La rabbia inglese per le chiese chiuse dai vescovi
La sospensione delle funzioni religiose con la presenza dei fedeli resterà uno dei capitoli più discussi e probabilmente più divisivi nella memoria collettiva sui giorni più difficili dell'emergenza coronavirus. All'estero, in effetti, la fine della fase più acuta dell'emergenza non ha spento il dibattito sul comportamento dei vertici ecclesiastici locali durante la pandemia.
Un giorno per riparare le offese a Gesù Eucaristia
Consolare Nostro Signore per le chiese profanate, gli oltraggi all’Eucaristia e «per tutte le sofferenze che sta patendo a causa dei nostri peccati e delle nostre infedeltà». Un piccolo gesto a cui ci si può unire oggi, recitando preghiere di riparazione e visitando il Santissimo Sacramento presente nel tabernacolo. La proposta di una fedele di 19 anni
Padre Pio, un santo che non smette di stupire
Dai tre “misteri” sulla morte al rapporto di san Pio con Karol Wojtyla, su cui vanno emergendo nuovi particolari. Il direttore di Tele Radio Padre Pio, Stefano Campanella, racconta alla Bussola alcuni fatti poco noti sul Cappuccino da Pietrelcina. Il quale si adoperò anche per creare lavoro e sollevare le condizioni dei bisognosi
Fratellanza umana per la terza enciclica in arrivo
Numerosi sono gli indizi che lasciano prevedere una prossima pubblicazione della terza enciclica cinque anni dopo la Laudato si'. Al centro del nuovo documento papale dovrebbe esserci il tema della fraternità umana, lo ha detto recentemente anche il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, ma non solo...
Il cardinale torturato dai regimi contrario ai compromessi vaticani
Il cardinale ungherese Jozsef Mindszenty, oggi venerabile, si oppose al regime nazista, perciò fu catturato, denudato, pestato. Venne poi liberato dai soldati insorti a Budapest ma dovette rifugiarsi nell'ambasciata americana perché ostile anche al comunismo. Quando il Vaticano cominciò a fare compromessi con il regime, come oggi in Cina, il primate si oppose.


Sesso libero, l'ideale del Sinodo tedesco
Il 4 settembre i vescovi tedeschi voteranno un documento sulla sessualità, in cui si avanzano proposte che rivoluzionano il concetto di fertilità, aprendo anche alle relazioni omosessuali e all'omogenitorialità, oltre che alla contraccezione e al sesso fuori dal matrimonio.
La Rivoluzione di Paglia: come ti distruggo la morale cattolica
Sulla questione aborto non c'è solo la fuga in avanti di Avvenire. In una intervista al quotidiano americano Crux, monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, nega l'esistenza di princìpi morali non derogabili e accusa di strumentalizzazione politica chi usa il diritto alla vita come criterio di voto. Il riferimento implicito è alle elezioni americane, ma le affermazioni di Paglia sono coerenti con una impostazione ormai consolidata che stravolge le basi fondamentali della teologia morale cattolica.
- SESSO LIBERO, L'IDEALE DEL SINODO TEDESCO, di Tommaso Scandroglio

Il cardinal Schuster capì il rapporto fra liturgia e fede
Il beato Ildefonso cardinal Schuster dedicò allo studio le sue energie migliori: la sua opera "Liber Sacramentorum" fa capire quanto un'adeguata liturgia sia necessaria ad alimentare la fede del popolo. Essa è una scuola di preghiera in cui impariamo a rivolgerci a Dio in un modo che ci permette di incontrarlo.
Il prete non prete vittima della liturgia fai da te
Pensava di essere un sacerdote, celebrava la Messa, assolveva i penitenti, ma in realtà non era neanche un prete. Don Matthew Hood, prete di Detroit, dopo aver letto la nota della CDF sui Battesimi fai da te è andato a rivedere il filmino del suo Battesimo. E ha scoperto che quel Sacramento era invalido, ma di conseguenza lo erano tutti gli altri amministrati da lui. E' corso ai ripari, ricevendo ora una valida ordinazione sacerdotale. Ma questa storia mostra tutti i frutti malati del liturgismo fai da te.
A Dio Dom Forgeot, con lui il monachesimo ha ripreso vita
Il benedettino francese, abate emerito di Fontgombault, morto a 87 anni. Con lui un fiorire di comunità e monasteri. In lui la caratteristica più profonda della Tradizione della Chiesa: nei contenuti, nei gesti, nei riti umilmente e fedelmente osservati è Dio che passa; l’uomo “sparisce” per dare spazio a Lui e in questo venir meno è tutta la sua gioia e la sua realizzazione. La stima di Benedetto XVI e la condivisione con lui sia nell’ambito liturgico che nei confronti dell’interpretazione del Vaticano II.
Processo al Vaticano II: la posta in gioco è la fede
Il vescovo Viganò ha riacceso il dibattito sul Concilio Vaticano II, attribuendo ai suoi testi la responsabilità dell’ampio raggio di incontestabili deviazioni dalla fede all’interno della Chiesa Cattolica. Ne è seguito un dibattito che ha visto le protagonisti teologi e cardinali. La posta in gioco, tra ermeneutica della continuità e spirito del Concilio è la fede. Sbarazzarsi del Vaticano II o proseguire nel processo di chiarificazione?
Garabandal, la road map del Cielo anticipo di Medjugorje
Purificare Garabandal dalla sua “leggenda nera”. Questo è lo scopo del film, in uscita stasera, sulle apparizioni mariane che tra il 1961 e il 1965 catalizzarono l’attenzione del mondo su un paesino di 300 anime nel nord della Spagna. Garabandal si presenta «come un anticipo di Medjugorje» con un avvertimento, un miracolo e un castigo.