«Formigli e Fanpage hanno usato video manipolati contro Shalom»
I video mostrati a Piazza Pulita lo scorso giovedì per dimostrare le violenze perpetrate nella Comunità Shalom sono manipolati. La Bussola ha potuto vedere uno dei video integrali che dimostrano chiaramente che le scene, per quanto di cattivo gusto, sono concordate fra tutti i protagonisti in un contesto amichevole. E uno dei protagonisti confessa: stanno usando spezzoni di video per attaccare la Comunità che ci ha aiutato.
- LETTERA: «Io, protagonista dei video, dico: è tutto falso»
Malati immaginari? No, malati fantasma da curare
Bignami (FdI): «La neonata Commissione Covid indaghi anche sullo scandalo degli Aifa leaks». Intanto emergono ancora storie drammatiche di danneggiati a cui non si riesce a diagnosticare una malattia. Come Ciro, 49 anni, perennemente stanco e con scosse nel corpo a cui nessuno dà un nome né una cura: «Non ce la faccio più ad essere trattato da malato immaginario».
Donbass, come i russi logorano gli ucraini
I russi avanzano in Donbass. Dopo dieci mesi di feroci combattimenti a Bakhmut, gli ucraini sono alle strette. E gli americani iniziano a prendere le distanze dalla scelta di Zelensky di difendere la città ad oltranza. Proseguono le battaglie di attrito sul fronte orientale: chi si logorerà per primo?
Il vero male del fascismo: il culto dello Stato
“Fascismo” è la parola più abusata nel dibattito politico di questo mese. Si chiede di condannarlo e di abiurarlo, le risposte di Giorgia Meloni non bastano mai. Ma da cosa si deve prendere le distanze? La dottrina fascista è una teoria dello Stato totale che anche oggi è in voga. Non tutti lo realizzano
Nicola Roland, una vita per la vera educazione
Fondatore delle Suore del Santo Bambino Gesù, Nicola Roland dedicò buona parte del suo ministero alla pedagogia. Il beato francese ci indica che l'educazione, da lui rivolta a tutti, deve guardare costantemente a Cristo, il solo e vero Maestro.
La campagna per Usa 2024 simboleggia la "notte" dell'America
Il settantenne Trump e l’ottantenne Biden, in corsa per la presidenza. L'elettorato è confuso, tra secolarizzazione, vizi e cancel culture. La (sola?) speranza è che un repubblicano più giovane ed eleggibile ponga fine all’oscurità con una nuova alba che ravvivi la democrazia americana.
La controffensiva ucraina di primavera non parte mai
La tanto annunciata controffensiva di primavera degli ucraini continua a non partire. Si registrano solo azioni offensive locali, in vari settori del fronte. Si può pensare che la controffensiva ci sarà solo a parole. Se fosse solo per sostenere il morale e convincere gli occidentali a continuare a mandare aiuti?
Suicidio assistito, la replica di Paglia è da sabbie mobili
In una dichiarazione ufficiale, il presidente della Pontificia Accademia per la Vita torna sulle parole dette a Perugia a proposito del suicidio assistito. Si dice contrario alla pratica ma allo stesso tempo è favorevole a una norma che la depenalizzi. Ma questo significherebbe legittimare un male morale.
Prevedere un terremoto è difficile, ma non sarà sempre impossibile
Prevedere un terremoto è qualcosa che rientra nel regno dell'impossibile. Almeno per ora. Lo studio dei precursori non ha condotto a risultati decisivi. La scienza ha trascurato lo studio del comportamento animale, che cambia in vista di un sisma. L'importante è non arrendersi, si dovrebbe insistere a formare un modello predittivo.
Palù, capriole sull'efficacia del vaccino e sugli errori
Il presidente Aifa Giorgio Palù si fa intervistare "in ginocchio" dal Corriere, che se ne guarda bene dal chiedergli dello scandalo Aifa leaks. E nel dire che i vaccini «ci hanno salvato» ammette la loro inefficacia per il 70% e giustifica gli errori della "Scienza".
«Aifa taroccava i grafici sui danneggiati da vaccino»
Aifa taroccava i grafici sulle reazioni avverse per minimizzarle. Ancora una volta è Fuori dal Coro a far emergere un dato sconcertante relativo al sistema di farmacovigilanza dell’ente governativo. Dalle carte dell'inchiesta Mediaset emerge che l'ente governativo del farmaco decise di minimizzare il corretto rapporto rischi/benefici come invece richiesto dall'Ema. E chi decideva il taroccamento oggi è il neo direttore generale. Con premesse di questo tipo si comprende perché la farmacovigilanza della campagna vaccinale sia stata un fallimento.
- LE CAPRIOLE DI PALU' SULL'EFFICACIA DEL SIERO, di Paolo Gulisano
Comunità Shalom, esempio vero di sussidiarietà
Con l'attacco mediatico alla Comunità Shalom è emersa anche l'invocazione del controllo da parte dello Stato o addirittura dello Stato-terapeuta. In realtà il principio di sussidiarietà secondo la Dottrina sociale della Chiesa ci dice che il criterio è il bene comune, non lo Stato ed è questo che la Shalom giustamente persegue e realizza.
- DOSSIER: Shalom, verità vs. menzogna