Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Bossilkov, il vescovo martire ‘chiamato’ dal Crocifisso
VITTIMA DEL COMUNISMO

Bossilkov, il vescovo martire ‘chiamato’ dal Crocifisso

Passionista, Eugenio Bossilkov stimolava a meditare sulla grandezza del sacrificio di Gesù e l’essenza del cristianesimo. Devotissimo a Maria, divenne presto inviso al regime sovietico instauratosi dopo l’invasione della Bulgaria. I comunisti lo fucilarono, in odio alla fede, l’11 novembre 1952. Ma intanto lui aveva lasciato splendidi insegnamenti sul martirio e la preghiera.


Soldi europei, prepariamoci alla delusione
CRISI

Soldi europei, prepariamoci alla delusione

Una ingenua euforia sui soldi europei in arrivo (per il Pnrr) potrebbe rivelarsi foriera di amare delusioni e atroci sofferenze per il sistema Italia. Già si denunciano i primi sprechi nei progetti ecologisti. E anche il rischio di "surriscaldamento" di settori in cui si devono realizzare troppi progetti in troppo poco tempo. Intanto tutto sta rincarando


"Pace difficile in Colombia finché ci sarà la coca"
INTERVISTA ALLA VICEPRESIDENTE

"Pace difficile in Colombia finché ci sarà la coca"

“Per il presidente Duque la cosa più importante è la pace in Colombia, ma pace significa necessariamente legalità. Finché esisterà la droga, sarà difficile per noi raggiungere la pace. Le FARC non rispettano gli accordi, ci negano di conoscere le reti di esportazione. Alla comunità internazionale chiediamo appoggio nella lotta al riciclaggio dei proventi della cocaina". La Bussola intervista il vicepresidente della Colombia Marta Lucía Ramírez, di recente in Italia. 



Onda umana dalla Bielorussia, il doppiopesismo dell'Ue
IMMIGRAZIONE

Onda umana dalla Bielorussia, il doppiopesismo dell'Ue

L'onda umana di emigranti che, dalla Bielorussia, premono ai confini della Polonia è giustamente definita dai vertici dell'Ue come una mossa destabilizzante. Lukashenko usa "l'arma di migrazione di massa" per ottenere il ritiro delle sanzioni. Ma lo stesso atteggiamento non è mai stato tenuto quando a subire l'onda umana è stata l'Italia.


«Molti medici non vogliono ammettere reazioni avverse»
INTERVISTA A FRAJESE

«Molti medici non vogliono ammettere reazioni avverse»

«Nel mio campo vedo riacutizzazioni di infiammazioni alla tiroide, irregolarità nel ciclo mestruale, sindrome di Guillain-Barré, parestesie, trombosi e disturbi coagulativi. La correlazione col vaccino è nei fatti e nelle tempistiche. Non si sapeva? Per forza: con due mesi soltanto di trial era inevitabile. Ma molti medici preferiscono non indagare per non rischiare di beccarsi l'accusa di no vax». Parla alla Bussola l'endocrinologo Giovanni Frajese: «Bisogna segnalare le reazioni avverse perché è l'unico modo per studiarle e perché l'EMA le inserisca tra gli effetti collaterali». 


Libertà religiosa, l’Italia avrà il suo Inviato speciale
BUONA NOTIZIA

Libertà religiosa, l’Italia avrà il suo Inviato speciale

La Commissione Esteri della Camera ha approvato all’unanimità due risoluzioni che chiedono al Governo di istituire la carica dell’Inviato speciale per la tutela della libertà religiosa. Soddisfazione espressa da ACS, che ricorda la dura realtà, in molti Paesi, delle minoranze religiose, innanzitutto dei cristiani perseguitati. E sostiene la necessità di non erogare fondi agli Stati che non rispettano la libertà di professare la fede.


Non solo Cannes, quanti attacchi islamisti alla polizia
FRANCIA

Non solo Cannes, quanti attacchi islamisti alla polizia

Il ferimento di tre agenti l’8 novembre a Cannes, dopo l’invocazione a Maometto da parte di un algerino con permesso di soggiorno italiano, è stato solo l’ultimo di una lunga serie di attentati contro la polizia francese. Che avvengono specialmente nelle zone più radicalizzate e con maggior presenza di estremisti islamici.


Samantha, una nuova Eluana vicina all’eutanasia
IL CASO

Samantha, una nuova Eluana vicina all’eutanasia

La vicenda di Samantha D’Incà, 31 anni, in coma: il giudice tutelare autorizza a staccarle la spina, assecondando la richiesta dei genitori. Il Corsera intervista la madre facendo uno spot al referendum dei Radicali, che però non c’entra nulla con il caso. E senza dire una parola sulle migliaia di famiglie che assistono i propri cari fino alla loro morte naturale.


Come azzoppare Renzi prima del voto per il Presidente
MANOVRE AL QUIRINALE

Come azzoppare Renzi prima del voto per il Presidente

Nella corsa al Quirinale non si azzoppano solo potenziali aspiranti, ma anche “grandi elettori” in grado di rivelarsi decisivi nell’elezione del successore di Sergio Mattarella. Se ne sta accorgendo in queste ore anche Matteo Renzi, che è abituato ad essere attenzionato dalla magistratura. 


La tavola dell’Ultima Cena nella Basilica Lateranense
LA RELIQUIA

La tavola dell’Ultima Cena nella Basilica Lateranense

In corrispondenza del bassorilievo di Curzio Vanni che rappresenta l’Ultima Cena, si trova la stanza, quasi nascosta, che custodisce quella che per antica tradizione è ritenuta la tavola dove Gesù istituì la Santissima Eucaristia. Due pannelli in legno di cedro, ‘testimoni’ dell’avvenimento centrale nella storia del cristianesimo e nella vita di ogni fedele.


Il modello cinese è sbarcato da noi: la Cina si fa mondo
IL RAPPORTO VAN THUAN

Il modello cinese è sbarcato da noi: la Cina si fa mondo

È uscito il 13mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Quest’anno è dedicato al “Modello cinese”, un modello di capital-socialismo del controllo sociale costruito in Cina ma in esportazione in tutto il mondo. Il Modello cinese è di attualità e sembra attirare molti: i Paesi africani lo importano, i governi occidentali per procedere verso una democrazia della sorveglianza, gli imprenditori perché hanno bisogno del mercato cinese, il Vaticano non accenna al problema dei diritti umani. Sette saggi e sette cronache di firme prestigiose per dire che il Modello cinese è la “via della Cina”.