L’Assunta, grande e libera perché vive di Dio
Per la festa dell'Assunta proponiamo ampi stralci dell'omelia di Benedetto XVI del 15 agosto 2005.
Nel cielo abbiamo una Madre, regina con Dio e in Dio. Perciò l’Assunta ci è vicina, conosce il nostro cuore, ascolta le nostre preghiere, può aiutarci con la sua bontà materna. Maria è grande perché ha voluto che Dio fosse grande nella propria vita, non lo ha ritenuto un “concorrente” come i nostri progenitori nel peccato originale. O come l’uomo moderno che vuole accantonare Dio, ma che finisce per perdere la dignità divina e divenire schiavo. Maria ci insegna a magnificare Dio nella vita pubblica e privata, vincendo con Lui
- LE BRACCIA DI MARIA VERSO LA DESTINAZIONE DEL CIELO, di Margherita del Castillo
Madre Eugenia Ravasio, «il sorriso del Padre»
Il 10 agosto di trent’anni fa moriva Madre Eugenia Ravasio, nota per aver ricevuto delle rivelazioni da Dio Padre riconosciute come soprannaturali dall’allora vescovo di Grenoble. Per diffondere il messaggio del Padre celeste, la suora passò attraverso prove e persecuzioni di vario genere, vissute in umiltà e obbedienza.
San Massimiliano, la strategia dell’amore è parlare di Cristo
Il 14 agosto 1941 veniva ucciso, in un campo di concentramento nazista, padre Massimiliano Maria Kolbe. Si sacrificò al posto di un padre di famiglia. Il santo scombussolò la strategia dell’odio «parlando semplicemente di Cristo», spiega alla Nuova Bussola padre Raffaele Di Muro, direttore della Cattedra Kolbiana del Seraphicum.
Humani Generis, l’errore va combattuto
Il 12 agosto 1950 Pio XII promulgava l’Humani Generis, un’enciclica “circa alcune false opinioni che minacciano di sovvertire i fondamenti della dottrina cattolica”. Si tratta di un documento di grande attualità, che dà le coordinate per un retto rapporto tra fede e ragione, e indica il compito di filosofi e teologi cattolici di fronte al pensiero moderno
Una nota condanna la liturgia fai da te. Ma ora si applichi
La Congregazione per la Dottrina della Fede, nel Responsum del 6 agosto, ha chiarito che non sono valide formule arbitrarie come «Noi ti battezziamo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» e che è necessario battezzare «in forma assoluta». Nella collegata Nota dottrinale, si ricorda che i Sacramenti non sono soggetti ai gusti personali ma vanno amministrati in fedeltà a Cristo che li ha istituiti. Un documento realmente cattolico, da applicare sempre.


Funerali senza Messa, c’è un problema di fede
Sta diventando comune (da ultimo a Melzo), anche per una mancanza di fermezza della Cei, la prassi di celebrare le esequie senza Messa. Si è perso il senso cristiano della morte, che è conseguenza del peccato e dopo la quale c’è il Giudizio particolare con i suoi tre possibili esiti (Inferno, Purgatorio o Paradiso). Per suffragare le anime purganti, la Chiesa ha sempre raccomandato la Santa Messa, che quindi non è facoltativa, bensì insostituibile.
San Gaetano, la vera riforma nasce dalla conversione
La Chiesa celebra oggi il fondatore dei Teatini e protagonista della Riforma cattolica, san Gaetano Thiene, il quale «mirava anche, e principalmente, alla riforma del clero, richiesta da quel tempo di diffusa corruzione» (san Giovanni Paolo II). Il suo esempio ci insegna che bisogna ritornare al cuore del messaggio cristiano, presente nella Rivelazione.
Il lungo cammino della Chiesa di Hong Kong, ora a un bivio
La storia della Chiesa Cattolica a Hong Kong, dal 1841 ad oggi, in una conferenza dell'Università Cinese. I missionari italiani sono i protagonisti di questo percorso, con il ruolo fondamentale giocato dal Pime e dalle suore canossiane. In questo periodo la Chiesa e la città di Hong Kong stanno attraversando un momento molto difficile
Il parroco che dà degli eretici a Papi e santi
A Gorgonzola un parroco dice che chi si rifiuta di ricevere la Comunione sulla mano è eretico. Una posizione inaccettabile, comune ormai a molti sacerdoti. Ma così ha dato dell'eretico a Papi e Santi, come l'Aquinate, sulla modalità più conveniente di ricevere l'Ostia. In realtà l'eretico pare essere lui: ha fatto peggio di Lutero saltando secoli di prassi liturgica, di ragioni teologiche e di documenti magisteriali.
Il Santo Curato d’Ars, la sapienza del cuore (puro)
Modello dei sacerdoti, san Giovanni Maria Vianney non era un uomo di cultura ma aveva la fede e sapeva che “Dio contempla con amore un’anima pura, le concede tutto quello che essa chiede”. Il sacerdote, anche nell’abito, deve essere segno della presenza di Dio in mezzo a noi e consapevole, prima di tutto, della tremenda responsabilità che gli è stata affidata.
Seminario chiuso, ombre su Roma: "Errore del vescovo"
“Ho detto due volte al vescovo Taussig che stava sbagliando, ma se la decisione è della Santa Sede non si può fare altro che obbedire”. Il vescovo Aguer parla alla Bussola del clamoroso precedente di San Rafael, la diocesi argentina dove il vescovo ha chiuso il seminario perché i fedeli e i sacerdoti si sono opposti all'obbligo pandemicamente corretto di Comunione in mano. "Decisione contraria alla disciplina vigente nella Chiesa e alla libertà dei fedeli: ogni cattolico ha diritto di comunicarsi in bocca e in ginocchio, il presidente argentino non può proibire il culto divino".
- ALTRE VITTIME NELLA GUERRA PER L'OSTIA di Nico Spuntoni

La "guerra per l'Ostia" miete altre vittime
A San Rafael, dove il vescovo ha chiuso il seminario fiorente per l'ostinazine a ricevere la Comunione in bocca, i fedeli non ci stanno e parlano di "un duro colpo incomprensibile". Ma il vescovo Taussig incassa il placet della Conferenza Episcopale Argentina. Intanto però la guerra por la Hostia miete altre vittime: il vescovo ammonisce tre sacerdoti che amministravano la Comunione dando ai fedeli un purificatoio.