Sepoltura green, la trovata da brividi del vescovo Usa
Michael Jackels, arcivescovo di Dubuque, ha scritto un messaggio alla sua diocesi suggerendo due alternative alla sepoltura classica, per “salvare” il pianeta: l’idrolisi alcalina e il compostaggio. Un’idea che si inchina all’utilitarismo del mondo e ignora che la sepoltura è “segno” con cui si confessano precise realtà di fede trasmesse dalla Bibbia.
Esuli cubani fuori da San Pietro. Ma non è "censura"
Una manifestazione di cubani anti-castristi doveva tenersi in piazza San Pietro durante l'Angelus del Papa il 24 ottobre. La polizia italiana ha impedito loro l'accesso, avvertita, forse, dalla stessa ambasciata di Cuba. Negli Usa l'episodio ha fatto scandalo (più che in Italia). Ma non è censura. Una protesta durante l'Angelus non è opportuna.
Cop26 di Glasgow, un inizio apocalittico
Dopo una conclusione deludente del G20 di Roma, in cui non si è raggiunto alcun accordo di massima sulla lotta al cambiamento climatico, la Cop26, la conferenza internazionale sul clima di Glasgow, Scozia, viene inaugurata con un inizio a dir poco scoppiettante. Discorsi apocalittici e piani immensi di rivoluzione economica a nostre spese.
Essere pronti alla morte (per gustare l’eternità)
Sempre meno italiani credono nell’Aldilà, forse perché si crede sempre più nell’Aldiquà e nel godere terreno. Ma il nostro tempo quaggiù è limitato e quel che facciamo, oggi, è come uno stampo colmato con pene o meriti dal valore eterno. E i nostri cari defunti ci ricordano un insegnamento di Gesù nel Vangelo.
Fedeli defunti, si prega per loro perché il Purgatorio c’è
La Chiesa ci ricorda di pregare per quei morti che devono ancora scontare la loro pena in Purgatorio. Un luogo che non è un’invenzione medievale, ma la cui verità risulta già dall’Antico Testamento (e poi dal Nuovo) e dai primi secoli cristiani, vedi il diario di santa Perpetua del 203. Se si prega e si offrono Messe per i defunti è perché li si ritiene in Purgatorio, e li si vuole aiutare a giungere al più presto alla visione beatifica.
PRONTI ALLA MORTE, di T. Scandroglio
La creazione, la paura, l’ecologismo
Riconoscere il dono della Creazione per instaurare un rapporto corretto con la natura. Pubblichiamo l'intervento di dom Giulio Meiattini alla Giornata della Bussola il 23 ottobre 2021.
I bambini e il segreto della santità possibile
La santità non è un modello di perfezione raggiungibile da pochi eletti, ma è la chiamata di ogni cristiano. È il desiderio di Gesù Cristo per ogni uomo. Ce lo rivelano un esercito di santi bambini che, silenziosamente, stanno portando Cieli nuovi e terra nuova proprio in questo tempo che appare privo di speranza, insegnandoci a credere in Colui che Vive e che tutto può. E andando dietro a loro impariamo i segreti del Paradiso...
Cedu e Ong, a quando la riforma?
Lo scandalo provocato dai fatti raccontati nel report di ECLJ (report sulla influenza delle “ONG ed i giudici della CEDU".) era necessario, ma c’è ancora molto da vigilare, troppo spesso i paladini dei diritti umani e dello stato di diritto hanno solo preteso ‘sentenze storte’ per i loro interessi.
L'ideologia Lgbt all'assalto dei fumetti
Il Superman bisex, previsto a giorni, non è che l’ultimo tassello in ordine di tempo di una vera e propria strategia globale, pianificata, programmata, inquietante. Perché? Perché, dall’agguerritissima Disney a Cartoon Network, alla fin fine si cerca d’instillare l’ideologia Lgbt nelle nuove generazioni, indipendentemente dal fatto che ciò avvenga o meno anche sui banchi di scuola.
L’uomo inutile, il problema è la modernità
L’uso dei robot e, in genere, la tecnologia rendono l’uomo «antiquato», secondo il titolo di un libro di Anders. Ma il problema, più che la tecnologia, sta nel pensiero moderno che nega la somiglianza dell’uomo con Dio e lo assimila alla scimmia. Se l’uomo è guidato dalle passioni, anziché dalla ragione, si potrà fare con lui tutto quello che si fa con gli animali…
Narciso, il più vecchio vescovo della storia
Vissuto durante la dominazione romana della Palestina, fu eletto vescovo di Aelia Capitolina (Gerusalemme) in età già molto avanzata. Per il suo rigore morale, si attirò l’odio dei corrotti, che lo calunniarono. Ma la verità venne a galla e san Narciso tornò sulla cattedra vescovile, nominando un coadiutore, il primo nella storia e santo anche lui. Arrivò a compiere 116 anni.
- LA RICETTA: INSALATA DI FINOCCHI E ARANCE