Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


Per una (vera) politica cattolica - VIDEO
PRESENTAZIONE CORSO POLITICA

Per una (vera) politica cattolica - VIDEO

Attualità 11_10_2021

Video presentazione della Scuola di Politica, con il direttore de La Nuova Bussola Quotidiana, Riccardo Cascioli, e il direttore dell'Osservatorio Cardinale Van Thuân, Stefano Fontana.


Governo schiavo dell'emergenza, non vede il degrado del tessuto civile
I FATTI DI ROMA

Governo schiavo dell'emergenza, non vede il degrado del tessuto civile

A Roma c'è stata un'evidente provocazione di un torbido gruppetto di destra estremista. Ma il governo ha ignorato sistematicamente il movimento di opposizione all'imposizione del pass, manifestando la volontà di piegare i dissidenti definendoli analfabeti e “terroristi”. Ora si insiste nel fomentare il conflitto dipingendo nell'immaginario un pericolo “fascista” per isolare il movimento anti-emergenziale. Il Governo è ormai schiavo dell'emergenza come di una droga, vi si aggrappa per portare avanti l'anomalia italiana. Ma così non vede che la pressione potrebbe scappare di mano, producendo una degradazione irreparabile delle istituzioni e del tessuto civile, fino ad esiti autoritari o al caos. 


Tempi che cambiano: le suore che invocano l'orario sindacale
CRISI DI VOCAZIONI

Tempi che cambiano: le suore che invocano l'orario sindacale

In tempi di femminismo trionfante, si fanno avanti suore che invocano orari sindacali, lamentando il rischio di un sovraccarico di lavoro. Eppure, sono le stesse che reclamano un maggior coinvolgimento decisionale nella Chiesa. Non è allora solo una fuga dall'umiltà? Non si deve dimenticare l'origine e lo scopo delle comunità religiose.


Il ghiacciaio che si scioglie (ma l'uomo non c'entra)
clima e ambiente

Il ghiacciaio che si scioglie (ma l'uomo non c'entra)

La spedizione sul ghiacciaio del Calderone in Abruzzo nel segno della transizione ecologica, tra allarmi di scioglimento e la solita colpa data all'uomo per il riscaldamento globale. La smentita della storia: nel Medio Evo il Calderone era completamente scomparso e l'uomo, con le sue attività, non poteva certo esserne il responsabile. 


Col progresso, stiamo diventando tutti più stupidi
TEMPI MODERNI

Col progresso, stiamo diventando tutti più stupidi

Le filosofie progressiste insegnano che i giorni d'oggi siano migliori di quelli di ieri, sempre. E una dimostrazione pratica consisteva nella crescita del quoziente intellettivo nella maggior parte delle persone testate. Ma da almeno tre decenni, il quoziente intellettivo sta calando. E ora che scusa prendono i progressisti?


Vita-aborto: 2-1. La legge del Texas è di nuovo in vigore
LA BATTAGLIA CONTINUA

Vita-aborto: 2-1. La legge del Texas è di nuovo in vigore

La Corte d’Appello per il Quinto Circuito ha sospeso in via temporanea l’ordine del giudice distrettuale Pitman, che aveva bloccato il Texas Heartbeat Act. Torna quindi in vigore la legge che vieta gli aborti dal momento in cui è rilevabile il battito cardiaco del nascituro. E si riaccendono le speranze del movimento pro vita statunitense di scardinare il sistema imperniato sulla Roe vs Wade.


I danni che provocherà la legge sul Gender di Macron
CONTRO LA FAMIGLIA

I danni che provocherà la legge sul Gender di Macron

In vista delle presidenziali del 2022, il presidente francese Macron sponsorizza una legge sul Gender. Nata come salvaguardia contro pratiche violente, ora ha un testo talmente generico che finirebbe per punire, potenzialmente, chiunque difenda la distinzione biologica fra uomo e donna. Esperti laici mettono in guardia sugli effetti della norma.


Virgilio. Il nuovo Omero
IN VIAGGIO CON ENEA/ 2

Virgilio. Il nuovo Omero

Come arriva a Roma la conoscenza di Omero? Attraverso la traduzione dell’Odissea ad opera di Livio Andronico.  Il poeta predilige l’Odissea all’Iliade, perché la storia di Odisseo è analoga a quella di Enea  ed è ambientata in gran parte in mare. Il poema, infine, valorizza la famiglia e la fedeltà della donna, temi particolarmente cari al mondo romano di quel tempo.


Il caos croato, tra controllo ossessivo e medici "untori"
VACCINI E TAMPONI

Il caos croato, tra controllo ossessivo e medici "untori"

In Croazia una misura ossessiva sul controllo dei bambini a scuola è stata ritirata sull'onda delle proteste: il Governo aveva previsto tamponi per tutti i bambini a scuola anche a seguito di un solo starnuto. E negli ospedali i medici vaccinati hanno "infettato" i pazienti. 


È l'ora dei laici. Siano le pecore a orientare i pastori
CHIESA

È l'ora dei laici. Siano le pecore a orientare i pastori

È l’ora dei laici. È il momento dei fedeli del Corpo Mistico di Cristo, ossia la Chiesa. È il tempo in cui spetta alle pecore orientare i pastori. È la stagione in cui sembra di rivivere un tradimento dei chierici. Occorre essere realisti e non scandalizzarsi. È successo altre volte che la Chiesa si inginocchiasse al mondo, ma si è sempre salvata dall'eresia.


Il dramma di Ivana smonta la fake delle miocarditi benigne
reazioni avverse

Il dramma di Ivana smonta la fake delle miocarditi benigne

Dato che non si possono più negare, è in atto l'ordine di ridimensionare la gravità delle mio-pericarditi post vaccino. Per Burioni sono benigne, per l'Asl di Ravenna innocue. Ma la storia di Ivana Mazzarella, fisioterapista romana e volto noto del fitness, alla quale è stata diagnosticata una pericardite da vaccino, dimostra che il problema c'è: «Il malore al centro vaccinale, mezz'ora dopo la II dose, la mia vita ora è peggiorata e la mia attività ferma; mi sto curando, ma ho sofferto due mesi e non ne sono ancora uscita, c'è rischio recidiva». L'allarme del cardiologo Capucci: «Minimizzare le conseguenze di una miocardite, significa ignorare la clinica medica».
- CROAZIA: OSSESSIONI DA TAMPONE E MEDICI "UNTORI" di Guido Villa


Parte il Sinodo, il Papa detta le condizioni
ROMA

Parte il Sinodo, il Papa detta le condizioni

Si apre ufficialmente oggi in Vaticano il Sinodo sulla sinodalità, la cui conclusione è prevista per l'ottobre 2023. Ieri nella riflessione che l'ha preceduto papa Francesco ha messo in guardia dal viverlo come fosse un parlamento o un'indagine sulle opinioni.