Vaticano, parte la corsa a contraccezione e fecondazione assistita
La pubblicazione di un volume che raccoglie gli atti di un convegno organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita, è l'occasione per aprire un nuovo "processo" che punta al cambiamento della morale cattolica: nel mirino la legittimazione della contraccezione e della fecondazione artificiale omologa. Monsignor Paglia: «Così facciamo avanzare la bioetica teologica».
La "laicità moderata" della Cartabia è una via al laicismo
Un saggio del ministro della Giustizia sulla rivista Teologia, propone per gli Stati un modello di "laicità positiva" che, di fronte alle asperità delle religioni, propone un "aggiustamento ragionevole" che risolverebbe i problemi di convivenza. In realtà questo modello, nel lungo periodo, corrode la vera laicità. Ecco perché...
Turci-Pascale, la prova che certi cattolici hanno sbagliato
Chi protesta oggi perché tutti parlano di matrimonio invece che di unione civile, è ingenuo o ipocrita. La legge sulle unioni civili è stata concepita fin dall'inizio come primo passo verso il matrimonio egualitario, e chi l'ha appoggiata porta la responsabilità di questa deriva.
Aborto: violenze contro i pro-life, Biden non vuol vedere
Il 4 luglio i liberals non celebreranno il giorno dell'indipendenza per protesta contro la sentenza sull'aborto della Corte Suprema. Altri liberals hanno scelto una protesta più estrema: si sterilizzano (+500% nelle operazioni di vasectomia). Intanto crescono le violenze contro le chiese e le sedi dei pro-life. Biden le ignora.
Anime in movimento. Frassati e i santi dello sport
Pier Giorgio Frassati - di cui oggi ricorre la memoria - di montagna e di sci, conosce tutto, così come conosce bene e in maniera profonda cosa vuol dire essere cristiani. Come lui tanti altri santi sono stati atleti o amanti dello sport, come San Giovanni Paolo II, Chiara Luce Badano,Teresa de los Andes, Philip Evans.
Guida alla Milano del Manzoni e dei Promessi Sposi
Milano è uno degli scenari principali dei Promessi Sposi ed è la città del Manzoni. Visse sempre nella casa in via Morone dal 1814 fino alla sua morte avvenuta nel 1873, in una posizione strategica per raggiungere rapidamente gli altri intellettuali della Milano ottocentesca. In estate, però, lo scrittore preferiva la villeggiatura a Brusuglio.
Vincenzo Foppa e il "buon ladrone"
Tra le opere più importati di Vincenzo Foppa, tra i principali animatori del Rinascimento lombardo, c'è Cristo crocifisso tra i due ladroni, in cui spicca l'immagine del ladrone che si affida a Gesù, una riflessione sui misteri della fede e la benevolenza dello Spirito Santo che con la sua luce ha illuminato l’anima fratturata del ladro, che negli ultimi istanti della sua vita ha “abbracciato” Gesù.
- LA RICETTA: GNOCCHI DI PANE ALLA BRESCIANA
Ucraina, effetti collaterali: l'Occidente è sempre più solo
Dopo G7, vertice Nato e quello dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), emerge con chiarezza che la politica Nato di contrapposizione radicale a Mosca, sta portando a una alleanza anti-occidentale in cui si spostano paesi tradizionalmente amici (come Brasile, Sudafrica e India). Si prepara così una nuova "guerra fredda", di cui i paesi democratici sottovalutano l'impatto e le conseguenze.
Il rito e il rituale - Il testo del video
Il rito è un elemento fondamentale di ogni espressione religiosa: è un sistema di comunicazione simbolica che ci fa entrare in un mondo “altro”. Le quattro caratteristiche del rito: la presenza di un elemento formale o convenzionale; segni stereotipati; la condensazione o fusione dei vari canali sensoriali; la ripetitività.
Gesù nei Vangeli, è come aver avuto un registratore
Come ha dimostrato Richard Bauckhami, i Vangeli riferiscono fedelmente la tradizione su Gesù appresa mnemonicamente con diligenza e trasmessa con cura da quanti erano stati scelti dal Maestro.
Il rito e il rituale
Il rito è un elemento fondamentale di ogni espressione religiosa: è un sistema di comunicazione simbolica che ci fa entrare in un mondo “altro”. Le quattro caratteristiche del rito: la presenza di un elemento formale o convenzionale; segni stereotipati; la condensazione o fusione dei vari canali sensoriali; la ripetitività.