Disinformazione di guerra, vecchio vizio: l'esempio di Katyn
Non da oggi la disinformazione è una delle armi più potenti in tempo di guerra. Anzi, l'esempio più clamoroso è il massacro di 14.500 ufficiali polacchi nella foresta di Katyn, ad opera dei sovietici. Ma per ben 50 anni i russi hanno continuato a negare la responsabilità addossandola ai tedeschi nazisti.
Carmignac, il Pater e i Vangeli da retrodatare
L’esperienza dell’abbé Jean Carmignac con il Padre Nostro. E la sua tesi che l’insegnamento di Gesù fosse stato messo per iscritto quando ancora era in terra o poco dopo l'Ascensione. Ma trovò gli ostacoli dei modernisti. Un libro ne racconta la storia.
Odio di sé dell'Occidente? Lo promuovono i leader occidentali
Quando parliamo di Occidente intendiamo la civiltà cristiana che gli ha dato origine, con tutti i valori che ne conseguono: ordine naturale, valore della persona, sacralità della vita. L'odio di sé è rappresentato da terzomondismo, ecologismo, indigenismo, ideologia gender, aborto. Tutti disvalori promossi oggi da chi ha usurpato il titolo di Occidente. Il che indica qualcosa anche nel conflitto russo-ucraino.
- DISINFORMAZIONE, UN VECCHIO VIZIO: L'ESEMPIO DI KATYN, di Wlodzimierz Redzioch
La Via Crucis del Papa contestata dall'Ucraina
L'ambasciatore di Kiev protesta perché per la Via Crucis del Venerdì santo col Papa al Colosseo una donna russa e una ucraina porteranno la croce insieme. I media criticano - per la prima volta - Francesco. Ma è una scelta coraggiosa perché proprio nella croce sta la sorgente della pace.
Dittatura sanitaria: Shanghai nella morsa del lockdown
Se vogliamo vedere che cosa sia un lockdown applicato in modo coerente, fino alle sue estreme conseguenze, dobbiamo guardare cosa sta succedendo in Cina. Il modello anti-pandemico che noi abbiamo adottato per primi, in Occidente, ora viene di nuovo replicato nella megalopoli di Shanghai.
La Corda pia, per vivere la Passione come Francesco
Una delle più antiche pratiche religiose è quella della “Corda pia”, che prende il nome dalle prime parole di un inno latino. Il quale presenta il mistero della Passione di Gesù rivissuto nel “prodigio” dell’impressione delle stimmate nel corpo di san Francesco, l’alter Christus.
Stop alle telefonate indesiderate, anche sul cellulare
Mai più chiamate moleste dai call center, neanche sul cellulare. È questo l'intento della riforma che introduce il Registro pubblico di opposizione anche per la telefonia mobile (finora solo i numeri fissi potevano essere iscritti). Ma le chiamate indesiderate non spariranno come per magia. La privacy è facile a dirsi, difficile a farsi.
La pedofilia passa anche dai giochi online
Un’altra esca in mano ai pedofili: nell’ultimo rapporto di Meter, presentato ieri, si sottolinea come gli orchi sfruttino pure i giochi online, con più partecipanti, per adescare i bambini. Tra i fenomeni, anche gli abusi di minori su minori (soprattutto maschi) e con animali. Oltre 14 mila i link a siti pedopornografici denunciati, più di tre milioni di foto e un milione di video. America ed Europa i continenti d’oro per i pedofili. Restano il nodo privacy e la pedofilia culturale.
Suor Dede vince senza cedere al ricatto vaccinale
Suor Deirdre Byrne, per i suoi malati suor Dede, è la superiora religiosa ed ex colonnello dell'esercito Usa che non si è piegata al ricatto vaccinale. Dopo una lunga battaglia legale, ha strappato una prima vittoria. Ecco cosa insegna a noi la sua responsabilità.
Beato Rolando, il martire che ci parla oggi
Il 13 aprile di 77 anni fa i partigiani rossi uccidevano il seminarista Rolando Rivi, martire e beato della Chiesa. Il suo sacrificio ci parla oggi.
Francia: Le Pen può vincere. Ecco perché
Come era stato ampiamente previsto, il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi sarà fra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Hanno meno di cinque punti di distanza. Per il professor Marco Gervasoni, docente di Storia Contemporanea all'Università del Molise, la Le Pen può vincere.
Santa Greta e Beato Gino Strada: i nuovi martiri Cei
I Santi vanno in soffitta: per la Quaresima la Cei diffonde una via crucis dedicata ai martiri della Chiesa. I testimoni sono tutto fuorché santi e cristiani, ma attivisti e Nobel uniti dalle cause immigrazionista, catastro-climatista e dei diritti: da Carola Rackete a Greta Thunberg, da Gino Strada all'attivista Lgbt Marielle Da Silva.