Madre Speranza, «la portinaia del Buon Gesù»
Nel volume Eterna è la sua misericordia, Francesco Lauria ripercorre la biografia spirituale di madre Speranza, apostola dell’amore misericordioso del Padre, che mostra come in esso risieda l’unica speranza per il mondo.
Le lacrime della Madonna di Siracusa, un richiamo per l’oggi
Quattro giorni di lacrimazioni, dal 29 agosto all’1 settembre 1953, da un quadretto di Maria; centinaia di guarigioni, innumerevoli testimoni dei fatti e una commissione medica ad attestarne l’autenticità. Segni per un ritorno a Dio.
Il Papa in Mongolia si porta dietro l'"affaire Ucraina"
Francesco parte oggi per Ulaanbataar, una meta geopolitica piuttosto distante dalla sensibilità antirussa, con l'eco ancora viva delle polemiche dei giorni scorsi.
Nasce "La Bussola mensile", rivista di formazione apologetica
Cresce la famiglia della Bussola: da ottobre un mensile cartaceo per riproporre in modo semplice ma rigoroso l'insegnamento perenne della Chiesa e le ragioni che fondano la nostra fede. È la roccia su cui ricostruire in un momento di grave confusione nella Chiesa. Presentazione ufficiale a Roma il 3 ottobre, con un Convegno dedicato al Sinodo.
L'attivismo papale sfiora la crisi diplomatica con Kiev
Durante un collegamento video con i giovani cattolici russi il Papa elogia la "grande Madre Russia". Parole considerate innocue fino al 2022 ma che oggi urtano l'Ucraina spingendo Sala Stampa e nunziatura a limitare il danno.
- UCRAINI E POLACCHI SI INDIGNANO PER PIETRO I E CATERINA II di Stefano Magni
La stretta sull'Opus Dei è un danno per la Chiesa
Il Motu proprio che declassa le prelature personali è solo l'utimo tassello di una battaglia contro il movimento fondato da san Josemaría Escrivà de Balaguer, in cui il Papa contraddice se stesso andando contro il Concilio e il principio della sinodalità. Il caso di Torreciudad.

L'artista di Dio che cantava nel "Biglietto per l'inferno"
Cinque anni fa moriva fra' Claudio Canali nell'eremo benedettino in cui viveva dagli anni '90, dove l'inquieto protagonista del rock progressive italiano era divenuto un "gioioso cercatore di bellezza".
La musica in sant'Agostino, porta verso il trascendente
Per il santo vescovo di Ippona l'arte non nega la scienza. Una riflessione ancor più valida ai nostri tempi che relegano l'ambito musicale a mero sentimentalismo.
India, la rivolta dei siro-malabaresi a rischio scisma
I ribelli dell'arcieparchia indiana di Ernakulam alzano un muro anche per mons. Cyril Vasil, inviato da Roma a sedare la rivolta liturgica (e non solo). Ma arrivano le prime sanzioni.
Processo sinodale: un Vaso di Pandora
Una pubblicazione della TFP per aprire gli occhi sui "lavori in corso" per cambiare il volto della Chiesa, a colpi di pastorale e sinodalità.
Reazioni al "caso FSSPX": è in gioco la natura della Chiesa
Tra i commenti ricevuti, non sempre benevoli, emerge il fraintendimento di un aspetto fondamentale: l'appartenenza o meno al Corpo mistico passa anche attraverso la sua struttura giuridica.
- Il dossier sul caso FSSPX
«L’adorazione eucaristica perpetua a Manhattan: un’opera di Dio»
Inaugurata il 30 luglio la prima cappella di New York per l’adorazione eucaristica perpetua. Un progetto che ha superato vari ostacoli, rivelando la forza della preghiera. La Bussola intervista il suo ideatore, padre Boniface Endorf.