Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La gratitudine di Stazio per Virgilio
IN PURGATORIO CON DANTE / 21

La gratitudine di Stazio per Virgilio


«Nella Chiesa è tempo di una vera pastorale della vita»
L'INTERVISTA

«Nella Chiesa è tempo di una vera pastorale della vita»

«Per la Chiesa, la frontiera della vita è oggi ciò che in passato fu la dottrina sociale rispetto alla condizione degli operai: i bambini ai quali è impedito di nascere rappresentano la categoria più oppressa nel loro diritto fondamentale, quello della vita». Nasce un corso apposito di pastorale della vita. Intervista a don Maurizio Gagliardini.


Il lato musicale nascosto di san Pier Damiani
LA MEMORIA

Il lato musicale nascosto di san Pier Damiani

Ben noto è il san Pier Damiani uomo politico, riformatore ecclesiastico, raffinato poeta, acuto teologo e fustigatore dell'omosessualità nella Chiesa. Meno conosciuto l’abile compositore di melodiosi ritmi. Vediamone alcuni. 


Crisi Ucraina, trattati stracciati e rischio contagio
DOPO IL DISCORSO DI PUTIN

Crisi Ucraina, trattati stracciati e rischio contagio

Con il riconoscimento delle autoproclamate repubbliche di Lugansk e di Donetsk, in Ucraina, il presidente russo Putin non solo ha violato l'accordo di Minsk, ma soprattutto il Memorandum di Budapest del 1994, per cui l'Ucraina aveva distrutto o consegnato a Mosca tutto il suo arsenale nucleare (ereditato dall'URSS), in cambio della garanzia dell'indipendenza e della sovranità da parte delle 5 potenze nucleari. Un precedente pericoloso per la sicurezza mondiale, con un'Europa divisa e preoccupata da sanzioni che danneggerebbero essa stessa e una Cina che prende appunti per regolare la faccenda Taiwan.
- QUEI POLITICI UE SOCI IN AFFARI DI PUTIN, di Wlodzimierz Redzioch


Don Repole, un vescovo per una Chiesa umiliata
IL SUCCESSORE DI NOSIGLIA

Don Repole, un vescovo per una Chiesa umiliata

Il nuovo arcivescovo di Torino, Roberto Repole, è noto per la collana in cui chiamò a collaborare due autori in aperta antitesi a Ratzinger e alla CDF, nonché don Fumagalli con il suo «matrimonio progressivo». Lui stesso è stato relatore a un incontro, dal titolo ambiguo, di cristiani omosex. E applica il suo «pensiero umile» perfino ai dogmi.


Anche Draghi si è stancato di Speranza
CREPE NEL GOVERNO

Anche Draghi si è stancato di Speranza

Anche Draghi sembra essere sempre più insofferente verso il rigorismo esasperato del Ministro Speranza, che vorrebbe un 2022 simile al 2021, con vaccinazioni a tappeto, mascherine ovunque e green pass senza scadenza. Il premier ha capito che il fine emergenza mai non premia. Lega sempre più in fibrillazione.


Green Pass, come siamo diventati dittatori di noi stessi
VISTI DALLO SPECTATOR

Green Pass, come siamo diventati dittatori di noi stessi

Il giornale britannico The Spectator, con un gustoso articolo a firma di Nicholas Farrell, smonta tutte le tesi (anzi: le “isterie”) del Green Pass. Da un punto di vista scientifico non ha senso. È solo un "esercizio di insensata tirannia" del governo Draghi. E la colpa non è solo del governo. Ma dello spirito filo-dittatoriale di noi italiani.


In Italia, porte aperte agli immigrati illegali. A Cipro è ancora "invasione" turca
RAPPORTO FRONTEX

In Italia, porte aperte agli immigrati illegali. A Cipro è ancora "invasione" turca

In Italia gli sbarchi di immigrati illegali stanno raggiungendo cifre da record. Con lo sbarco di domenica a Pozzallo, salgono a 4600 gli immigrati illegali arrivati nel Paese dall'inizio dell'anno, 20 volte tanto quelli giunti, nello stesso periodo, nel 2019, ai tempi del governo giallo-verde (con Salvini all'Interno). Arrivano soprattutto dalla Libia, ma anche dalla Tunisia e dalla Turchia. Fenomeno in crescita anche a Cipro, dove gli immigrati attraversano illegalmente la frontiera di Cipro Nord, la repubblica nata dall'invasione turca del 1974. Il governo cipriota accusa Ankara di incoraggiare il traffico di esseri umani. 

- SCHIAFFO DEI VESCOVI ALLA CALABRIA di Nico Spuntoni


Vaccini, il garante ascolta i minori solo se fa comodo
L'ANALISI

Vaccini, il garante ascolta i minori solo se fa comodo

I genitori devono ascoltare i propri figli non solo, come chiede la Garante, quando vogliono vaccinarsi, ma anche quando non lo vogliono. Se vogliamo riferirci alla legge non lo possiamo fare a senso unico, non la possiamo richiamare solo quando fa comodo per appoggiare le nostre posizioni. Considerazione sull'errata valutazione della Garante per i minori sulla vaccinazione e l'esclusione dalle attività sportive. 


Mediterraneo, lo schiaffo dei vescovi alla Calabria
IL CASO

Mediterraneo, lo schiaffo dei vescovi alla Calabria

Nessun vescovo titolare di diocesi calabresi è stato invitato a Firenze dove domani comincia il Convegno “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Nonostante la Calabria sia una delle principali regioni italiane per numero di sbarchi. 


La Cattedra di Pietro e il capolavoro di Bernini
FEDE E ARTE

La Cattedra di Pietro e il capolavoro di Bernini

Il 22 febbraio si celebra la festa della Cattedra di Pietro, che è segno della missione affidata da Cristo al Principe degli Apostoli. L’omonima reliquia è custodita all’interno della grandiosa opera barocca fatta da Bernini nel XVII secolo che, attraverso una sapiente scenografia, rappresenta l’essenza della Chiesa.


Ucraina: tra guerra di nervi e guerra del gas
LA VERA POSTA IN GIOCO

Ucraina: tra guerra di nervi e guerra del gas

Sullo sfondo della crisi appare sempre più evidente come l’obiettivo strategico degli USA di scavare un profondo fossato tra l’Unione Europea e la Russia giochi soprattutto sull’arma energetica. Non a caso gli allarmi lanciati da Washington per l’imminente invasione russa dell’Ucraina hanno preso il via due mesi dopo il completamento del nuovo gasdotto North Stream 2.