Comunione agli abortisti, tiene il No: Cupich sconfitto
Sconfitta clamorosa per la minoranza guidata dai cardinali Cupich, Gregory, O'Malley sul tema della Comunione ai politici abortisti. La Conferenza episcopale Usa ha difeso quello spazio d'iniziativa che le è riconosciuto dal Concilio Vaticano II ed ha fatto valere le funzioni assegnatele nella lettera apostolica Apostolos suos.
San Romualdo, le comunità piccole e il resto fedele
Oggi molte grandi chiese sono quasi vuote, eppure con la loro bellezza danno prova della verità del Cristianesimo. L’esempio di san Romualdo, che fondava piccoli monasteri con l’intento di custodire il silenzio, può essere prezioso per i nostri giorni. I cristiani non sono più la folla di un tempo, ma sono chiamati a riunirsi anche in pochi ed essere sale della terra.
Un modello sicuro per gli educatori: san Giuseppe
Anche Gesù, in ragione della natura umana unita a quella divina, ebbe bisogno di essere educato. Sotto la guida di Maria e Giuseppe, il Figlio di Dio fatto uomo poté crescere “in sapienza, in età e in grazia”. In particolare san Giuseppe dovette svolgere i doveri propri del padre, come istruirlo nella Legge e in un mestiere e inserirlo nella vita sociale. Così lui e la Vergine emergono come «modelli di tutti gli educatori» (san Giovanni Paolo II).


Lo sposo vecchio o giovane, san Giuseppe e l’iconografia
I vangeli apocrifi, rifiutati dalla Chiesa, hanno descritto un san Giuseppe vedovo e molto anziano al momento di sposare Maria, con una “messa in scena” ricca di dialoghi e segni come il bastone (poi fiorito). I pittori hanno attinto abbondantemente a questi testi. Tra i quadri che rompono la consuetudine dello sposo vecchio c’è il Matrimonio della Vergine di Rosso Fiorentino. E anche certi disegni devozionali moderni, più rispettosi della verità storica, ringiovaniscono san Giuseppe.
Mindszenty, la bilocazione di Padre Pio e la Messa in cella
Primate d’Ungheria dal 1945, il cardinale József Mindszenty venne arrestato dal regime comunista che lo torturò e umiliò in tutti i modi. Nei suoi otto anni in prigione, l’oggi venerabile ricevette la visita in bilocazione di san Pio da Pietrelcina, che gli portò in cella l’occorrente per celebrare l’Eucaristia e confermò poi il fatto al commendatore Angelo Battisti. Sabato, in quella stessa cella, è stata celebrata una Messa per impetrare la beatificazione di Mindszenty.
“Vi spiego la riforma del Codice di Diritto Canonico”
Solo 17 canoni su 89 non sono stati toccati dalla riforma del Libro VI del Codice di Diritto Canonico che entrerà in vigore l'8 dicembre. Molti i temi, dalla trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastici alla tutela dei minori, alle pene specifiche in materia di dissenso verso il Magistero. La Bussola intervista don Davide Cito, professore straordinario di Diritto penale canonico.
San Giuseppe vecchio, un errore favorito da Epifanio
Di fronte alle obiezioni degli eretici che negavano la verginità di Maria e interpretavano in senso stretto l’espressione “fratelli di Gesù”, Epifanio di Salamina scrisse il Panarion che narrava di un Giuseppe vecchio e vedovo, con sei figli avuti da un precedente matrimonio. La costruzione di Epifanio non stava in piedi, ma l’idea della vecchiaia rimase. E forse, paradossalmente, ha favorito la devozione a san Giuseppe patrono dei moribondi. Un patronato che oggi andrebbe riproposto.
Movimenti al guinzaglio, mai stata meno libertà nella Chiesa
Con il nuovo decreto che impone la democratizzazione, i movimenti vengono ridotti ad associazioni e i carismi mortificati. È un'ulteriore tappa del processo di costrizione e omologazione che ha già colpito conventi di clausura e parrocchie. I grandi movimenti risultano normalizzati, quelli refrattari sono sotto pressione e quelli che resistono vengono apertamente combattuti. Mai vista una serie così ampia di commissariamenti, visite apostoliche, accentramento di potere ecclesiale, timori di rappresaglie.
ESCLUSIVO - CORDES: IMBAVAGLIATO ANCHE LO SPIRITO SANTO


Così s'imbavaglia anche lo Spirito Santo
La grande fioritura di movimenti spirituali laicali, post-conciliare, incoraggiata e accolta da San Giovanni Paolo II e dall'allora cardinale Ratzinger, con il nuovo Decreto Generale viene disincentivata e limitata e con essa la promozione della fede in Dio all'interno della Chiesa.
Antonio di Padova, un santo per capire il valore della Croce
Sant’Antonio di Padova è famoso per i suoi miracoli ed è particolarmente invocato per ritrovare le cose perdute. Ma la sua vastissima opera aiuta soprattutto a volgere lo sguardo verso la Croce e a capire “quanto grandi siano la tua dignità umana e il tuo valore”, valsi il sangue del Figlio di Dio.
Bomba di Francesco sui movimenti: limite di mandati
Per decreto, il Vaticano entra nell'organizzazione delle associazioni internazionali di fedeli. Viene introdotto un limite temporale per i mandati degli organi di governo e dei loro membri, fondatori inclusi. E questo per evitare "autoreferenzialità" e "veri e propri abusi". Si chiude un'epoca iniziata da S. Giovanni Paolo II a Loreto nel 1985.
“Il tempo dei segreti è vicino, il Cuore di Maria è il rifugio”
Il legame tra Fatima e Medjugorje ci indica che attraverso la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria “passa il destino del mondo e della Chiesa”, “ma passa anche il destino di ciascuno di noi”. Avvicinandoci al 40° anniversario delle apparizioni di Medjugorje, “si avvicina il tempo dei segreti”, a cui bisogna prepararsi con la preghiera e il digiuno per aiutare la Madonna a vincere Satana e cambiare il mondo. La Bussola intervista il mariologo Diego Manetti.
- L'IMPORTANZA DI FATIMA, di Enzo Vitale