Dentro la Costituzione, per un dialogo democratico
Una carrellata di saggi a commento dei più recenti fatti di attualità, con particolare riguardo alla "nuova società sanitaria" creatasi in tempi di pandemia. Di questo e di molto altro parla "Dentro la Costituzione", un testo che ha l'ambizione di riaprire un autentico dialogo democratico sui temi di diritto, e non solo, che interessano veramente il popolo.
C'è sempre meno rispetto per la nostra privacy
La relazione annuale del Presidente dell’Autorità garante della privacy non è rassicurante. Negli ultimi mesi sono cresciute vertiginosamente le violazioni dei nostri dati personali. Il Green Pass stesso è stata una violazione della nostra riservatezza. La digitalizzazione delle attività e funzioni ha anche causato un aumento di attacchi informatici. E i mass media non aiutano.
«Vi spiego l’approccio dei Papi in tempo di guerra»
Il richiamo a far cessare le armi, ma con un approccio diversificato in base alla situazione. Dal «suicidio dell’Europa civile» (Benedetto XV) che fu la Grande Guerra ai tentativi di Pio XII di scongiurare il secondo conflitto mondiale, fino all’attuale atteggiamento di Francesco. La Bussola intervista il professor Massimo de Leonardis sul ruolo dei Papi di fronte alle guerre dei secoli XX e XXI.
"Aborto diritto umano", Europarlamento vuole cambiare i Trattati
Con 324 voti a favore, 155 contrari e 38 astenuti, il Parlamento Europeo ha votato a favore dell'aborto come diritto umano fondamentale, chiedendo che i Trattati europei siano emendati per accogliere il principio dell'aborto come diritto umano fondamentale. È la risposta alla sentenza della Corte Suprema USA.
Grano, immigrati, Libia: l'Italia si piega alla Turchia
Il vertice italo-turco ha avuto un significato ben preciso: l’Italia è nei guai nel Mediterraneo e deve stringere i rapporti con la Turchia accettandone la leadership determinante in Libia, Mar Nero e Mediterraneo orientale.
L'Africa di Mattarella. E quella vera
Il presidente della Repubblica ha appena concluso una visita in Zambia e Mozambico, che i media italiani hanno dipinto a tinte rosa, magnificando la cooperazione bilaterale. In realtà sono due paesi poverissimi e senza pace, soprattutto a causa della corruzione
«Cannabis, sono numeri da pandemia»
Non ha senso parlare di droga leggera: «La media di principio attivo, che si riscontra nei derivati della cannabis sequestrati dalle forze di Polizia, oggi si aggira attorno al 17-18%», contro l’1% di trent’anni fa. Ci sono «ricoveri per intossicazioni derivanti esclusivamente dall’uso di cannabis». È un luogo comune dire che lo spinello libero sconfigga la mafia: «La realtà va nella direzione esattamente opposta». La Bussola intervista il giudice Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro Livatino, che spiega le ragioni del no alla legalizzazione della cannabis.
Se alla Commissione Cei piace il film pro-Lgbt
Lightyear, il film della Disney noto per il bacio lesbico e non solo, è definito «consigliabile, semplice, adatto per dibattiti» da una Commissione ad hoc della Cei. Nella scheda di valutazione nemmeno si avverte che la pellicola presenta diversi elementi di propaganda Lgbt. Una mancanza grave per un servizio pastorale, che espone a danni spirituali.
"Aborto diritto fondamentale", Parigi e Londra ci pensano
La sentenza della Corte Suprema americana ha avuto molte reazioni estreme anche in Europa, dove in Francia e Regno Unito sono state avanzate proposte per inserire l'aborto come diritto costituzionale. Reazioni radicali che inducono alcuni a pensare che la sentenza fosse inopportuna: ragionamento sbagliato, ecco perché...
L'ingiusto linciaggio mediatico contro gli Alpini
All'Adunata nazionale degli Alpini, le denunce di molestie ai danni di donne di Rimini si sono ridotte ad una sola e non circostanziata: caso chiuso, la Procura archivia. Ma allora perché quel linciaggio mediatico contro le penne nere? Qualcuno chiederà scusa? E perché casi di molestie accertati, se commesse da immigrati, passano sotto silenzio?
Arruga, il maestro che amava gli angeli
Il 7 luglio di due anni fa moriva il maestro Lorenzo Arruga, critico musicale, drammaturgo, romanziere e regista che ha speso una vita per la cultura. E che aveva una “predilezione per gli angeli”, come racconta la moglie Franca Cella alla Bussola.
Il virus corre più del vaccino. Ma Speranza fa finta di nulla
Sale la curva dei contagi. Rispetto all’estate 2020, quando non c’erano i vaccini anti-Covid, il numero medio dei decessi giornalieri è dieci volte tanto. Molte persone non ricevono le cure adeguate. Il governo, con il ministro Speranza, punta ancora tutto solo sui vaccini, annunciando per l’autunno l’uso di “nuovi” sieri: in realtà saranno già superati. Le varianti di Omicron sono innumerevoli. Già nel 2020 alcuni scienziati avvertivano che vaccinare contro un virus a Rna fosse una battaglia persa. E gli studi, come quello inglese sugli anziani con tre dosi, confermano questa tesi.