Immigrati, continua la guerra dei giudici al Piano Albania
La Corte d’appello di Roma non ha convalidato il trattenimento in Albania di 43 emigranti illegali, perciò riportati in Italia. I giudici non accettano la lista di Paesi sicuri redatta dal governo e si basano sui criteri dell’UE. Ma per tali criteri nessun Paese è davvero sicuro.
Fondi Ue alle Ong verdi: la Commissione fa quadrato
La nuova Commissaria per l'Ambiente, Teresa Ribera, difende il sistema di soldi pubblici erogati dal suo predecessore Timmermans alle Ong per fare azioni di lobby a favore del Green Deal. Urgono misure di trasparenza e un chiaro resoconto pubblico.
Trauma post-aborto, un cammino per guarire
La sindrome post-aborto può colpire non solo la madre, ma anche le altre persone coinvolte nell’aborto volontario. Un libro di padre Jorge M. Randle, Cuori spezzati, presenta un percorso in tre tappe per guarire dalle ferite dell’aborto. Un cammino basato sul binomio verità-amore.
Mattarella presidente, dieci anni fallimentari
Ha manovrato per impedire elezioni anticipate, ha favorito il permanere di accordi tra Partito Democratico e CSM sulle nomine di magistrati nelle procure più calde, ha avallato la violazione di diritti costituzionali durante il Covid. Il suo mandato da Presidente della Repubblica è fin troppo lungo.
L'emergenzialismo sanitario è ancora una minaccia in Occidente
Lockdown scriteriati, chiusura di scuole e chiese, vaccinazione forzata di massa. A 5 anni dall'inizio dell'emergenza Covid è importante comprendere come sia stato possibile che una parte maggioritaria della popolazione abbia ceduto al panico e creduto a provvedimenti tanto illogici e apertamente illiberali. Perché il rischio che si ripeta è molto alto.
Il 1650, un Anno Santo dai contorni barocchi
Il 14° Giubileo ordinario fu anche un’occasione di ringraziamento per la fine della Guerra dei trent’anni. A Roma giunsero importanti sovrani con cortei sfarzosi. Vari eventi risentirono del clima barocco. Tra gli artisti protagonisti: Bernini e Borromini. Non mancarono le conversioni.
La Verginità di Maria (III parte) – Il testo del video
Una delle obiezioni più comuni al dogma della verginità perpetua di Maria si basa sull’espressione “fratelli di Gesù”. Ma l’elasticità del termine “fratello” nelle lingue semitiche (e non solo) e la Settanta vanificano tale obiezione. La verginità di Maria anche dopo il parto: quattro ragioni di convenienza spiegate da san Tommaso.
La Theologia crucis in san Tommaso, retta sintesi di natura e grazia
Diversamente dall’impostazione paradossale di Lutero, san Tommaso non contrappone natura e grazia, ma ne spiega l’organico rapporto, con la seconda che perfeziona la prima. La sua teologia sacramentale si fonda sulla virtus della croce, con un sano et-et: iniziativa divina e collaborazione umana.
La Verginità di Maria (III parte)
Una delle obiezioni più comuni al dogma della verginità perpetua di Maria si basa sull’espressione “fratelli di Gesù”. Ma l’elasticità del termine “fratello” nelle lingue semitiche (e non solo) e la Settanta vanificano tale obiezione. La verginità di Maria anche dopo il parto: quattro ragioni di convenienza spiegate da san Tommaso.
Mortalità zero, quella verità nei numeri scontati ma nascosti
Commissione Covid, l'Iss ha difeso il suo operato respingendo le accuse di aver addomesticato i dati. E ha mostrato i numeri da cui si evince che sotto i 50 anni la percentuale di letalità era zero. Un dato sempre raccolto, ma mai comunicato capillarmente e che, se diffuso, avrebbe stravolto la narrazione pandemista.
- Speranza senza speranza persevera nello scientismo di Paolo Bellavite
Il sospetto di una lotta tra vescovi dietro il caso Cipriani
Ha il sapore della rivalsa l'attacco della conferenza episcopale del Perù, che si accoda a uno scoop sui presunti abusi dell'arcivescovo di Lima. Che si professa innocente e replica punto per punto ai media e ai confratelli.
Germania, la CDU sui migranti sceglie il ritorno al realismo
Respinta per pochi voti la legge restrittiva sull'immigrazione, il leader democristiano Merz si attira una pioggia di critiche da sinistra e dalla Merkel per l'apertura alla destra di AfD. Ma a poche settimane dal voto prevale nei sondaggi.