Fine dei test nordcoreani. Kim e Trump verso il vertice
Altra sorpresa in Corea del Nord. Dopo l’annuncio di Donald Trump di voler dialogare direttamente con Kim Jong-un, prima trattativa diretta fra Usa e Nord Corea, stavolta è stato il dittatore di Pyongyang ad annunciare la sospensione dei test dei missili balistici intercontinentali e la chiusura del poligono dei test nucleari. Perché?
Le foto di Alfie maltrattato: «Altro che "best interest"»
Thomas, il papà di Alfie, ieri ha deciso di pubblicare le foto che provano i maltrattamenti subiti dal figlio all'Alder Hey Hospital: «Ci scandalizziamo del fascismo razzista, ma taciamo davanti a fatti così gravi che chiederebbero la liberazione, fosse anche con la forza, di un innocente. Invece, neppure la diplomazia si muove. Ma non finisce qui.
Elogio della retorica, la materia "base" che nessuno insegna
Alla base della logica e della retorica deve esserci l’arte del pensare e del ragionare. Ma la scuola educa davvero a pensare e a ragionare?
Lo zampino del solito Rahner sull'inferno
Nel pensiero di Rahner, il tema del peccato e dell’inferno sono così trasportati dal terreno metafisico a quello esistenziale. Nell’esistenza, a cui l’uomo si riduce come essere essenzialmente storico, è impossibile giungere a conclusioni definitive e certe sulla responsabilità personale.
«Lasciate vivere Alfie». Appello di 30 mamme con figli in condizioni simili
«I nostri figli non stanno soffrendo, stanno solo vivendo. E anche oggi hanno potuto sentire sul viso la bellezza e il calore del sole e delle nostre carezze. Vi preghiamo di non privare della gioia di queste carezze il piccolo Alfie e i suoi genitori». Ecco l'appello all'Alder Hey di 30 mamme che hanno i figli in condizioni gravissime ricoverati al Bambino Gesù.
Don Tonino Bello e la gente, il Papa ammirato dal fervore
Don Tonino Bello «davanti al Tabernacolo imparava a farsi mangiare dalla gente», è questa la chiave principale per poter comprendere la figura del vescovo dei poveri che Papa Francesco è andato a visitare nel suo breve viaggio apostolico di ieri in Puglia.
Da Riad e dal Cairo, segni di apertura al cristianesimo
Una chiesa in Arabia Saudita? Il regno potrebbe consentire a una svolta storica, secondo voci che circolano dopo la visita del cardinal Tauran a Riad. Seguendo la stessa tendenza, anche l’Egitto cambia rotta e autorizza 166 luoghi di culto cristiani.
Vincent vince la battaglia: il boia si ferma
“Una magnifica vittoria per Vincent Lambert!”: così esordisce il comunicato stampa dei sostenitori di Vincent e dei suoi genitori. Il Tribunale Amministrativo di Châlons-en-Champagne ha ordinato “una perizia medica preliminare, che tenga conto delle specificità di pazienti come Vincent Lambert”. Smentito il medico che voleva privarlo di idratazione e nutrizione. Unica nota negativa: non potrà cambiare ospedale.
La Cedu deciderà lunedì. Gli inglesi: «I padroni siamo noi»
Ieri la Corte Suprema inglese ha respinto il ricorso di Thomas Evans: «La Cedu ci farà sapere lunedì se accoglierà il nostro ricorso d'urgenza. Spero e chiedo che tutti gli Stati d'Europa facciano sentire la loro voce perché l'Inghilterra sta violando i diritti umani di Alfie, miei e di Kate».
Il buon pastore che salva prefigurando la crocifissione
Sullo sfondo di un paesaggio idilliaco, collinare, addolcito da fiori, alberelli e cespugli dai colori particolarmente accesi, immersi in un fascio di luce, il pastore è seduto, circondato da sei pecorelle, tre per lato, di cui una si avvicina in cerca di una carezza. Si appoggia a un’alta croce, che, fungendo da vincastro, immediatamente rimanda al sacrificio di Gesù, così come il mantello, colore porpora, che allude alla Passione.
Il bullo in classe figlio della cappa statalista
Di fronte al caso dello studente di Lucca che ha preso a testate il professore, al di là delle banalità ministeriali, giova ricordare due cose. La prima: non tutti gli insegnanti preparati sulla materia sono adatti a insegnare. La seconda: anche questa violenza è figlia della logica statale, che non consente un'autonomia gestionale che servirebbe alla scuola statale per ripartire.
Churchill-Togliatti, uno scambio su cui fare luce
Davvero avvenne lo "scambio" tra Churchill e Togliatti? Nel suo nuovo libro lo storico Luciano Garibaldi ne è convinto. E chiede che sarebbe opportuno riaprire anche l’”armadio della vergogna” del processo per l’oro di Dongo, che si interruppe a Padova nel 1957 per il “suicidio” di un giurato e dopo che ben cinque suoi colleghi avevano dato forfait».