Ritiro spirituale di fedeltà gay, il vescovo all'appello
Dopo la notizia del ritiro spirituale diocesano sulla fedeltà gay, sacerdoti e famiglie supplicano l'Arcivescovo Nosiglia a intervenire per richiamare il sacerdote promotore e cancellare il ritiro. Fedeltà, fede, Scrittura, amore esclusivo: quanta verità serve sul caso di Torino.
Iran, la protesta del velo e il prezzo della vita
Il velo che Khomeini fece simbolo della sua rivoluzione, è il marchio di fabbrica che rende la donna musulmana riconoscibile. Oggi quel velo è il prezzo della libertà della vita.
E venne il turno della provetta nelle svendite di Avvenire
Nella domenica della Giornata per la vita Avvenire scodella una pagina-reportage su una donna che si sottopone ad un prelievo di ovociti per la fecondazione extracorporea. Premesse da coda di paglia e tesi volte a iniziare un processo di legittimazione morale di una pratica che invece è stata dichiarata più volte dal Magistero come intrinsecamente malvagia.
«Il Papa non è un sovrano assoluto»
C'è una diffusa ignoranza sul reale significato dell'autorità papale nella Chiesa. Le parole del papa sono a servizio dell’intera Tradizione della Chiesa e non il contrario. Come disse Benedetto XVI: «Il potere conferito da Cristo a Pietro e ai suoi successori è, in senso assoluto, un mandato per servire».
La fedeltà gay è in Diocesi: la Chiesa smette di insegnare
La legge Cirinnà ora detta la pastorale. In Diocesi a Torino parte il corso per insegnare ai gay la fedeltà. Il vescovo approva e il prete che lo organizza pensa di saperne più della Chiesa che così smette di insegnare. E' il nuovo Sol dell'avvenir: l'omoeresia.
Tariq Ramadan, il problema vero è il suo islamismo
Non c'era bisogno di questo arresto, delle accuse di stupro e dei titoloni dei giornali, per indicare con cognizione di causa Tariq Ramadan come uno dei personaggi più pericolosi in circolazione. Non per le sue presunte molestie, ma per il suo radicalismo islamico.
Il Bambin Gesù e il vero best interest della scienza
Il successo della terapia genica contro la leucemia linfoblastica acuta di un bambino di 4 anni al Bambin Gesù. Una buona notizia, che fa pensare alla "buona scienza": quella che cura, non che uccide. Guarda caso promossa da un ospedale cattolico. Perché la fede non è nemica della scienza.
Gadda, la vendetta della realtà che perde il senso del tutto
Gadda è, a sua volta, interprete e figlio di un’epoca che ha accresciuto a dismisura le conoscenze rispetto al passato, ma ha smarrito la possibilità di un senso del tutto. Così l’espressionismo gaddiano assume le forme della deformazione della realtà attraverso la quale lo scrittore sembra quasi vendicarsi della realtà stessa.
Eugenio Corti: "Restaurate la Res publica christiana"
Lo scrittore brianzolo che vivendo una fede che si comprometta per testimoniare, pubblicamente e artisticamente, la bellezza di una vita vissuta in Cristo, in alcuni suoi scritti chiese ai cristiani di impegnarsi a restaurare uno Stato come quelli medioevali.
Consultori e aborto, Giovanni Paolo II aveva visto tutto
La benedizione impartita dalla Conferenza episcopale tedesca ai consultori cattolici che fanno capo all’organizzazione Donum vitae per rilasciare il certificato medico indispensabile per abortire. Una "battaglia" che Giovanni Paolo II aveva già affrontato profeticamente.
Yllka, convertita dall'islam: «Non temo nulla, con Gesù ho tutto»
Da bimba conosce la Chiesa clandestina in Albania e rimane folgorata: "La loro gioia mi mostrò chi era il vero Dio. Un Dio incarnato e che dà la felicità quaggiù". Così Yllka Tabaku attraversa il mare verso l'Italia e pur minacciata da alcuni parenti decide di battezzarsi: "Con l'Amore di Gesù non temo nulla, è più grande di ogni cosa. Chiede tutto ma per darti di più".
India, la tragedia delle bambine non desiderate
L’India, nonostante i progressi compiuti negli ultimi 10-15 anni, resta uno dei paesi in cui essere donna è più difficile. Secondo un rapporto governativo, sono 63 milioni le donne che "mancano", perché abortite, uccise o abbandonate. E sono 21 milioni quelle "indesiderate" spesso destinate a una vita di miseria e violenza.