Ungheria e Polonia contro il super-Stato, ricorso respinto
La Corte di Giustizia dell’Ue ha respinto il ricorso di Ungheria e Polonia. I due Paesi dell’Europa centrale chiedevano di annullare il regolamento che permette all’Ue di sospendere i pagamenti provenienti dal bilancio europeo agli Stati membri in cui “lo Stato di diritto è minacciato”. È un passo ulteriore verso il super-Stato europeo
Eutanasia solo rimandata, Cappato ne è certo
Marco Cappato, nella sua reazione a caldo della bocciatura del referendum sulla legalizzazione dell'eutanasia, da parte della Corte Costituzionale, ne dice almeno una giusta. I radicali non si arrenderanno e utilizzeranno i soliti metodi, dalla disobbedienza ai ricorsi, per legalizzarla. Ancor più che il suicidio assistito è già di fatto legale.
Droga, "no" della Consulta. Ma il pericolo rimane
Comunicata dal presidente della Corte costituzionale l’inammissibilità del referendum sulla droga. Vari i motivi. Fuorviante parlare di “referendum cannabis": il quesito riguardava tutte le droghe, coca compresa. Era in violazione degli obblighi internazionali assunti dall’Italia e incompleto. «Singolare che il Governo abbia rivendicato la scelta di far avanzare il quesito referendario», commenta il giudice Mantovano alla Bussola. E chiama a una battaglia politico-culturale, «perché il pericolo non è scampato».
Così Tangentopoli ha secolarizzato giustizia e politica
Dato che il pool milanese non si è collocato sopra le parti e dalla parte della giustizia, ma ha usato la giustizia come strumento di parte, esso ha secolarizzato sia la giustizia che la politica. Nel trentennio successivo la politica è diventata uno spettacolo, il pool ha fatto la “sua” giustizia, ha fatto la “sua” politica, ha fatto il “suo” spettacolo … e così nuovi leader e nuovi partiti della seconda repubblica hanno fatto la “loro” giustizia, la “loro” politica e il “loro” spettacolo.
Disciplinare e dottrinale: i motivi dello "spacchettamento" Cdf
«La Disciplinare è un vero e proprio organismo giudicante, mentre la Dottrinale è piuttosto una struttura di approfondimento e di riflessione, come è più tipico della Congregazione». Don Davide Cito, professore di diritto penale canonico, spiega alla Bussola le notività introdotte dal motu proprio Fidem Servare che spacchetta in due la Congregazione per la dottrina della fede.
Aborto e diritti Lgbt, le priorità dei rapporti dell’Ue
Mentre cittadini e imprese guardano con preoccupazione a rincari dell’energia e venti di guerra, l’Europarlamento predispone diversi rapporti, tra cui il Gender Action Plan III, per promuovere la causa abortista e gay e stigmatizzare chi vi si oppone. L’unica buona notizia arriva da Polonia, Slovenia e Ungheria.
Se la Clinton spiava veramente Trump
Nonostante l’estrema discrezione mediatica, sta emergendo un nuovo scandalo negli Usa. La campagna di Hillary Clinton, nel corso delle presidenziali del 2016, avrebbe spiato Donald Trump per cercare di trovare prove, o almeno costruire una narrazione sui suoi rapporti segreti con il Cremlino. Questa l'accusa del procuratore Durham.
Tangentopoli, trent'anni dopo si devono contare i danni
Il 17 febbraio 1992 Mario Chiesa veniva arrestato e da quel momento, grazie soprattutto all’iperattivismo della Procura di Milano, iniziò la rottamazione della classe politica della cosiddetta Prima Repubblica. Fu l'illusione di una purificazione della politica. Fu invece l'inizio di un declino inesorabile della politica e delle istituzioni.
Omicidio del consenziente, la Consulta dice no. Ma durerà?
Il quesito referendario dei Radicali sulla depenalizzazione parziale dell’omicidio del consenziente è stato dichiarato inammissibile dalla Consulta, perché «non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana». Già la legge sulle Dat prevede alcune modalità per uccidere il consenziente, mentre una vittoria dei Sì al referendum avrebbe aperto le porte a infinite modalità. Ma è probabile, estendendo la portata del Ddl sul suicidio assistito, che l’omicidio del consenziente venga comunque depenalizzato in futuro.
- LA CHIESA NON PUÒ APPROVARE IL SUICIDIO ASSISTITO, di Jean-Marie Le Méné
Green pass, che vergogna negare lo sport ai minori
Dai 12 anni in su, sono migliaia in tutta Italia e non possono partecipare a nessuna attività sportiva organizzata perché privi del super green pass. Notevoli le ricadute psicofisiche. A loro tutela è sorto il gruppo "Gli Sportivi”, che sta intraprendendo azioni legali presso l’Onu, la Cedu e il Governo Draghi. Il quale non si cura del problema. La testimonianza di una madre alla Bussola.
Nazionalisti e comunisti: i tentacoli della dittatura cubana in Spagna
La Bussola intervista Sayde Chaling Chong García, dissidente cubano e presidente dell'Alleanza Iberoamericana Europea contro il Comunismo. Una denuncia sul rapporto tra il regime di Castro, il movimento indipendentista catalano e il governo spagnolo: «Vengono raccolti milioni che al popolo non arrivano»