Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giosafat Kuncewycz a cura di Ermes Dovico
BILANCIO DEL FESTIVAL

A Sanremo l’ipocrisia vince camuffata da libertà

«Festival del record di ascolti che ha dato voce a una società attuale e inclusiva», gongola la Rai. In realtà Sanremo, anche se non sono mancate canzoni belle e ospiti di valore, è stata una vetrina della più pura ipocrisia. 

Cultura 07_02_2022

“La libertà di parola non deve violare la dignità altrui”, perché la nostra Costituzione tutela la libertà di espressione (articolo 21) ma anche, appunto, la dignità delle persone (articolo 3). Così si sono espressi, in qualità di ospiti d’onore della serata finale del Festival, il cantante Marco Mengoni e il giovane attore Filippo Scotti (protagonista del film È stata la mano di Dio), in un dialogo in cui hanno anche letto uno dopo l’altro, condannandoli, una serie di “messaggi d’odio” pubblicati sui social.

Ottima e apprezzabile iniziativa. Peccato che su quello stesso palco del teatro Ariston di Sanremo si erano susseguiti nelle serate precedenti gesti, atteggiamenti, parole, ammiccamenti ambigui e provocatori, che andavano esattamente nella direzione opposta.

A partire dalla blasfema parodia del battesimo messa in scena da Achille Lauro al termine della sua canzone Domenica, irrispettosa performance frettolosamente assolta e archiviata con sfacciata ipocrisia dalla dirigenza Rai, con la scusa della libertà di espressione, incurante dei sentimenti di milioni di telespettatori, credenti e no. Vicenda resa ancor più vergognosa dal fatto che monsignor Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-Sanremo, intervenuto prontamente con un comunicato che stigmatizzava “la penosa esibizione” che “ha deriso e profanato i segni sacri della fede cattolica”, sia stato lasciato solo nella sua coraggiosa denuncia dalla Chiesa italiana e dalla maggior parte delle testate di area cattolica.

Non si vuole invocare la censura, ma un minimo di regole e una maggiore attenzione ai comportamenti e ai testi sì.

Non è per esempio accettabile che nella canzone Chimica, già di per sé uno sguaiato inno all’attrazione fisica e al sesso (“la mano nella coscia incalza”), l’esagitato duo Ditonellapiaga (alias Margherita Carducci) e Donatella Rettore ci abbiano propinato il sublime verso “delle suore me ne sbatto totalmente”.

Per non dire delle volgari cadute di stile, che si sono manifestate anche in look orrendi, e degli indebiti sconfinamenti nella politica, come il pugno chiuso al termine dell’esibizione della band La Rappresentante di Lista, che ha proposto peraltro una canzone orecchiabile, Ciao ciao, in cui fa capolino la situazione in cui viviamo; e infatti accenna a paura, rovina, fine del mondo, crisi generale, guerra mondiale.

Ritroviamo un solo altro testo, fra tutti, che fa riferimento  a una realtà sociale, sia pure del passato: Lettera di là dal mare cantata da Massimo Ranieri, sull’eroica e drammatica epopea dell’emigrazione italiana in America, dove - sulle navi che solcavano l’Oceano - “tanti pregano/se il Signore verrà”. Si è classificata ottava, ma ha vinto il Premio della critica, e questa è una buona notizia.

Per il resto, i drammi in cui siamo immersi sono rimasti fuori dalla gara: l’emergenza sanitaria, la malattia, l’isolamento sociale, il disagio dei giovani, i venti di guerra. Niente. Ha prevalso la “leggerezza” invocata da Sabrina Ferilli. Tutte le altre 23 canzoni in gara erano dedicate all’amore. Ma di che “amore” si tratta?

Certo, c’è sempre l’amore “classico”, anche se ormai considerato retro, tra un uomo e una donna. Meglio se tormentato, complicato, sofferto. E senza un orizzonte chiaro, una prospettiva, una durata. Ma l’amore, il rapporto affettivo da promuovere oggi a tutti i costi è quello “fluido”, con chiunque e dovunque, mordi e fuggi, paragonato persino a “un’overdose” (Achille Lauro).

