Il segreto di Fatima e del Cuore Immacolato
A Fatima la Santa Vergine rivelò il desiderio di Dio di diffondere nel mondo la devozione al proprio Cuore Immacolato e di consacrare innanzitutto la Russia, centro di propagazione degli errori del comunismo. Ciò ricorda la concretezza di questa devozione, che attraverso la preghiera e la penitenza richiede un cambiamento del cuore, punto di partenza per ogni seria conversione.
Marx torna in sella: abusi coprono Chiesa allo sbando
Nel respingere le dimissioni del cardinale Marx, Papa Francesco tace sull’indicazione del cammino sinodale come via d’uscita dalla crisi; ma così si corre il rischio che il reale problema degli abusi sessuali finisca per gettare fumo negli occhi, per impedire di vedere che la Chiesa in Germania è allo sbando sotto tutti i punti di vista e che il cammino sinodale non è la soluzione, ma l’acceleratore di questi problemi.
Sacro Cuore, le promesse di Gesù a santa Margherita
Come altre feste liturgiche, anche la solennità del Sacro Cuore è stata istituita per espressa richiesta del Signore. Le rivelazioni trasmesse da santa Margherita Alacoque ci aiutano a comprendere l’importanza della natura umana di Gesù, vero Dio e vero uomo. Il quale, ai devoti del Suo Cuore, ha fatto delle promesse di salvezza eterna.
- LA POLONIA SI CONSACRA AL SACRO CUORE, di W. Redzioch
Polonia, i vescovi consacrano Chiesa e Nazione al Sacro Cuore
Per la solennità odierna, i vescovi polacchi consacreranno solennemente la Chiesa e l’intera Nazione al Sacro Cuore di Gesù, rinnovando l’Atto di consacrazione di cent’anni fa. Esso sarà pronunciato durante la Santa Messa (con inizio alle 18) che sarà celebrata dall’arcivescovo Stanisław Gądecki nella Basilica del Sacro Cuore di Gesù a Cracovia.
Marx, il cardinale cerca un posto a Roma
La via tracciata dal cardinale Marx per sostenere il sinodo tedesco ricalca la strada già compiuta da Lutero, con i risultati ben noti. Ma con una differenza: l'arcivescovo dimissionario di Monaco potrebbe ora puntare alla guida della Congregazione del Clero o dei Vescovi, posti che si stanno liberando.


Sogni e matrimonio, cosa ci insegna san Giuseppe
La lettera apostolica Patris Corde, frutto della collaborazione tra il cardinale Piacenza e papa Francesco, usa concetti fondati sulle Scritture ma con un vocabolario attualizzato. San Tommaso spiega perché san Giuseppe ricevesse la rivelazione divina attraverso i sogni e perché quello con Maria fu vero matrimonio. I due sposi castissimi andrebbero invocati insieme perché le unioni irregolari si aprano alla grazia di Dio, regolarizzandosi di fronte a Lui.
Tienanmen è sempre davanti a noi
Il sacrificio dei giovani che 32 anni fa morirono per la libertà e la democrazia in Cina è più che mai attuale. Finché il regime non riconoscerà quel crimine, vuol dire che ritiene che sia giusto uccidere persone inermi in nome di un presunto "interesse generale". Ma noi non perdiamo la speranza. Ecco l'omelia del cardinale Joseph Zen pronunciata a Hong Kong lo scorso 4 giugno nella Messa per ricordare le vittime di piazza Tienanmen.


I 215 bimbi sepolti: la Chiesa colpevole senza processo
Nella scuola canadese Kamloops Indian Residential School sono stati trovati i corpi sepolti di 215 bambini. Senza aspettare l’esito delle indagini c’è stata la corsa all’indignazione con attacchi pesanti alla Chiesa. Ma dov’è il garantismo quando si parla di cattolicesimo? In Irlanda trovarono bimbi sepolti cent’anni prima nel cortile di un orfanotrofio cattolico. Dopo accuse pesanti si scoprì che i piccoli morivano di tubercolosi e malnutrizione.
Sorpresa: la Messa in latino è anche la più anti-Covid
Il Journal of Religion and Health ha ospitato un articolo dell’Università di Bergen, che ha valutato che gli elementi della Forma Straordinaria «riducono il rischio di trasmissione (del virus): una ridotta partecipazione verbale da parte dell’assemblea, il canto di un coro scelto, nessuna concelebrazione, orientamento ad orientem, niente ministri straordinari e Santa Comunione in ginocchio e sulla lingua».
L’Eucaristia, il vero Corpo nato da Maria Vergine
“Ave verum Corpus natum de Maria Virgine” (Ave, o vero Corpo, nato da Maria Vergine), canta il celebre inno eucaristico che ci ricorda il legame tra il Figlio e la Madre. Maria, spiegava Benedetto XVI, «fu il “tabernacolo” vivente dell’Eucaristia». E san Giovanni Paolo II richiamava l’unione inscindibile tra Incarnazione e mistero eucaristico. Il “sì” di Maria garantisce che la fede cristiana non è vuoto spiritualismo, perché da Lei nasce il Corpo che è il nostro Pane di vita.


Chiesa tedesca, «Marx è il responsabile del fallimento»
Nel giorno delle clamorose dimissioni del cardinal Marx da arcivescovo di Monaco per lo scandalo abusi, la Bussola ospita il cardinal Müller: «Questo “cammino” cosiddetto sinodale è fallito perché sta andando contro la legge divina e Marx ne è il responsabile. Ora vuole addossare al Papa, che è suo amico, il compito di risolvere i problemi creati a causa della vicinanza con i protestanti». Il prefetto emerito della CDF a tutto campo su Chiesa, Papa e scisma: «La Chiesa non è un'istituzione politica, ma questi vescovi non vogliono uno scisma: si vogliono ergere a guida di una Chiesa nazionalista pensando di essere il futuro della Chiesa universale. Il Papa deve fare di più per l'unità della fede; clima e migranti sono temi importanti ma secondari». E sul Covid: «È stato un grave errore farsi dettare dagli Stati la linea su Sacramenti ed Eucarestia».
- LA DIFESA DELLA MESSA IN LATINO: «RISPETTARE I FEDELI»
- LE DIMISSIONI DI MARX, CHE RESTA IN VATICANO di Nico Spuntoni


Müller in difesa della Messa in latino: «Rispetto per i fedeli»
Intervistato dalla Bussola, il prefetto emerito della Cdf Müller ha parlato anche dei timori di una stretta del Papa sul Summorum Pontificum, difendendo l'uso della Messa in forma straordinaria: «Benedetto XVI ha saputo riconciliare, questo invece sarebbe autoritarismo. I fedeli vanno rispettati, non possono essere trattati come bambini di prima elementare. E poi ci vuole prudenza: le sfide oggi sono il secolarismo e il nichilismo, non iniziative come queste che aumenterebbero solo la tensione».