Bussola intervista il cardinale Cordes: «L’autentico "senso di fede del popolo di Dio" non deve essere colto plebiscitariamente. Sondaggi e referendum sono all'ordine del giorno, ma anche se questa tendenza influenza la comunità religiosa, la Parola di Dio sposta lo sguardo dall'opinione diffusa della Chiesa all'affidabilità rivelata».
L'Italia è diventata il paradiso dei trafficanti di esseri umani
L'Italia è ormai un caso unico in Europa. Mentre tutti gli altri Paesi chiudono le frontiere all'immigrazione illegale, sia quella dalla Bielorussia, sia quella dal Mediterraneo, il governo italiano, con la Lamorgese al Ministero dell'Interno, tiene le porte spalancate. Le rotte del Mediterraneo sono sempre meno battute dai trafficanti. Tranne quelle del Mediterraneo centrale, che riguardano noi. E anche nelle rotte del Mediterraneo centrale, gli sbarchi non avvengono a Malta, ma in Italia. In aumento anche gli immigrati illegali che arrivano direttamente dalla Turchia via mare. I dati parlano chiaro: siamo il paradiso dei trafficanti di esseri umani.
Un popolo ha bisogno di eroi e di una storia
Odisseo, Enea, Perceval sono espressione di tre culture (la greca, la latina, la medioevale) che hanno percepito profondamente l’esigenza di avere eroi. Iniziamo oggi un percorso alla conoscenza del poema virgiliano, l'Eneide, che è un viaggio alla scoperta dell'Italia, la storia di una nuova civiltà, quella latina.
Si può amare la patria oggi?
L’amor di patria, come insegna anche san Tommaso, attiene al diritto naturale e si fonda sulla riconoscenza nei confronti di chi ci ha allevato ed educato. Ma nel Paese attuale, in cui le istituzioni alimentano l’odio tra i cittadini, si può rispettare questo dovere naturale? La risposta sovviene se paragoniamo la patria alla Chiesa. E ricordiamo che è fatta di persone: noi.
Sant'Eligio, come glorificare Dio con l'arte orafa
Grandissimo artista dell'oro già nel VII secolo, anticipatore del Rinascimento, San'Eligio di Noyon, facendosi apprezzare anche per l'attenzione ai bisognosi e per la costruzione di chiese e monasteri, ha servito nella corte di Clotario II e suo figlio Dagoberto I.
- LA RICETTA: NOYONNETTE
Querela LDC, il giudice dà ragione alla Bussola
Tutti assolti «perché il fatto non costituisce reato». Il giudice dà ragione ai giornalisti della Bussola, che l'editrice salesiana LDC aveva querelato per diffamazione per l'articolo su un catechismo per bambini che strizzava l'occhio alle coppie omosessuali. Ma il processo ha messo in evidenza l'ostilità e l'odio ideologico di certo mondo cattolico contro chi difende le ragioni delle verità di fede e del Catechismo.
Primo voto ai tempi del Covid, un test per le alleanze
Domani si vota per il rinnovo dei Comuni e la sinistra appare in vantaggio in tutti i maggiori centri urbani. Ma non è uscita dalla sua crisi di leadership e di popolarità. La coalizione giallo-rossa è di fatto finita ed è ormai evidente la rivalità fra Letta e Conte. Stesso discorso per il centrodestra con la rivalità fra Salvini e Meloni.
194, complicanze e non solo: la Relazione fa acqua
L’Aigoc denuncia le gravi mancanze della Relazione sull’attuazione della Legge 194, che riporta molti dati “non rilevati” per variabili fondamentali, non riferisce adeguatamente sulle complicanze post aborto, sottostimandole, e presenta un ricorso abnorme alle procedure d’urgenza. E intanto cresce l'aborto farmacologico.
«Covid, gestione pessima: fermatevi, crescono nevrotici e paranoici»
Ossessionati dalla pulizia e dal contatto, nevrotici a disagio senza la mascherina, paranoici che negano ogni dubbio. E, dall'altra parte, fobici con sindromi persecutorie. La pessima gestione del Covid, in quasi due anni, sta lasciando ferite nella salute mentale. L'allarme dello psichiatra Segatori: «Casi in aumento, fermatevi. La campagna vaccinale sta provocando o sudditanza con senso di colpa o ribellione con senso di persecuzione». Che fare? «Tenete vivo il dubbio, ha una potenza salvifica. Le contraddizioni irrazionali del green pass hanno uno scopo, come sapeva bene chi lavorava nei campi di concentramento: piegare la volontà».