Si è dato spazio all’emotività, all’istinto, alla sensualità immediata, alla fisicità. Insomma, ai brividi. E Brividi infatti è la canzone che ha vinto, interpretata dal talentuoso duo Mahmood (Alessandro Mahmoud) e Blanco (Riccardo Fabbriconi). Favorita dall’inizio, doveva vincere, e infatti ha vinto, lasciandosi alle spalle due mostri sacri della musica italiana, Elisa e Gianni Morandi, che hanno presentato la prima O forse sei tu, dove l’amore è qualcosa di bello, di positivo, di atteso, “una piccola felicità”; il secondo, con Apri tutte le porte, ci invita a reagire all’inerzia, all’abitudine: “Ogni giorno mi sveglio e provo a dire questo è un giorno nuovo”.

Erano due le “battaglie” di questo Festival, da portare avanti con le canzoni, i cantanti, gli ospiti, il contesto generale: contro il razzismo (si è visto poco) e soprattutto contro l’omofobia e per l’affermazione dell’ideologia gender, arruolando anche il comico nazionale Checco Zalone (Luca Medici) con una favola “trans”.  Altri ospiti invece, in primis Cesare Cremonini, ci hanno offerto un’esibizione canora più matura, più seria, più rispettosa e più profonda. Valga per tutti la novità del cantante bolognese La ragazza del futuro (Ho bisogno di qualcuno che mi indichi la strada”).

Pur raccontando rapporti non facili, in realtà non sono poche le canzoni presentate quest’anno a Sanremo - nei primi posti della classifica o relegate in fondo - che ci “indicano la strada”, cioè ci offrono spunti di riflessione su un sentimento amoroso autentico.

Vanno pescate dal mazzo e ascoltate, perché sfuggono al politicamente e musicalmente corretto “imposto” dalla direzione artistica, dalla Rai, dall’ideologia dominante. Così, mentre Irama (Filippo Maria Fanti) in Ovunque sarai (classificatosi quarto), canta l’attesa di un amore che non può finire, la superveterana Iva Zanicchi in Voglio amarti confessa con passione: “Prenderti per come sei/Ogni ora della mia vita”. Fabrizio Moro in Sei tu si rivolge alla  sua partner come “il motivo per cui la mia vita è cambiata” e aggiunge: “Accompagni i miei passi come fossi un bambino”.

Sorprendente il fatto che l’incontro con la donna amata, in diversi testi, sia paragonato all’aria che si respira (un riferimento inconscio agli esiti clinici nefasti del Covid?). Così, mentre AKA 7even (Luca Marzano) in Perfetta così si rivolge a lei dicendole “Tu mi togli il respiro”, Yuman (Yuri Santos Tavares Carolina) in Ora e qui ammette: “Quando stavo per arrendermi, mi hai insegnato a respirare”. E il baldanzoso Sangiovanni (Giovanni Pietro Damian), classificatosi quinto con la gradevole Farfalle, riconosce che lei è “una boccata d’aria” che può aiutarlo a ritrovare le emozioni perdute. Infine Giovanni Truppi, ingiustamente relegato in diciannovesima posizione, nella sua intelligente canzone alla De Andrè Tuo padre, mia madre, Lucia, sottolinea che un amore è completo se si cammina insieme e ci si immedesima l’uno nell’altro: “Amarti è credere che quello che sarò sarà con te”.

Uno spettacolo luccicante e fragoroso orientato nelle intenzioni, ma più sfaccettato di quel che si è voluto far credere. Proiettato nel futuro ma alla ricerca di una nuova identità. Come i cantanti in gara, più di metà dei quali si sono presentati con uno pseudonimo, più o meno comprensibile, quasi che anche il proprio nome debba essere “fluido”, indistinto, slegato dalle radici (menzione d’onore a Highsnob e Hu, ovvero Michele Matera e Federica Ferracuti).

Lo stesso Amadeus in realtà si chiama Amedeo Umberto Rita Sebastiani. Ha scelto un nome più breve, da prestigiatore. Riuscirà anche tra un anno - se  accetterà di nuovo la conduzione - a incantare il pubblico con l’arma di distrazione di massa - il Festival di Sanremo -  più efficace che ci sia in Italia? Tra lustrini e note musicali, gli suggeriamo di preoccuparsi meno delle battaglie ideologiche e di più dell’ascolto del Paese reale, fatto di famiglie, di gente che lavora e fatica e che  i “brividi” li prova perché ha paura di non arrivare alla fine del mese, peggio del  “poco ricco” e mai contento rapper di Checco Zalone.