Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Trasfigurazione del Signore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Ricciardi, il consigliere che crede di non sbagliare mai
I GURU DEL COVID/4

Ricciardi, il consigliere che crede di non sbagliare mai

Gualtiero, detto Walter, Ricciardi, consigliere scelto dal ministro della Salute Roberto Speranza per affrontare l’emergenza coronavirus diceve di sé: “Se guardo a ritroso, oggettivamente non mi pare di aver fatto errori". Eppure, quantomeno, ha cambiato idea più volte su quasi tutto, dalle mascherine ai vaccini passando per i tamponi.


I Promessi Sposi. Dietro le quinte del grande romanzo
IL LIBRO

I Promessi Sposi. Dietro le quinte del grande romanzo

Due antenati del Manzoni implicati in misfatti del Seicento, con due destini diversi: da un lato Bernardino Visconti (l’Innominato), dall’altro Giacomo Maria Manzoni, morto dopo l’accusa dell’ennesimo delitto. Ciò influì sulla nascita del capolavoro manzoniano? Il libro “I Promessi Sposi. Dietro le quinte del grande romanzo” avanza delle ipotesi.


Diritto al perdono? Così si annulla la misericordia
IL PARADOSSO DI FRANCESCO

Diritto al perdono? Così si annulla la misericordia

Da Fazio, il Papa parla di diritto universale al perdono. Ma come si fa a rivendicare il diritto a un dono? Il perdono è prerogativa di Dio misericordioso, che oltrepassa la misura della giustizia e del diritto. Il comando di perdonare nasce dalla consapevolezza che noi stessi siamo stati perdonati per misericordia, non per diritto. Le parole di Francesco hanno un effetto paradossale: affermando il “diritto al perdono”, finiscono per annullare il campo della misericordia.


«Ho esentato dal vaccino i miei pazienti a rischio. Ora sono indagata»
PERUGIA

«Ho esentato dal vaccino i miei pazienti a rischio. Ora sono indagata»

«Non mi pento: esenterei ancora dal vaccino quei miei pazienti». Dopo aver ricevuto la visita dei Nas che hanno sequestrato 25 cartelle cliniche di altrettanti assistiti, un medico del perugino si ritrova ora indagata per falso ideologico. E lei alla Bussola si difende: «Cartelle sequestrate senza mandato, ho documentato tutto, anche i consulti degli specialisti. Non sono no vax, ma come medico ho diritto/dovere di valutare il principio di prudenza quando ci sono fattori di rischio. Semmai il reato lo hanno commesso quei medici che avrebbero dovuto esentare i pazienti a rischio, i quali poi hanno avuto una reazione avversa grave». 

- RICCIARDI, IL CONSIGLIERE CHE NON SBAGLIA MAI di Lorenza Formicola


Abbiamo bisogno di un Padre
PER LA VITA

Abbiamo bisogno di un Padre

Oggi tutti si riempiono la bocca di parole come fraternità, solidarietà, ma come se non ci fosse un Padre. Così la fraternità facilmente si trasforma nel suo contrario, basti vedere i casi di padri e madri di famiglia lasciati senza stipendio in nome del vaccino. Abbiamo bisogno di tornare a riconoscere il Padre, metterci nelle Sue mani.


A Sanremo l’ipocrisia vince camuffata da libertà
BILANCIO DEL FESTIVAL

A Sanremo l’ipocrisia vince camuffata da libertà

«Festival del record di ascolti che ha dato voce a una società attuale e inclusiva», gongola la Rai. In realtà Sanremo, anche se non sono mancate canzoni belle e ospiti di valore, è stata una vetrina della più pura ipocrisia. 


La Chiesa tedesca invia la sua "tesi" sproloquio a Roma
IL SINODO

La Chiesa tedesca invia la sua "tesi" sproloquio a Roma

Revisione del celibato sacerdotale e diaconato femminile: sono le due richieste di palese rottura messe nero su bianco in due documenti dal Sinodo tedesco ed indirizzate al Papa. Si comprende adesso il fango sui veri oppositori: da Voderholzer a Woelki, fino a Benedetto XVI...


Come le foglie d’autunno: un’immagine che ha fatto la storia letteraria
IN VIAGGIO CON ENEA/19

Come le foglie d’autunno: un’immagine che ha fatto la storia letteraria

Omero paragona le stirpi degli uomini alle foglie nate a primavera che vengono poi gettate a terra dal vento. Nel VI libro dell’Eneide Virgilio paragona le anime morte alle foglie che cadono a terra nel bosco al primo freddo dell’autunno. Anche molti grandi poeti moderni e contemporanei si sono avvalsi dell’immagine delle foglie per descrivere la condizione umana: Shakespeare, John Milton, Leopardi, Ungaretti. L’immagine malinconica e triste delle foglie entra così profondamente nell’immaginario simbolico collettivo occidentale.


Tortine di granchio Jersey Royal alle erbe
LA RICETTA

Tortine di granchio Jersey Royal alle erbe

Cultura 07_02_2022

Rendiamo omaggio a questo artista ed alla magnifica terra del suo cuore, il Jersey, famoso per delle pietanze antiche, che continuano ad essere preparate anche oggi. È una cucina tra terra e mare (pascoli e pesca), che usa anche molte verdure. Abbiamo scelto questa ricetta, tipica dell’isola.


Quel Gesù bambino bocciato da Dickens
LA VITA DI GESù NELL'ARTE / 9

Quel Gesù bambino bocciato da Dickens

Il Cristo nella casa dei suoi genitori è un dipinto di Sir John Everett Millais che ha suscitato molte critiche negative, la più virulenta quella scritta da Charles Dickens che accusò l’artista di avere raffigurato Gesù, in modo troppo evidente come un ebreo e Maria come un’ubriacona. La storia di un artista che fondò il movimento dei preraffaelliti. 
- LA RICETTA 


La ripresa che non c'è. Ma Draghi resta saldo al potere
CRISI ECONOMICA

La ripresa che non c'è. Ma Draghi resta saldo al potere

I segnali della crisi economica sono molto gravi, con l'inflazione più alta dagli anni Ottanta, l'impennata dei costi dell'energia e le industrie che cessano l'attività per l'aumento delle spese. In altri tempi sarebbe caduto il governo. Al contrario, l'esecutivo Draghi regge bene, perché i partiti sono troppo lacerati al loro interno. 


Le banche centrali ce l'hanno fatta. È arrivata l'inflazione
IL PREZZO DI TEORIE SBAGLIATE

Le banche centrali ce l'hanno fatta. È arrivata l'inflazione

A forza di iniettare fiumi di liquidità creata dal nulla, è esplosa l’inflazione, la “medicina” che le Banche centrali stanno somministrando per abbattere il valore reale dei debiti fuori controllo. Il conto lo paga la classe media e medio-bassa, dai piccoli risparmiatori ai titolari di redditi fissi: salari, stipendi e pensioni. Il “socialismo finanziario” fa un ulteriore passo in avanti.

- LA RIPRESA CHE NON C'È di Ruben Razzante